62.02.00:
Consulenza nel settore delle tecnologie dell'informatica
Dipendenti
882
Età
8 anni
Azienda operativa dal 2015
Esponenti
Enea Ferrari
L'azienda
Descrizione
il consorzio non ha finalita' di lucro ma puo' svolgere anche attivita' lucrativa purche' accessoria rispetto a quella principale, di carattere mutualistico, e si propone, a beneficio dei soci, di creare prodotti e opportunita' di sviluppo esclusivi, settoriali, collettivi, con particolare attenzione al settore dei servizi, di favorire l'incontro tra le realta' esistenti che gia' operano nei vari settori adoperandosi per lo sviluppo e l'organizzazione delle relazioni al fine di incrementare le potenzialita' dei consorziati, di mettere in atto tutte le iniziative possibili per raggiungere lo scopo sociale ed ottenere la massima partecipazione dei consorziati favorendone lo sviluppo, di contribuire alla crescita, favorire iniziative a carattere locale, l'autogestione e la qualita' dello sviluppo, favorire altresi' iniziative a carattere territoriale, regionale, nazionale e internazionale per promuovere le attivita' meglio di seguito elencate. L'attivita' sara' svolta direttamente o mediante il coordinamento e l'apporto dei consorziati, ovvero di terzi, persone fisiche o giuridiche, qualificate da speciali attributi di professionalita' e capacita' tecniche, nei modi e nelle forme previste dal regolamento. L'oggetto del consorzio consiste nel fornire a terzi, compreso enti pubblici e privati, una offerta integrale dei servizi resi dalle singole consociate e di disciplinare lo svolgimento delle singole fasi della realizzazione dei servizi, come ad esempio la gestione documentale sia fisica che digitale, la fatturazione elettronica, l'archiviazione fisica e digitale, il deposito conto terzi di beni, il monitoraggio degli ordini e dei tempi di approntamento delle merci per conto di centri d'acquisto e gdo, nazionali ed internazionali, il controllo sanitario delle merci in importazione ed esportazione svolti dai singoli consorziati per cui provvedera' a: -- la gestione unitaria per conto dei consorziati delle attivita' di servizio degli stessi, mediante il ricorso a tutti gli strumenti predisposti dalla attuale legislazione; -- l'acquisto collettivo di materie prime, semilavorati, macchinari e prodotti necessari alle attivita' dei consorziati, con l'intento di contenere i costi e facilitare gli approvvigionamenti; -- l'acquisto ed il noleggio ai consorziati di tutti i macchinari e di tutte quelle attrezzature necessarie e/o utili alla realizzazione delle attivita' delle imprese consorziate; -- la partecipazione a gare d'appalto e in genere l'acquisizione di commesse di lavoro di interesse dei consorziati al fine di distribuirle tra gli stessi secondo l'attivita' dagli stessi svolte, il tutto con esclusione dell'intermediazione commerciale; -- la ripartizione tra i consorziati delle eventuali diverse fasi di realizzazione delle commesse assunte dal consorzio; -- l'attivita' di collocazione in italia o all'estero dei servizi prodotti dalle imprese consorziate; -- l'organizzazione della raccolta dati sulla clientela (nei limiti della legge sulla privacy e della legge in generale), lo scambio di notizie e competenze tra i consorziati, ed in genere la prestazione ai consorziati di assistenza nella gestione delle rispettive imprese, predisponendo strutture comuni; -- la predisposizione e l'organizzazione di quelle attivita' finalizzate ad ammodernare, riorganizzare, ed ampliare le rispettive imprese consorziate; -- la realizzazione delle campagne pubblicitarie e di una rete distributiva comune, l'acquisizione e immissione nel mercato dei prodotti e/o servizi dei consorziati; - le prestazioni di consulenza e di coordinamento nei settori della comunicazione interna ed esterna, della pubblicita'; -- le prestazioni di consulenza del marketing aziendale; - le prestazioni di consulenza per l'organizzazione aziendale, della gestione delle aree industriali e commerciali sia in ordine ai servizi che alle politiche di finanziamento, - le prestazioni di consulenza nella ricerca e nello sviluppo; - l'implementazione di sistemi ict necessari alla realizzazione dei servizi - le prestazioni di consulenza per la formazione delle risorse umane, con particolare attenzione alle politiche ambientali, e nelle forme e nei modi previsti dal regolamento. Per il raggiungimento degli scopi innanzi indicati il consorzio puo' avvalersi di qualunque normativa di favore portata dalla legislazione nazionale e da quella comunitaria. Il consorzio puo' altresi' compiere, sempre con i limiti derivanti dalla legge, tutti gli atti occorrenti ad esclusivo giudizio dell'organo amministrativo per l'attuazione l'oggetto e cosi' fra l'altro: - fare operazioni immobiliari, commerciali, bancarie ed ipotecarie, compresi l'acquisto, la vendita e la permuta di beni mobili, anche registrati, immobili e diritti immobiliari; - ricorrere a qualsiasi forma di finanziamento con istituti di credito, banche, societa' e privati, concedendo le opportune garanzie reali ed eventuali personali; - partecipare a consorzi. A titolo meramente esemplificativo e non esaustivo, l'attivita' del consorzio e' specificatamente volta a: a) realizzare un centro servizi per la gestione documentale, la digitazione contabile, la fatturazione elettronica in outsourcing e l'archiviazione fisica e digitale, il monitoraggio degli ordini e dei tempi di approntamento per centri d'acquisto, controlli sanitari integrati delle merci in esportazione ed importazione, ecc, affrontando i relativi costi di allestimento e manutenzione. B) utilizzare ed elaborare le strategie della comunicazione, dell'immagine, della pubblicita', anche approntando cataloghi collettivi e/o settoriali, di tipo cartaceo o multimediale, atti a divulgare in italia e all'estero i prodotti e i servizi offerti dal consorzio e dalle imprese consorziate; c) favorire la partecipazione e l'organizzazione di fiere, mostre e convegni e ogni altro tipo di evento o mezzo divulgativo pubblicitario o di comunicazione, sia direttamente che in compartecipazione con altri enti, consorzi, associazioni ed organismi aventi lo stesso scopo. D) esercitare l'editoria in tutte le forme consentite dalla legge; e) curare la partecipazione del consorzio e delle aziende consorziate a missioni economiche italiane nei paesi esteri e, viceversa, di paesi esteri in italia; f) giovare all'economia dei consorziati e non, con attivita' di ricerca aziendale e socio - economica mediante l'utilizzo delle statistica di mercato; ideare e sperimentare prodotti, servizi, processi organizzativi e produttivi di carattere innovativo; g) promuovere e sostenere lo sviluppo della "societa' dell'informazione" per migliorare la competitivita' sul mercato delle imprese associate ed elevare il livello occupazionale nel territorio attraverso la realizzazione di progetti imprenditoriali fondati sull'impiego dell'information & comunication technology" (ict) e attraverso programmi di sviluppo e trasferimento tecnologico volti a implementare l'impiego di ict, anche in collaborazione con centri di ricerca e/o di trasferimento tecnologico; h) rafforzare la competitivita' del "sistema impresa locale" e delle relative filiere produttive, attraverso interventi finalizzati ad accrescere la propensione dell'innovazione ed a sostenere il sistema della ricerca scientifico - tecnologica, anche in collaborazione con centri di ricerca e/o di trasferimento tecnologico, a conseguire gli obiettivi del risparmio e della produzione dell'energia elettrica; i) curare e rappresentare i rapporti esterni ed interni, finalizzati a usufruire e/o a fornire servizi stipulando convenzioni, prioritariamente con associati interni e, anche, con organizzazioni, enti, associazioni o societa' esterne quali ad esempio istituti di credito, istituti culturali, fondazioni, associazioni ed enti pubblici e privati, centri di progettazione tecnica, gestori di informazioni, banche dati ed istituti universitari e/o di ricerca, societa' legate alla produzione e alla gestione dell'energia elettrica, etc. , nelle forme e nei modi previsti dal regolamento; j) partecipare a programmi di cooperazione con soggetti esteri a gare ed appalti in italia ed all'estero, con speciale riferimento ai programmi di studio, ricerca, consulenza, formazione, progettazione e sperimentazione promossi dalle comunita' economiche europee ed extraeuropee e dagli enti locali e nazionali; k) erogare servizi di informazione utili all'attivita' dei consorziati, anche in ordine alle opportunita' commerciali, come offerte e proposte contrattuali e d'affari, sia direttamente che mediante la predisposizione o l'accesso a banche dati ed avvalendosi dei piu' attuali sistemi di comunicazione informatica, sotto l'osservanza delle leggi vigenti; l) organizzare e fornire servizi in campo tecnico - amministrativo e gestionale, nei limiti di quanto consentito dalla legislazione vigente, alle imprese sia singole che raggruppate e interessate a processi di sviluppo omogenei, ovvero facenti parte di aree industriali, commerciali territoriali, etc. , con particolare riguardo ai servizi legati al controllo di gestione, ai finanziamenti, al marketing, alla promozione ed alla comunicazione, della ricerca, agli studi di mercato e commerciali in italia ed all'estero, con esclusione, in ogni caso delle attivita' riservate a professionisti iscritti in appositi albi o ruoli professionali; m) redigere e definire studi, progetti, piani esecutivi e di fattibilita', per le imprese consorziate e non, volti all'avvio, al consolidamento, allo sviluppo, al riposizionamento sia produttivo che di mercato, alla ristrutturazione, alla riconversione, alla sperimentazione ed alla ricerca; curare i servizi di cui sopra, nelle diverse fasi di realizzazione, direttamente o affidandone la realizzazione a terzi, assistendo gli interessati in ottemperanza e nel rispetto delle prescrizioni di legge; n) acquistare marchi e/o predisporre studi per il riconoscimento ed il rilascio di marchi collettivi di qualita' volti a distinguere e qualificare i prodotti creati per il consorzio; o) fornire assistenza e consulenza in ordine all'igiene, alla qualita' ed alla sicurezza dei prodotti, all'attuazione delle normative in merito alla sicurezza sul lavoro, all'impatto ambientale, ai sistemi di controllo di qualita' dei beni e dei servizi oggetto dell'attivita' dei consorziati, alle correlate procedure di certificazione, alla realizzazione di marchi di qualita' ed in generale d'impresa; p) partecipare a programmi di sviluppo concernenti le tecnologie appropriate e la logistica dei trasporti; promuovere e incoraggiare il miglioramento dei servizi pubblici, direttamente o indirettamente connessi al miglioramento e allo sviluppo delle imprese associate; q) favorire, promuovere e partecipare a iniziative a carattere territoriale, regionale, nazionale e internazionale, intese a sostenere l'impresa turistica in tutte le sue forme, e cio' anche per la presenza di grandi attrattori culturali, archeologici e ambientali, forza vocazionale trainante per lo sviluppo dell'intero territorio; r) promuovere, progettare, coordinare e svolgere attivita' di formazione, aggiornamento, perfezionamento e/o riqualificazione delle risorse umane, nonche' finalizzate alla preparazione di nuove figure professionali, anche con riferimento alle nuove tecnologie, organizzare corsi di istruzione per l'utilizzo dei sistemi informatici, sia hardware che software, compresi gli strumenti della comunicazione orale e visiva, corsi singoli, di gruppo o integrati in un piano organico di studio, dedicati all'accrescimento dell'istruzione, anche ai sensi e con i benefici riconosciuti dalla normativa nazionale e comunitaria, indirizzata in particolare a favore delle imprese consorziate, dei loro soci, dei dipendenti, dei disoccupati e dei giovani in attesa di prima occupazione, avvalendosi di finanziamenti sia pubblici che privati. Per la formazione il consorzio potra' avvalersi della collaborazione di enti formativi e/o potra' far parte di organismi che promuovono e attuano la formazione; il consorzio inoltre potra': - assumere partecipazioni o interessenze in altre societa' ed imprese, nel rispetto della legge, ed escluso in ogni caso il collocamento dei titoli; - potra' compiere tutti gli atti e concludere tutte le operazioni contrattuali di natura mobiliare, immobiliare, commerciali e finanziarie, utili per il raggiungimento degli scopi sociali, non escluso il "franchising"; - potra' anche utilizzare competenze acquisite in enti di ricerca pubblici e privati e collaborare con gli stessi, o con singoli professionisti particolarmente qualificati per la realizzazione dell'oggetto sociale; - e' abilitato a partecipare alle iniziative di enti ed altri organismi aventi per scopo lo sviluppo di attivita' simili e/o complementari, nonche' di aderire ad altri organismi aventi finalita' analoghe; - potra' ricevere contributi da enti pubblici e privati; - potra' assumere o concedere mandati di agenzia, con o senza rappresentanza, fideiussioni, avalli e garanzie di ogni tipo, a favore proprio e/o di terzi; - potra' assumere rappresentanze ed incarichi di ogni tipo per la consulenza, la commercializzazione e la produzione in genere, nonche' derivanti da attivita' lavorative dei partecipanti all'attivita' del consorzio; - potra' in particolare offrire servizi ad enti pubblici e/o privati per favorire l'incontro tra le realta' esistenti che gia' operano nel settore, adoperandosi per lo sviluppo e per l'organizzazione delle relazioni pubblico - private, al fine di incrementare le potenzialita' dei consorziati; - potra' curare lo svolgimento di ogni altra attivita' strettamente connessa a quelle sopra indicate ed il compimento di ogni altro atto avente per oggetto il perseguimento delle finalita' sociali, anche attraverso il supporto di contributi ed agevolazioni previste a livello regionale, nazionale e comunitario.