41.20.00:
Costruzione di edifici residenziali e non residenziali
Dipendenti
882
Età
~ 1 anno
Azienda operativa dal 2021
Esponenti
Leonardo Russo
L'azienda
Descrizione
La cooperativa per realizzare i propri scopi sociali intende svolgere le seguenti attivita': - l'acquisto, la vendita, la permuta, la costruzione, la ricostruzione, il recupero, la ristrutturazione, la locazione, la gestione, ad eccezione del leasing, di beni immobili, impianti e infrastrutture; - lavori generali di costruzione e manutenzione di edifici, anche da restaurare e ricostruire o da demolire e ricostruire; la realizzazione, sia a carattere pubblico che privato, in proprio e/o con riferimento di appalti, pubblici e privati delle seguenti opere edili: a) lavori di terra con eventuali opere connesse in muratura e cemento armato, di tipo corrente, demolizioni e sterri; b) edifici civili, industriali, monumentali, completi di impianti e di opere connesse ed accessorie, nonche' edifici alberghieri, turistici ed impianti tecnologici e sportivi; c) lavori di restauro in genere; d) opere speciali in cemento armato; e) costruzioni, pavimentazioni e manutenzioni stradali in genere; f) costruzione e manutenzione di opere pubbliche per energia e telecomunicazioni, installazione e manutenzione, lavori edili stradali, sia a carattere pubblico che privato, in proprio e/o con riferimento di appalti, pubblici e privati di impianti elettrici, elettronici, di riscaldamento e climatizzazione, nonche' impianti idrosanitari, idraulici, a gas, antincendio, ascensori e montacarichi; g) commercio al dettaglio ed all'ingrosso di tutte le apparecchiature, gli strumenti e i prodotti inerenti alle attivita' di cui sopra; h) la manutenzione del verde pubblico o privato; gestione di parcheggi pubblici; trasporto per conto terzi; servizio di facchinaggio, carico e scarico; pulizia, disinfestazione e derattizzazione, carico e scarico; pulizia, disinfezione, disinfestazione e derattizzazione civili ed industriali; i) il montaggio e smontaggio di impalcature, esecuzione di lavori e costruzioni, manutenzione e ammodernamento edile, civile ed industriale; servizi cimiteriali; lavori stradali e autostradali, scavi, sbancamenti e demolizioni, opere speciali, acquedotti e fognature, opere fluviali e marittime nel campo edilizio. La societa', ai soli fini del conseguimento dell oggetto sociale e, comunque quale attivita' non prevalente e non nei confronti del pubblico, puo' compiere tutte le operazioni mobiliari, immobiliari e finanziarie aventi pertinenza con l oggetto sociale; puo' assumere interessenze, quote, partecipazioni, anche azionarie in altre societa', anche di tipo consortile, di joint venture, di associazioni temporanee di imprese e consorzi ed imprese aventi scopi affini e/o analoghi, dare adesioni e partecipazioni ad enti ed organismi economici e consortili dirette a consolidare e sviluppare il movimento cooperativo ed agevolare gli scambi, gli approvvigionamenti ed il credito; puo' contrarre mutui ed in genere ricorrere a qualsiasi forma di finanziamento con istituti di credito con banche, con societa' o privati, concedendo le opportune garanzie mobiliari ed immobiliari, reali e personali; puo' prestare fideiussioni, avalli, cauzioni in genere. Per il conseguimento dello scopo sociale l'organo amministrativo si adoperera' per usufruire di tutte le agevolazioni di qualsiasi natura previste dalle norme vigenti per le cooperative ed in particolare degli incentivi fiscali, sociali e finanziari previsti per lo sviluppo dei territori del mezzogiorno d italia. Restano espressamente escluse dall'oggetto sociale le seguenti attivita': - raccolta del risparmio tra il pubblico; - svolgimento di attivita' di assistenza e consulenza che la legge inderogabilmente riserva ai soggetti iscritti a qualsiasi albo professionale e che sono tutelati dalla legge 23. 11. 1939 nr. 1815 e successive modifiche ed integrazioni; - lo svolgimento di attivita' di "intermediazione mobiliare" indicata dalla legge 2. 1. 1991 n. 1; - lo svolgimento nei confronti del pubblico delle attivita' contemplate dall'articolo 4, 2 comma, della legge 5. 7. 1991 n. 197 e dall'art. 106 del decreto legislativo 1. 9. 93 n. 385; - lo svolgimento di attivita' di credito al consumo sia nei confronti del pubblico che nei confronti dei propri soci, cosi' come previsto dalla legge 5. 7. 1991 n. 197; - l'attivita' di intermediazione immobiliare ex lege 3. 2. 1989 n. 39.