Valuta la capacità di un soggetto di onorare gli impegni finanziari, aiutando a prevedere il rischio di inadempienza nei pagamenti.
Accedi a tutte le informazioni di Girasole - Società Cooperativa…, di altre 6 milioni di imprese e 13 milioni di contatti con i prodotti Cerved pensati per te!
La cooperativa ha scopo mutualistico, e si propone di perseguire l'interesse generale della comunita' alla promozione umana e all'integrazione sociale dei cittadini, attraverso lo svolgimento dell'attivita' costituente l'oggetto sociale - finalizzata, con gestioni separate: 1) - alla gestione di servizi socio-sanitari ed educativi, di cui all'art. 1, lettera a) della legge 8 novembre 1991 n. 381; 2) - all'inserimento lavorativo di persone svantaggiate, di cui all'art. 1, lettera b) della legge 8 novembre 1991 n. 381. La cooperativa realizza quindi le finalita' di solidarieta' sociale sopra descritte, facendo nel contempo conseguire ai propri soci cooperatori occasioni di lavoro nel settore dei servizi sociali, ed una remunerazione dell'attivita' lavorativa prestata a migliori condizioni rispetto a quelle ottenibili sul mercato. Pertanto, lo scopo che i soci lavoratori intendono perseguire nella propria sfera individuale e' quello di ottenere, tramite la gestione in forma associata e la prestazione della propria attivita' lavorativa a favore della cooperativa, l'inserimento lavorativo, e continuita' di occupazione, con le migliori condizioni economiche, sociali e professionali; e nella sfera sociale, quello di conseguire finalita' di solidarieta' sociale e di sostegno delle famiglie e di persone disagiate, nei settori dell'assistenza sociale e socio sanitaria, dell'assistenza sanitaria, della beneficenza, istruzione e formazione, a favore degli anziani, disabili, adulti e bambini, per assicurare le migliori condizioni di vita sotto il profilo morale, sociale e materiale, e per prevenire, ridurre e rimuovere le situazioni di bisogno, di rischio, di emarginazione e di disagio sociale. I rapporti mutualistici, oggetto di gestione separata, hanno pertanto ad oggetto: 1) - la prestazione di attivita' lavorative da parte dei "soci lavoratori", ivi comprese le persone svantaggiate, nei settori corrispondenti all'oggetto sociale della cooperativa, sulla base di previsioni del regolamento, che definiscono l'organizzazione del lavoro dei soci; 2) - la fruizione, da parte dei "soci utenti", dei servizi sociali di cui all'art. 1, lett. A) della legge n. 381/1991. Detti servizi sociali possono essere forniti anche a terzi, facenti parte delle categorie bisognose di intervento sociale per motivazioni connesse all'eta' o alla condizione personale, familiare o sociale, sia gratuitamente, sia a pagamento, a condizioni possibilmente migliori di quelle rinvenibili sul mercato. Considerata l'attivita' mutualistica della societa', cosi come definita all'articolo precedente, nonche' i requisiti e gli interessi dei soci come in prosieguo determinati, la cooperativa ha come oggetto, a solo titolo esemplificativo, relativamente a quanto rientrante nella gestione di cui all'art. 1, lettera a), della legge 8 novembre 1991 n. 381, e dell'art. 2520, comma 2, del codice civile, le seguenti attivita': 1. 1 innovazioni e sperimentazioni di servizi socio-educativi per la prima infanzia e per l'adolescenza, quali servizi ludici ed educativi per bambini da zero (o) a dodici (12) anni e servizi ricreativi ed educativi per il tempo libero per minori dai sei (6) ai quindici (15) anni; 1. 2 gestione asili nido, scuole materne e scuole elementari, nonche' di scuole per l'apprendimento di lingue straniere, scuole di recitazione, scuole di canto e di musica, scuole per lo sport, scuole di danza e di ballo, scuola per dipendenti ed amministratori pubblici; 1. 3 organizzazione di vacanze e soggiorni sociali assistiti; 1. 4 gestione di centri e attrezzature sportive per minori a rischio e non, cosi come attivita' ricreative che comunque consentono di realizzare una migliore utilizzazione collettiva del tempo libero per una integrazione sociale; 1. 5 promozione di interventi di sostegno e reinserimento sociale, attivita' di animazione con finalita' educative e di socializzazione; 1. 6 animazione culturale per la gestione del tempo libero attraverso l'organizzazione di spazi teatrali di parchi giochi, ludoteche; 1. 7 attivita' ed interventi assistenziali, psicologici, sociali, sanitari e formativi atti alla informazione, prevenzione, socializzazione e risocializzazione, educazione e rieducazione, riabilitazione terapeutica, anche attraverso servizi informatici e telematici; 1. 8 assistenza domiciliare ad anziani, soggetti diversamente abili, bambini, persone in stato bisogno; relativamente a quanto rientrante nella gestione di cui all'art. 1, comma 1, lettera b), della legge 8 novembre 1991 n. 381 e dell'art. 2520, comma 2, del codice civile, l le seguenti attivita': 2. 1 fornire servizi di pulizia e manutenzione degli ambienti sia pubblici che privati, compresi gli uffici, le abitazioni, le strade; pulizia magazzini e piazzali, raccolta rifiuti (pulitori, netturbini e simili),gestire impianti di raccolta, smaltimento, recupero e trattamento rifiuti di ogni genere e di ogni tipo, nonche' attivita' relative alla raccolta differenziata dei rifiuti; anche di comunicazione/informazione; stipulare convenzioni con enti pubblici e con enti privati per le sue elencate attivita'; 2. 2 servizio di trasporto di persone o cose; pubbliche e private 2. 3 facchinaggio e tutte le attivita' preliminari e da complemento al facchinaggio stesso compreso: invaco, legatura, pesatura, accatastamento, disaccatastamento, imballaggio, presa in consegna, recapito in loco, ecc. ; 2. 4 gestione, manutenzione di impianti a destinazione collettiva: parcheggi pubblici e privati a pagamento, campi sportivi, palestre, cimiteri, parchi, giardini, spiagge; piscina comunale, palazzetto dello sport, strutture ludiche, parchi giochi, stabilimenti balneari. 2. 5 servizi di portierato, ecc. ; 2. 6 trasporto merci per proprio e conto terzi; 2. 7 attivita' di varia qualifica professionale a tempo determinato; 2. 8 assolvimento pratiche presso enti/organizzazioni pubblici, privati e internazionali di vario genere; 2. 9 gestione, organizzazione, amministrazione contabile e del personale, organizzazione aziendale per conto terzi e trattative di qualsiasi genere, la produzione e la personalizzazione di strumenti informatici per la gestione, l'organizzazione ed il controllo dei processi aziendali; 2. 10 prestazione a terzi di servizi e attivita' di consulenza per la sicurezza informatica, logica e fisica; 2. 11 prestazione di servizi per enti privati e pubblici, servizi (sia tecnici che amministrativo-legali, informatici sia in forma diretta che come consulenza) sia a privati e sia alla pubblica amministrazione in generale e, in particolare, la raccolta ed elaborazione dei dati di pubblico interesse, il potenziamento dei servizi della pubblica amministrazione (tramite sia l'affiancamento in servizio degli uffici, sia la progettazione e la gestione di adeguati sistemi informativi), al fine di migliorare il rapporto tra cittadini ed istituzione attraverso una maggiore trasparenza dall'alto ed un maggior controllo dal basso; 2. 12 servizi di vigilanza e sicurezza per imprese turistiche, pubblici esercizi e comunita'; 2. 13 previo adeguamento della propria posizione contributiva, potra' inoltre fornire tutta la gamma dei servizi riguardanti l'attivita' tipica dei ristoranti, degli alberghi e delle strutture turistiche e ricettive di ogni genere; 2. 14 fornire servizi di ricezione ed ospitalita' in strutture turistiche, alberghiere e di ristorazione; 2. 15 fornire servizi di manutenzione ordinaria e straordinaria degli impianti e delle strutture della ristorazione, alberghiere e turistiche; 2. 16 provvedere alla distribuzione dei pasti precotti, gestire mense e self-service all'interno di strutture ricettive, aziendali e pubbliche; mense ,produzione e distribuzione; 2. 17 gestire in maniera diretta strutture ricettive, di ristorazione e turistiche; 2. 18 gestire bar e punti di ristoro all'interno di impianti sportivi; turisctici pubblici e privati 2. 19 provvedere alla commercializzazione di attrezzature e materiale di consumo per bar, alberghi, ristoranti e comunita' e altre strutture turistiche e/o commerciali; 2. 20 gestire servizi di accoglienza ed assistenza in occasione di convegni, congressi, seminari e simili; 2. 21 promuovere l'addestramento e la specializzazione della manodopera, provvedendo anche alla realizzazione di appostiti corsi di formazione professionale; 2. 22 gestione di attivita' di sensibilizzazione e di animazione della comunita' locale entro cui la societa' opera al fine di renderla piu' consapevole e disponibile all'attenzione e all'accoglienza delle persone in stato di bisogno; in relazione a cio' la cooperativa puo' gestire stabilmente o temporaneamente, in proprio o per conto terzi: aziende agricole in proprieta' o in affitto; attivita' di conservazione e trasformazione di prodotti agricoli in proprio o acquistati, lavorazioni agricole in favore di terzi con i propri mezzi; attivita' di manutenzione di verde pubblico o privato; attivita' finalizzate alla commercializzazione dei propri prodotti; organizzazione, gestione, in proprio e non, di aziende agricole forestali, florovivaistiche; produzione e commercializzazione di prodotti alimentari, articoli di artigianato, di cartoleria e cancelleria, mobili ed arredamento, complementi di arredo, oreficeria, gioielleria, bigiotteria, oggettistica ed altri beni di varia provenienza, che rientrino nella logica del commercio equo e solidale; 2. 23 disbrigo pratiche, richieste e ritiro certificati e documenti, richieste e ritiro farmaci ed esami clinici, spesa alimentare e varie, spedizione a mezzo posta e corriere; 2. 24 progettazione, cura, manutenzione e pulizia di stabili, mezzi di trasporto, parchi, spiagge, giardini pubblici e privati, verde attrezzato, fasce boschive e riserve naturali, di strutture di servizio (lidi, parcheggi ecc. ), tutti gli impianti e le strutture di servizio pubblico e privato; 2. 25 attivita' di trasloco pubblico e privato; 2. 26 dare servizi per: gestione biblioteche, cineteche, musei, strutture monumentali di interesse culturale, artistico, storico, servizi culturali in genere e per organizzare mostre, mercati, meeting utili per la cooperativa sociale, servizi e gestione di attivita' turistiche, sportive e del tempo libero; gestione siti internet 2. 27 progettazione, cura, restauro e ristrutturazione di monumenti, strutture murarie, reperti archeologici e manufatti ceramici, il consolidamento di edifici e strutture murarie, l'organizzazione e la gestione di campagne di scavi archeologici e di connessi campi scuola; 2. 28 progettazione e gestione di laboratori di ceramica, terracotta, porcellana, vetro, vimini, giunco, legno, ferro battuto, sapone, ecc. ; 2. 29 attivazione di idonei strumenti operativi ovvero di supporto scientifico e/o tecnico sia nell'ambito dei settori della programmazione, della progettazione e della pianificazione a livello di territorio, di impresa e di mercato, gestendone eventualmente anche gli aspetti promozionali; 2. 30 promozione e la partecipazione a ricerche sulla diversabilita' suscettibili di applicazione presso gli istituti, gli enti, le cooperative ed i consorzi; 2. 31 l'ideazione, elaborazione, promozione di iniziative e/o programmi a favore dell'occupazione e/o di nuove forme di imprenditorialita', con particolare riguardo per le persone a disagio, emarginate e svantaggiate; 2. 32 programmazione e realizzazione di formazione e, in particolare, il concorso a potenziare, tramite la formazione, le capacita' tecnico-professionali dei soci della cooperativa, tecnici, dirigenti, nonche' dei giovani in cerca di lavoro e di occupazione, dei lavoratori in mobilita', cassaintegrati, disoccupati e comunque di lavoratori interessati a processi di riqualificazione e di riconversione; 2. 33 costruzione, gestione di canili o rifugi per animali e ogni altra cosa inerente ad essi; 2. 34 consulenza e servizi ad altre cooperative sociali e associazioni affini; 2. 35 servizi di call center, distribuzione volantini e materiale pubblicitario, affissioni; 2. 36 promozione, redazione e gestione di progetti di servizio civile; 2. 37 assistenza e consulenza, promozione, redazione e gestione di progetti per fonti di energie rinnovabili; 2. 38 consulenza, redazione e gestione di progetti di finanziamento; 2. 39 attingere a contributi e/o finanziamenti di qualsiasi natura concedendo ogni tipo di garanzia, reale o personale, sotto qualsivoglia forma; 2. 40 gestione di servizi postali; 2. 41 progettazione, costruzione, restauro di edifici di civile abitazione, industriale, artigianale; 2. 42 progettare, avviare e gestire iniziative mirate alla realizzazione di specifiche attivita' di promozione dell'immagine turistica, anche mediante la realizzazione di materiale pubblicitario, convegni, mostre, fiere, borse, roadsshow dimostrativi e workshop applicativi, iniziative artistiche, editoriali, telematiche, pubblicitarie, attraverso la gestione, sia in proprio che per conto terzi, di locali pubblici, locali di esposizione e di ogni altro ambiente idoneo a favorire il raggiungimento degli anzidetti scopi; 2. 43 azioni riparative nei confronti della natura, dell'ambiente e dell'uomo; 2. 44 gestione, promozione e valorizzazione di progetti inerenti la sicurezza sui luoghi di lavoro ivi compresa la formazione
Parole chiave