Valuta la capacità di un soggetto di onorare gli impegni finanziari, aiutando a prevedere il rischio di inadempienza nei pagamenti.
Accedi a tutte le informazioni di Gruppo D'azione Locale Daunofantino…, di altre 6 milioni di imprese e 13 milioni di contatti con i prodotti Cerved pensati per te!
La societa', che ha scopo di lucro, nei limiti e nel rispetto delle vigenti leggi, ha per oggetto e si propone: * la partecipazione al progetto "leader+", programma di azione e di sviluppo rurale, promosso dalla commissione dell'unione europea con la comunicazione della commissione agli stati membri del 14 aprile 2000 12000/c 139/05, pubblicata sulla g. U. Della comunita' europea del 18 maggio 2000, nonche' ad ogni altro progetto o programma finanziato con fondi europei, nazionali, regionali o di altri enti; * l'attuazione dello sviluppo rurale delle piccole imprese, dell'artigianato, della pesca e della acquacoltura, oltre che dei servizi zonali; * la programmazione e la gestione di piani per la valorizzazione, promozione e salvaguardia del territorio, attraverso la divulgazione e promozione delle risorse naturali, storiche, architettoniche ed archeologiche; * la gestione e predisposizione di piani per la cura di parchi naturali, rurali e marini; * la gestione e predisposizione di piani per la gestione di attivita' culturali, sportive e ricreative, sia in zone rurali che costiere; * la rivalutazione del territorio e delle proprie risorse, anche con interventi strutturali di risanamento, recupero di edifici, ristrutturazione e restauro di siti; * la realizzazione di studi e ricerche relativamente allo stato del territorio, delle infrastrutture e dei fattori della produzione e commercializzazione dei prodotti e dei servizi locali, anche in collaborazione con altri enti istituzionali e privati operanti sul territorio; * la produzione, la valorizzazione e la commercializzazione di prodotti agricoli, silvicoli, zootecnici, della pesca e dei prodotti dell'artigianato tipico locale; * la valorizzazione di marchi collettivi per prodotti riconosciuti o in via di riconoscimento ai sensi dei regolamenti ce, o compatibili con l'articolo 30 del trattato, con l'obiettivo finale di sviluppare l'identificazione del prodotto locale come tipico del "gal daunofantino", col conseguente raggiungimento di un maggior valore economico, dello stesso; * la predisposizione e gestione di studi e progetti sull'introduzione di certificazione di prodotto e di processo (marchi di tipicita' - dop, doc, igp e igt), anche per prodotti biologici; * la predisposizione e gestione di piani per il risparmio energetico nei cicli produttivi e di commercializzazione delle attivita' agricole, zootecniche, ittiche e dell'artigianato locale; * la predisposizione dei piani per l'utilizzo, anche a fini energetici, dei prodotti e sottoprodotti delle filiere agricole, di pesca, zootecniche e dell'artigianato locale; * la predisposizione e gestione di piano per la riduzione dell'impatto ambientale dei cicli produttivi delle attivita' agricole, zootecniche, ittiche, dell'artigianato locale e delle attivita' di trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli e della pesca; * la predisposizione di esposizioni collettive, dei prodotti locali sia propri dell'azienda che di aziende esterne, per la loro diffusione e per l'innovazione ed il miglioramento della produzione, curandone la presentazione in mostre e fiere nazionali ed internazionali, anche al fine di favorire ed assistere le imprese nella ricerca di partners per la costituzione di "joint?Venture" anche all'estero; * la realizzazione di programmi agrituristici, per la valorizzazione dei prodotti locali alimentari ed incremento del turismo, con le costruzioni di ostelli per la gioventu', alberghi, campeggi, "bed and breakfast", oltre che turismo ittico e costiero e quant'altro occorre per la realizzazione dello scopo sociale; * l'organizzazione e gestione di mostre, fiere, musei, manifestazioni, spettacoli folcloristici e culturali, feste e organizzazioni in genere, soprattutto per la salvaguardia delle antiche tradizioni locali; * la gestione e svolgimento di attivita' di promozione del turismo anche attraverso le attivita' di agenzie di viaggio, tour operator, charter di imbarcazioni; * la pubblicazione di un periodico o di una rivista tecnico?Scientifica in ogni campo collegato con l'oggetto sociale, nei limiti e nel rispetto delle vigenti leggi; * la gestione e creazione di siti internet, commercio elettronico, domini internet, portali internet, banche date, creazione di cd rom e quant'altro collegabile alla telematica; * la predisposizione, organizzazione e gestione di piani e corsi di formazione ed istruzione delle categorie relative alle attivita' agricole, zootecniche, della pesca, delle attivita' di trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli, zootecnici e della pesca, nonche' del turismo, agriturismo, turismo rurale ed ittico, oltre che dell'artigianato, industria e servizi connessi a questi anche autorizzati da leggi regionali, nazionali e dell'unione europea; * la realizzazione e gestione di centri attrezzati per lo sport, l arte ed il turismo; * la promozione di interventi finalizzati al potenziamento e diversificazione della struttura produttiva locale mediante elevazione della qualita' dei prodotti/servizi, integrazione delle filiere produttive, creazione d'impresa, promozione di forme associative, acquisizione, progettazione, realizzazione e gestione di aree attrezzate, mercati ed aste ittiche, centri logistici, spazi espositivi e/o commerciali, per insediamenti produttivi ed associati anche al fine di esplicare le attivita' previste dalla legge 317/91 e successive modifiche. La societa' - non in via prevalente ma in via del tutto strumentale al raggiungimento dello scopo sociale, e non nei confronti del pubblico - potra' compiere operazioni mobiliari, immobiliari, industriali e finanziarie di qualsiasi specie, compreso il rilascio di garanzie reali e personali a favore proprio o di terzi, se nell'interesse sociale, nonche' assumere partecipazioni e cointeressenze in altre societa', imprese, enti o consorzi, aventi scopo analogo, affine o connesso al proprio. Tutte le suindicate attivita' vanno svolte nei limiti e nel rispetto delle norme che ne disciplinano l'esercizio e previo ottenimento di eventuali autorizzazioni, licenze, concessioni e quant'altro necessario per lo svolgimento delle stesse. Sono comunque escluse dall'oggetto sociale le seguenti attivita': - il rilascio di garanzie, sia pure nell'interesse di societa' partecipate, ma a favore di terzi, laddove tale attivita' non abbia carattere residuale e non sia svolta in via strettamente strumentale al conseguimento dell'oggetto sociale; - la raccolta del risparmio tra il pubblico e l'acquisto e la vendita mediante offerta al pubblico di strumenti finanziari disciplinati dal t. U. I. F. (d. Lgs. N. 58/1998), nonche' l'esercizio nei confronti del pubblico delle attivita' di assunzione di partecipazioni, di concessione di finanziamenti sotto qualsiasi forma, di prestazione di servizi di pagamento e di intermediazione in cambi e ogni altra attivita' di cui all'art. 106 t. U. B. (d. Lgs. N. 385/1993); - le attivita' riservate agli iscritti in albi professionali previsti dal citato t. U. I. F. (d. Lgs. N. 58/1998); - in generale, tutte le attivita' che per legge sono riservate a soggetti muniti di particolari requisiti non posseduti dalla societa'.
Parole chiave