Valuta la capacità di un soggetto di onorare gli impegni finanziari, aiutando a prevedere il rischio di inadempienza nei pagamenti.
Accedi a tutte le informazioni di Grillo Coperture Srl, di altre 6 milioni di imprese e 13 milioni di contatti con i prodotti Cerved pensati per te!
La societa' ha per oggetto: 1. La creazione, manutenzione, riparazioni ordinarie e straordinarie, la sostituzione, il montaggio e lo smontaggio su edifici residenziali, industriali e commerciali in genere, relative alle seguenti lavorazioni di: manto di copertura in lamiere e tegole, installazioni linee vita, lavori di lattoneria ivi comprese le installazioni, le manutenzioni, le sostituzioni di grondaie pluviali prevalentemente in rame e comunque anche di altri materiali, installazioni di linee vita, sostituzioni basculanti (velux); 2. L'assunzione e/o l'esecuzione - nel settore dell'edilizia - di lavori, in conto proprio e/o in conto terzi, nonche' la gestione e/o la manutenzione, sia ordinaria che straordinaria, relativi a tutte le opere ed impianti previsti ed indicati dalla tabella di corrispondenza tra nuove e vecchie categorie di cui al d. P. R. N. 34 del 25 gennaio 2000 e successive modifiche ed integrazioni; 3. La collocazione e/o la commercializzazione, all'ingrosso ed al minuto, di impianti industriali di qualunque tipo e di carpenterie metalmeccaniche tipiche delle industrie metalmeccaniche; 4. La realizzazione e la manutenzione di impianti industriali di qualunque tipo; 5. La realizzazione e la manutenzione di carpenterie metalmeccaniche tipiche delle industrie metalmeccaniche; 6. L'assunzione e/o l'esecuzione, in conto proprio e/o in conto terzi, di servizi ed assistenza tecnica ed amministrativa; 7. L'assunzione e/o l'esecuzione, in conto proprio e/o in conto terzi, di servizi di manutenzione ordinaria e/o straordinaria: delle strade urbane e altri passaggi per veicoli e pedoni; 8. L'assunzione e/o l'esecuzione, in conto proprio e/o in conto terzi di impianti esterni di illuminazione, di cimiteri, di verde pubblico attrezzato, di ville e giardini, impianti di depurazione, di edifici pubblici e privati sia civili che industriali, ponti radio televisivi e simili; 9. L'assunzione e/o l'esecuzione, in conto proprio e/o in conto terzi, nonche' la manutenzione di impianti di produzione, di trasporto, di distribuzione e di utilizzazione dell'energia elettrica all'interno degli edifici a partire dal punto di consegna della energia fornita dall'ente distributore, di impianti radiotelevisivi ed elettronici in genere, le antenne e gli impianti di protezione da scariche atmosferiche, di impianti di riscaldamento e di climatizzazione azionati da fluido liquido aeriforme, gassoso e di qualsiasi natura o specie, di impianti idrosanitari nonche' quelli di trasporto, di trattamento, di uso, di accumulo e di consumo di acqua all'interno degli edifici a partire dal punto di consegna dell'acqua fornita dall'ente distributore, di impianti per il trasporto ed utilizzazione di gas allo stato liquido o aeriforme all'interno degli edifici a partire dal punto di consegna del combustibile gassoso fornito dall'ente distributore, di impianti di sollevamento di persone o di cose per mezzo di ascensori, montacarichi, di scale mobili e simili, di impianti di protezione antincendio; 10. Il noleggio dei beni, delle attrezzature, degli impianti e dei macchinari utilizzati per la realizzazione delle opere, degli impianti o dei servizi di cui ai lavori indicati nel presente oggetto sociale; 11. L'acquisito, la vendita e/o la permuta e/o la locazione e/o la gestione di terreni, edificabili con porzioni di costruendi cespiti o altri terreni o immobili in genere sia rustici che urbani e sia in proprio che per conto terzi; 12. La costruzione, l'acquisto e/o la permuta di immobili di qualsivoglia natura; l'acquisto da costruttori e/o da privati, di edifici in corso di realizzazione per la rivendita, la permuta e/o completamento e vendita; 13. L'acquisto di case da ristrutturare (inagibili, pericolanti, etc. ), la loro ristrutturazione e vendita e/o permuta con altri immobili; 14. Manutenzioni edili di opere ordinarie e straordinarie su fabbricati civili ed industriali, privati e pubblici, di qualsiasi genere; 15. La cura e la gestione di patrimoni immobiliari propri o di terzi al fine della locazione degli immobili, la riscossione degli affitti, la cura e la manutenzione tanto ordinaria che straordinaria dei cespiti, anche mediante appoggio ad affermati studi legali delle pratiche morose e/o sfratti conseguenziali; 16. L'acquisto, la costruzione, la vendita e/o la gestione di parcheggi, impianti sportivi, ricreativi, complessi turistico-alberghieri, bar, ristoranti, pub, locali notturni, multiproprieta'. La societa' potra' inoltre richiedere ed usufruire di tutte le agevolazioni fiscali e finanziarie previste per le societa' aventi sede e operanti nel mezzogiorno d'italia. Per il raggiungimento dello scopo sociale la societa' potra' acquisire partecipazioni e/o interessenze in societa' aventi scopi sociali simili; 17. La produzione e/o la collocazione e/o la commercializzazione, all'ingrosso ed al minuto, di tutte le materie prime, semilavorati nonche' tutti i beni necessari alla realizzazione delle opere di cui al punto 1. ). La societa' potra', altresi', compiere tutte le operazioni mobiliari, immobiliari, commerciali, finanziarie e bancarie che abbiano pertinenza con l'oggetto sociale e che saranno ritenute necessarie e/o utili per il conseguimento degli scopi sociali, nonche' potra' assumere partecipazioni in altre societa' od enti costituende o costituite aventi oggetto affine o connesso al proprio e strumentali all'oggetto sociale e non prevalenti, stipulare contratti di mutuo e di leasing con garanzia su immobili di proprieta' sociale. Sono comunque escluse dall'oggetto sociale le attivita' riservate agli intermediari finanziari, quelle riservate alle societa' di intermediazione mobiliare e quelle di mediazione, le attivita' professionali protette e comunque tutte le attivita' che per legge sono riservate a soggetti muniti di particolari requisiti non posseduti dalla societa'. La societa' puo' conseguire dai soci finanziamenti senza obbligo di rimborso ovvero con obbligo di rimborso, onerosi o gratuiti, purche' nei limiti ed alle condizioni stabilite dalla legge in tema di raccolta del risparmio ai sensi dell' art. 2467 c. C. .
Parole chiave