86.22.09:
Altri studi medici specialistici e poliambulatori
Dipendenti
882
Età
6 anni
Azienda operativa dal 2016
Esponenti
Greta Santoro
L'azienda
Descrizione
Considerata l'attivita' mutualistica della societa', cosi' come definita all'articolo precedente, nonche' i requisiti e gli interessi dei soci come piu' oltre determinati, la cooperativa ha come oggetto: tutte le attivita' relative alla sanita' ed assistenza sociale e sanitaria nessuna esclusa, comprese quelle di seguito elencate: servizi ospedalieri, ospedali e case cura generici e specialistici, istituti, cliniche e policlinici universitari, studi medici e di medicina generale e specialistica di ogni tipologia, natura specie e specialita', prestazioni sanitarie, chirurgia, ambulatori e poliambulatori medici, radioterapia e dialisi, omeopatia ed agopuntura, medicina estetica, analisi cliniche, laboratori radiografici e di diagnostica per immagini, igiene e profilassi in ogni ambito, ogni tipologia e specie di attivita' paramediche, fisioterapia, psicologia, servizi di ambulanza, delle banche del sangue, degli ambulatori tricologici. Assistenza infermieristica residenziale e non residenziale anche per soggetti con particolari patologie o disabilita' e per anziani, assistenza sociale e recupero anche residenziale in strutture proprie e/o di terzi. Strutture di assistenze e di ausilio a tutte quelle elencate nel presente articolo. Parafarmacie, centri specialistici per forniture mediche e paramediche, sanitarie e medicali, erboristici, cosmetici, macrobiotici, dietetici, celiaci. Centri di assistenza infermieristica per malati, anziani, disabili, soggetti a rischio, residenze assistite, asili nido, telesoccorso, trasferimenti sanitari con ogni mezzo e modalita', trasporto e consegna di farmaci, trasporto di organi. Attivita' dei centri benessere, estetici, massaggi, saune, bagni turchi, grotte del sale, palestre, piscine, noleggio attrezzature e spazi per ambulatori medici, misurazione udito e vendita apparecchi acustici, osteopatia, omeopatia, integratori alimentari, centri di ricerca. Ogni e qualsiasi attivita' per il benessere psico-fisico della persona. Servizi sanitari e parasanitari non classificati tra i precedenti. Servizi delle lavanderie e tintorie e servizi ed attivita' affini o connesse. Commercio all'ingrosso e/o al dettaglio, importazione, esportazione e/o produzione di tutti i prodotti non alimentari. La societa' potra' assumere e concedere agenzie, commissioni, rappresentanze e mandati nonche' compiere tutte le operazioni commerciali (anche di import - export), finanziarie, mobiliari e immobiliari necessarie o utili per il raggiungimento degli scopi sociali, purche' si tratti di attivita' per l'esercizio delle quali la societa' presenti tutti i requisiti eventualmente richiesti dalla legge. La societa' cooperativa potra' altresi' assumere interessenze e partecipazioni in altre societa' o imprese di qualunque natura aventi oggetto analogo, affine o connesso al proprio, rilasciare fideiussioni e altre garanzie in genere, anche reali, anche a favore di terzi. L'assunzione di partecipazioni comportanti una responsabilita' illimitata dovra' essere deliberata dall'assemblea dei soci. La societa' cooperativa potra' svolgere per le societa' partecipate e consociate servizi tecnico - amministrativi e di coordinamento, servizi promozionali e di marketing e attivita' per la soluzione dei problemi nelle aree finanziarie, effettuare versamenti fatti sotto qualsiasi forma quali versamenti in conto a futuri aumenti di capitale, in conto capitale, senza diritto alla restituzione delle somme versate e/o a copertura delle perdite e finanziamenti nel rispetto della normativa prevista per la trasparenza bancaria in materia. I soci potranno effettuare finanziamenti a favore della societa', che, salvo diversa espressa deliberazione, saranno infruttiferi di interessi. Tutte tali attivita' dovranno essere svolte nei limiti e nel rispetto delle norme che ne disciplinano l'esercizio; in particolare, le attivita' di natura finanziaria dovranno essere svolte in ossequio al disposto delle leggi in materia nonche' nel rispetto della normativa in tema di attivita' riservate a iscritti a collegi, ordini o albi professionali. Sono comunque escluse dall'oggetto sociale le attivita' riservate agli intermediari finanziari di cui all'art. 106 del d. Lgs. 1 settembre 1993 n. 385, quelle riservate alle societa' di intermediazione mobiliare di cui al d. Lgs. 24 febbraio 1998 n. 58 e quelle di mediazione di cui alla l. 3 febbraio 1989 n. 39, le attivita' professionali protette di cui alla l. 23 novembre 1939 n. 1815 e loro modifiche, integrazioni e sostituzioni e comunque tutte le attivita' che per legge sono riservate a soggetti muniti di particolari requisiti non posseduti dalla societa'. Per il raggiungimento di tutti gli scopi sociali la societa' cooperativa potra' accedere a tutte le provvidenze e le agevolazioni finanziarie, contributive e tributarie previste dalle leggi emanate e da emanare. La societa' cooperativa potra' svolgere la propria attivita' anche nei confronti di terzi non soci.
Parole chiave
SaluteServizioOmeopatiaCommercioTesto unico delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria