Gruppo Di Azione Locale Basso Tirreno Reggino Rc A R.L.
Via Nazionale, 16, 89011, Bagnara Calabra (RC)
70.21.00:
Pubbliche relazioni e comunicazione
Dipendenti
882
Età
13 anni
Azienda operativa dal 2010
Esponenti
Leonardo Colombo
L'azienda
Descrizione
La societa' non persegue fini di lucro e ha scopo consortile. In particolare, nell'ambito delle previsioni normative nazionali ed europee sullo sviluppo rurale, la societa' si prefigge lo scopo di rappresentare in modo unitario gli interessi dei soggetti pubblici e privati operanti nel comprensorio del basso tirreno reggino, promuovendo e favorendo lo sviluppo innovativo, integrato e sostenibile del territorio. La societa' consortile si avvale, per il conseguimento dei suoi scopi, delle risorse provenienti da tutte le fonti finanziarie connesse alle norme statali, regionali e comunitarie emanate o che saranno emanate in futuro per lo sviluppo e la promozione delle aree in ritardo di sviluppo delle zone depresse e settoriali. La societa' consortile potra', inoltre, indirizzare le proprie iniziative al sostegno e alla promozione dello sviluppo socio-economico del territorio. A solo scopo esemplificativo, da non ritenersi esaustivo, la societa' potra' svolgere le seguenti attivita': a) promozione di iniziative atte a consentire uno sviluppo durevole delle zone rurali del basso tirreno reggino operando secondo una logica plurisettoriale e tenendo conto del ruolo fondamentale che l'agricoltura, la zootecnia e la silvicoltura rivestono per la tutela del territorio, con particolare attenzione allo sviluppo di forme coordinate di commercializzazione idonee a valorizzare i prodotti agricoli locali, a diffondere pratiche di conversione per la produzione biologica e controllata, e le iniziative di promozione coordinata dell'immagine e della ricerca applicata; b) acquisizione di tutti gli strumenti tecnici (studi a carattere economico e sociale, studi di progettazione tecnica, organizzativa, finanziaria, studi di programmazione territoriale e di programmazione dello sviluppo, consulenze specializzate) finalizzati all'accrescimento delle capacita' di autopromozione dello sviluppo di tutti i settori mediante l'accrescimento delle conoscenze specialistiche necessarie; c) attivita' di supporto allo sviluppo rurale mediante: 1. Assistenza tecnica delle comunita' locali ed ai promotori di progetti di sviluppo delle attivita' gia' insediate al fine di riorientare al mercato e di dotarle di strumentazione competitiva rispetto alla concorrenza; 2. Formazione professionale utile alla trasformazione dell'attivita' agricola in attivita' di tutela attiva del territorio; d) promozione e sviluppo del turismo ecocompatibile, indirizzandolo verso segmenti di mercato di alta qualita'. In particolare saranno sostenute: 1. Attivita' formative organizzate; 2. Creazione di strumenti di marketing moderni (marchi di qualita', analisi di mercato, strumentali di promozione coordinata territoriale, creazione di circoli rurali); 3. Attivita' di supporto economico ed iniziative di riqualificazione dell'offerta dei prodotti, delle strutture ricettive e delle infrastrutture (percorsi per piste ciclabili con possibilita' di uso combinato nelle diverse stagioni, miglioramento delle infrastrutture esistenti, nuove infrastrutture ecocompatibili); 4. Attivita' di supporto economico alle iniziative volte al miglioramento dell'impatto ambientale dell'attivita' turistica; 5. Attivita' di supporto economico alle attivita' di riconversione dell'attivita' agricola all'attivita' agroturistica e ad attivita' volte al miglioramento del paesaggio rurale; 6. Attivita' di supporto alla commercializzazione di prodotti agricoli, zootecnici e silvicoli, salvaguardandone l'identita', controllandone la qualita' e migliorandone le tecniche colturali e di gestione della produzione, dello stoccaggio e della distribuzione; e) attivita' tesa alla salvaguardia e alla promozione del patrimonio ambientale e culturale locale valorizzando le identita' territoriali, promuovendo la conoscenza della cultura e delle tradizioni locali, offrendo supporto, anche economico, per operazioni di mantenimento, recupero e riqualificazione del patrimonio rurale; promuovendo azioni volte alla tutela di porzioni di territorio di particolare pregio rispetto a possibili utilizzazioni non conformi allo spirito di una attenta e responsabile tutela; f) sostegno del tessuto imprenditoriale locale: 1. Promuovendo l'accesso ai servizi utili al sostegno di una moderna attivita' di impresa (marketing, consulenza organizzativa, trasferimenti di tecnologie); 2. Promuovendo lo sviluppo di un adeguato tessuto infrastrutturale (reti di trasporto, di trasmissione dati, di energia) con particolare riferimento alla diffusione della societa' dell'informazione; 3. Promuovendo l'accesso ad azioni, programmi e strumenti formativi specializzati di progettazione e gestione di corsi di formazione professionale, anche nel campo della formazione superiore, formazione continua ed obbligo formativo; g) promozione di una adeguata presenza sul territorio dei servizi sociali, dei servizi sanitari, di istruzione e formazione, nonche' tutti gli altri servizi che garantiscano la qualita' della vita della popolazione locale il tutto attraverso la promozione di studi e progetti utili ad una migliore allocazione dei predetti servizi e partecipando ad eventuali organismi di programmazione e gestione dei medesimi. La societa' potra', inoltre: 1. Elaborare piani di sviluppo in tutti i settori dell'economia; 2. Predisporre ed attivare strumenti ed interventi atti a valorizzare il territorio in relazione alle economie esterne, favorendo l'integrazione e la diversificazione delle filiere produttive locali, attraverso processi di cooperazione nord-sud e di cooperazione transnazionale nell'area della rete leader ed oltre; 3. Stimolare gli investimenti stranieri nell'area del basso tirreno reggino promuovendo forme di partenariato internazionale e cooperazione transnazionale, con particolare attenzione ai paesi dell'unione europea e a quelli del bacino del mediterraneo; 4. Promuovere iniziative economiche e produttive volte a creare nuova occupazione; 5. Orientare le imprese nella individuazione ed utilizzazione di finanziamenti e contributi locali, regionali, nazionali e comunitari; 6. Stipulare, in qualita' di organismo intermediario, apposite convenzioni a livello nazionale e comunitario per la gestione, a titolo esemplificativo, di accordi, convenzioni per sovvenzioni globali (o analoghi strumenti) destinati a coofinanziare progetti puntuali per iniziative produttive o programmi complessivi di sviluppo; 7. Svolgere, anche attraverso professionalita' specializzate, attivita' di istruttoria, valutazione e selezione dei progetti presentati dai soggetti interessati, di gestione e controllo dell'impiego delle risorse assegnate e ogni altro adempimento previsto dalle convenzioni suddette; 8. Mettere a disposizione delle imprese e degli altri operatori economici conoscenze tecnologiche, beni mobili o immobili, fornire servizi, promuovere e coordinare le misure relative all'attuazione della politica di interventi nelle aree depresse, definendo qualsiasi operazione tra soggetti privati, enti pubblici e privati, riguardanti gli strumenti della cd. "programmazione negoziata"; 9. Promuovere convegni, dibattiti, incontri, pubblicazioni finalizzate alla conoscenza e diffusione del territorio rurale del basso tirreno reggino e alla animazione dello sviluppo rurale del territorio. La societa', nei limiti di legge, potra' svolgere qualsiasi attivita' mobiliare, immobiliare e finanziaria ritenuta utile e/o necessaria per l'attuazione dell'oggetto sociale. Per il conseguimento degli scopi sociali la societa' si avvale di apporti finanziari comunitari, statali, regionali, provinciali e in totale autonomia, privati. La societa' potra' stipulare con soggetti pubblici e privati convenzioni e/o contratti di partenariato al fine di elaborare, promuovere, sviluppare e coordinare progetti nell'ambito del piano di sviluppo locale coerenti con gli scopi della societa'.
Parole chiave
Sviluppo economicoPromozioneTerritorioProduzioneEconomia
Info Legali
Ragione sociale
Gruppo Di Azione Locale Basso Tirreno Reggino Rc A R.L.
Codice Fiscale
86245260477
Partita IVA
86245260477
Sede legale
Via
Nazionale,
16 ,
89011,
Bagnara Calabra
(Reggio Calabria)