Valuta la capacità di un soggetto di onorare gli impegni finanziari, aiutando a prevedere il rischio di inadempienza nei pagamenti.
Accedi a tutte le informazioni di Gui.mer S.a.s. Di Luciano…, di altre 6 milioni di imprese e 13 milioni di contatti con i prodotti Cerved pensati per te!
Art. 5) la societa' ha per oggetto, nel rispetto dell'art. 5 della legge 3 febbraio 1989 n. 39: - l'acquisto, la vendita e la permuta di beni immobili, urbani e rustici, industriali e commerciali; - la costruzione, la ristrutturazione, la trasformazione, il ripristino, il miglioramento, l'ampliamento e la manutenzione di fabbricati a qualsiasi uso destinati; - la locazione e la gestione di beni immobili propri. La societa' potra' svolgere la propria attivita' sia in italia che all'estero. La societa' in via secondaria e quindi occasionale e non diretta, e comunque ai soli fini strumentali per il raggiungimento dell'oggetto sociale, potra' compiere qualsiasi operazione commerciale, industriale, mobiliare, immobiliare e finanziaria, ma con assenza di svolgimento verso il pubblico, necessarie, utili od opportune per gli scopi sociali; potra' assumere interessenze e partecipazioni in . Altre societa' (sia quotate che non quotate in borsa), imprese, consorzi pubblici e privati aventi oggetto analogo od affine, o comunque connesso con il proprio, sia direttamente che indirettamente, nei limiti consentiti dalle vigenti disposizioni di legge. Potra' inoltre stipulare mutui attivi e passivi anche fondiari e prestare garanzie anche reali, fidejussioni e avalli per debiti di terzi, compresi quelli in sede di procedure concorsuali, con facolta' infine di garantire e/o assumere concordati preventivi o fallimentari, il tutto nei limiti previsti dalle leggi nn. 1/1991, 197/1991 e art. 106 d. Lgs. 385/93. La societa' potra' effettuare operazioni di compravendita di titoli quotati in borsa, il tutto nei limiti previsti dalle leggi nn. 1/1991, 197/1991 e art. 106 d. Lgs. 385/93.
Parole chiave