45.40.30:
Manutenzione e riparazione di motocicli e ciclomotori (inclusi i pneumatici)
Dipendenti
882
Età
2 anni
Azienda operativa dal 2021
Esponenti
Giovanni Ricci
L'azienda
Descrizione
La societa' ha per oggetto sociale lo svolgimento delle seguenti attivita': - l'industria meccanica con particolare riguardo al montaggio e riparazione di parti meccaniche di autoveicoli e motoveicoli, la gestione di officine, nonche' il commercio in proprio o per conto di terzi sia all'ingrosso che al minuto di cicli e motocicli, ciclomotori, scooters, ciclocarri e motocarri, motoveicoli in genere, autovetture, motori marini, natanti (veicoli tutti sia nuovi che usati) e relative parti di ricambio e accessori e quant'altro affine ed inerente nel campo della motorizzazione terrestre, marittima ed aerea; - il commercio al dettaglio di articoli sportivi, biciclette e articoli per il tempo libero; - la manutenzione e riparazione di motocicli e ciclomotori inclusi i pneumatici; - la lavorazione dei metalli in genere, l'attivita' di fabbro, la riparazione e manutenzione di tutti i prodotti in metallo. Per il conseguimento dell'oggetto sociale la societa' potra' operare in proprio o per conto terzi, privati o enti pubblici, acquisendo attraverso la partecipazione a gare pubbliche e private di ogni genere, commesse di opere e servizi attinenti al proprio oggetto sociale. Nell'ambito dell'oggetto sociale essa potra' compiere tutte le operazioni commerciali, finanziarie, mobiliari (esclusa la raccolta del risparmio) ed immobiliari, ritenute idonee e necessarie per il conseguimento dei suoi fini, e potra' anche assumere interessenze e partecipazioni in altre societa' od imprese aventi oggetto affine al proprio, o comunque connesso direttamente o indirettamente allo scopo per cui essa e' costituita. La societa' puo' assumere e concedere agenzie, commissioni, rappresentanze, con o senza deposito, e mandati; acquistare, utilizzare e trasferire brevetti, know-how e altre opere dell'ingegno umano; compiere ricerche di mercato ed elaborazioni di dati per conto proprio e per conto di terzi; concedere e ottenere licenze di sfruttamento commerciale nonche' compiere tutte le operazioni commerciali (anche di import - export). La societa' puo' altresi' assumere interessenze e partecipazioni in altre societa' o imprese di qualunque natura, aventi oggetto analogo, affine o connesso al proprio ovvero aventi una funzione strumentale al raggiungimento dell'oggetto sociale; rilasciare fideiussioni e altre garanzie in genere, anche reali. Ove nella superiore elencazione fossero riscontrabili attivita' riservate per legge a soggetti muniti di necessari titoli professionali o autorizzati all'esercizio di specifiche attivita' in forza di particolari disposizioni di legge, la societa' si impegna a demandarne in ogni caso la esecuzione a questi, i quali opereranno sotto la propria responsabilita'. Tutte tali attivita' debbono essere svolte nei limiti e nel rispetto delle norme che ne disciplinano l'esercizio; in particolare, le attivita' di natura finanziaria debbono essere svolte in ossequio al disposto delle leggi in materia e, in specie: - della legge 23 novembre 1939 n. 1966, sulla disciplina delle societa' fiduciarie e di revisione; - della legge 7 giugno 1974 n. 216, in tema di circolazione di valori mobiliari e di sollecitazione al pubblico risparmio; - della legge 5 agosto 1981 n. 416, in tema di imprese editoriali; - della legge 23 marzo 1983 n. 77, in tema di fondi comuni di investimento mobiliare; - della legge 10 ottobre 1990 n. 287, in tema di tutela della concorrenza e del mercato; - della legge 2 gennaio 1991 n. 1, in tema di attivita' di intermediazione mobiliare; - del d. Lgs. 1? settembre 1993 n. 385, in materia di attivita' bancaria e finanziaria; - dell'articolo 16 legge 7 marzo 1996 n. 108, in tema di mediazione e consulenza nella concessione di finanziamenti; - del d. Lgs. 24 febbraio 1998 n. 58, in materia di intermediazione finanziaria; - del d. Lgs. 25 settembre 1999 n. 374 (e d. M. 13 dicembre 2001 n. 485), in tema di attivita' finanziarie suscettibili di utilizzo a fini di riciclaggio e in tema di agenzia in attivita' finanziaria; nonche' nel rispetto della normativa in tema di attivita' riservate ad iscritti a collegi, ordini o albi professionali. La societa' potra' assumere prestiti e mutui anche ipotecari per il finanziamento delle attivita' sociali o ricevere contributi di ogni tipo. La societa' potra' richiedere anche finanziamenti ai soci, nel rispetto della normativa vigente in merito, finalizzati al conseguimento dell'oggetto sociale. Potra' inoltre avvalersi di tutte le agevolazioni fiscali, previdenziali, finanziarie e creditizie previste dalla legislazione vigente e futura sia essa comunale, regionale, nazionale e comunitaria.