La societa' ha per oggetto: - lo sviluppo, progettazione, costruzione, realizzazione, gestione e manutenzione di centrali elettriche, anche per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili, e di ogni opera connessa e/o necessaria; - la produzione, trasformazione, accumulo, distribuzione e vendita di energia elettrica, nonche' il compimento di tutto quanto sia necessario o connesso allo sfruttamento di una centrale elettrica nei limiti e con le modalita' previste dalla normativa di legge applicabile; - l'acquisto, vendita, la permuta e godimento e gestione di beni mobili ed immobili, compresi terreni, strutture agricole, fabbricati, opifici industriali, centrali elettriche ed impianti; la costruzione, ristrutturazione, manutenzione di immobili di qualsiasi natura; la predisposizione di piani e programmi di edilizia convenzionata, agevolata e sovvenzionata, la realizzazione di piani per l'adeguamento alle normative in materia di abbattimento delle barriere architettoniche e per il risparmio energetico; - la prestazione di servizi di studio, ricerca, consulenza e progettazione, nonche' di consulenza amministrativa e contabile, nei limiti previsti dalla vigente normativa, nei settori attinenti all'oggetto sociale, nonche' le attivita' che consentano una migliore utilizzazione e valorizzazione delle strutture, risorse e competenze impiegate; - la commercializzazione di componenti elettrici ed elettronici; - l'assistenza nella manutenzione industriale e manutenzione complessiva nelle aree meccanica, elettrica, di strumentazione, controllo e sicurezza. - la gestione, esecuzione, direzione di progetti relativi alla costruzione e fornitura di impianti, per la produzione di energia rinnovabili; - la gestione, esecuzione, direzione di progetti in ambito agricolo, di miglioramento fondiario e della filiera agrovoltaica; - la realizzazione e gestione di linee di trasporto di energia elettrica e di sottostazioni elettriche; - l'assunzione e concessione di appalti e subappalti inerenti tutte le attivita' sopra elencate, sia da privati che da enti pubblici; - la compravendita di energia elettrica, certificati o altri diritti comunque connessi alla produzione di energia rinnovabile; - la compravendita di pannelli solari anche da societa' appartenenti al medesimo gruppo; - assistenza e coordinamento, dal punto di vista tecnico ed amministrativo, delle societa' od enti nei quali partecipa, anche indirettamente; - effettuazione di servizi di consulenza e assistenza tecnica e commerciale relativamente ad impianti, macchinari, veicoli e loro destinazione a favore delle societa' enti od imprese, consorzi e associazioni in cui partecipa o e' interessata. La societa' potra' anche esercitare, l'attivita' agricola di cui all'art. 2135 cod. Civ. E quindi la coltivazione del fondo; la silvicoltura; l'allevamento del bestiame; l'esercizio delle attivita' connesse alle precedenti. Per coltivazione del fondo, silvicoltura e per allevamento del bestiame si intendono quelle attivita' dirette alla cura e sviluppo di un ciclo biologico o di una fase necessaria del ciclo stesso, di carattere vegetale o animale, che utilizzano o possono utilizzare il fondo, il bosco o le acque. Si considerano "connesse" alla precedenti le attivita' svolta dalla stessa societa' agricola dirette alla manipolazione, conservazione, trasformazione, commercializzazione e valorizzazione, che abbiano ad oggetto prodotto ottenuti prevalentemente dalla coltivazione del fondo o del bosco o dall'allevamento di animali; vi rientrano inoltre le attivita' dirette alla fornitura di beni o servizi mediante l'utilizzazione prevalente di attrezzature o risorse dell'azienda normalmente impiegate nell'attivita' agricola esercitata, comprese le attivita' di valorizzazione del territorio e del patrimonio rurale e forestale, nonche' le attivita' di agriturismo la societa' potra' anche progettare, realizzare impianti agrivoltaici e quanto ad essi attinenti, anche partecipando alla costituzione di ati - ats e consorzi per la loro realizzazione. La societa' potra' inoltre fornire servizi, assistenza e consulenza alle societa' con essa in rapporto di controllo (controllante e controllate anche indirettamente, collegate e sottoposte a comune controllo) nell'ambito della gestione amministrativa relativa all'organizzazione aziendale, cosi' come nel marketing e nella comunicazione. La societa' ha inoltre per oggetto lo sviluppo dell'utilizzo delle tecniche proprie della bioedilizia e della riqualificazione energetica. Per il compimento di attivita' loro ricevute per legge, la societa' si avvarra' di professionisti iscritti nei relativi albi professionali. Essa puo' compiere, in via non prevalente, tutte le operazioni commerciali, industriali, mobiliari, immobiliari e finanziarie, queste ultime purche' non nei confronti del pubblico, ritenute dall'organico amministrativo necessarie od utili per il conseguimento dell'oggetto sociale, essa puo' pure, ancora in via non prevalente e non nei confronti del pubblico, prestare avalli, fidejussioni ed ogni altra garanzia anche reale ed a favori di terzi; sempre in via non prevalente e non nei confronti del pubblico, potra' procedere all'assunzione, sia indiretta che indiretta, di interessenze e partecipazione in altre societa' od imprese, qualora tale assunzione non sia finalizzata alla alienazione di dette interessenze e partecipazioni, ma concretizzi un operazione per il raggiungimento dello scopo sociale. Tutte le attivita' devono essere svolte nei limiti e nei rispetto delle norme che disciplinano l'esercizio. Resta salva l'osservazione delle norme per l'esercizio di attivita' per le quali la legge richiede apposite autorizzazioni od iscrizioni con l'esecuzione di tutte le operazioni vietate dalla presente e futura legislazione.