88.10.00:
Assistenza sociale non residenziale per anziani e disabili
Dipendenti
882
Età
11 anni
Azienda operativa dal 2011
Esponenti
Leonardo Santoro
L'azienda
Descrizione
"considerata l'attivita' mutualistica della societa', cosi' come definita all'articolo precedente, nonche' i requisiti e gli interessi dei soci come piu' oltre determinati, la cooperativa si propone di effettuare: nel settore dei servizi socio-assistenziali e sanitari: - la gestione e l'organizzazione dell'assistenza socio assistenziale, educativa e sanitaria domiciliare, a favore di anziani, disabili, minori, consistente in servizi educativi, di assistenza materiale, di assistenza geriatrica e di aiuto alle persone e nell'insieme organizzato di trattamenti riabilitativi e infermieristici necessari per stabilizzare il quadro clinico, limitare il declino funzionale e migliorare la qualita' della vita dell'utente e della famiglia; - la gestione e l'organizzazione dell'assistenza residenziale e semiresidenziale: gestione di centri di aggregazione e socializzazione, centri di ascolto, centri antiviolenza, anche per donne maltrattate, centri di temporanea accoglienza, anche per migranti, centri diurni e/o notturni per anziani, minori, donne, disabili fisici, psichici e sensoriali, immigrati, soggetti con dipendenze, di comunita' educative ed alloggio, case-famiglia, albergo, gruppi appartamento, gruppi di convivenza di soggetti sostenuti da budget di salute, strutture residenziali in genere sia di natura sociale che sanitaria a favore di soggetti svantaggiati minori anche affidati dal centro giustizia minorile, donne in difficolta', disabili, soggetti con disagio psichico, mamme con figli, anziani, immigrati. La gestione ed organizzazione di case di cura, cliniche e centri specializzati, tra cui residenze sanitarie assistenziali (rsa), sir, aba; - la gestione in convenzione con le farmacie pubbliche e private nell'ambito del servizio sanitario nazionale di servizi a valenza socio-sanitaria; - la gestione di servizi educativi (tra gli altri asili nido, ludoteche servizi di informazione, orientamento, formazione per emigranti); - la gestione di servizi di disponibilita' operativa (call center) per enti sia pubblici che privati finalizzati a telesoccorso e teleassistenza, telecompagnia e telemedicina; la gestione di sportelli informativi a favore di categorie svantaggiate, tra gli altri informa giovani; - la gestione di servizi di interpretariato sociale e assistenza a categorie svantaggiate quali, a titolo non esaustivo, sordo/muti; - la gestione e organizzazione di servizi di assistenza scolastica (di base, specialistica, e di integrazione scolastica) ai soggetti portatori di handicap e soggetti svantaggiati e servizi di trasporto scolastico ed extrascolastico (presso centri e strutture riabilitative), compreso quello rivolto alle fasce deboli, servizi di ambulanza; - la gestione di attivita' volte alla pratica di attivita' sportive per lo sviluppo armonico dell'organismo e trattamenti rieducativi, correttivi e riabilitativi; la promozione e la gestione di impianti sportivi e di attivita' ricreative a favore delle fasce deboli, all'aperto e/o in palestra, piscine, palazzetto dello sport, campi sportivi o altre strutture idonee con possibilita' di impiantare tali strutture ex novo; la gestione di centri diurni ed altre strutture con carattere ludico e animativo e finalizzati al miglioramento della qualita' della vita, nonche' altre iniziative per il tempo libero (soggiorni-vacanze per minori ed adolescenti, anziani, diversamente abili e soggetti svantaggiati, campi estivi), la cultura ed il turismo sociale; - la gestione ed organizzazione di attivita' all'interno di una fattoria sociale e didattica finalizzata alla realizzazione di percorsi didattici alternativi, creando un'alleanza terapeutica tra gli ambienti naturali e la persona, attraverso attivita' quali pet - therapy (terapia psicomotoria assistita con animali), ippoterapia - riabilitazione equestre, enoterapia; - la gestione di laboratori didattici, artistico culturali, artigianali; la cooperativa inoltre, ai sensi dell'art. 1, comma 1 lettera b) della l. 381/1991, ha per oggetto l'assunzione e l'esecuzione di lavori nel campo: - l'attivita' di ristorazione collettiva per enti pubblici e privati con fornitura di pasti caldi e semifreddi ad enti pubblici e/o privati, anche mediante conduzione e gestione di mense aziendali e/o centri produzione pasti presso soggetti pubblici e/o privati, ospedali, case di cura, scuole e collettivita' in genere; l'attivita' di catering e di fornitura di pasti a domicilio; - l'attivita' di gestione e impianto, di imprese turistiche, di strutture ricettive ed annessi servizi turistici quali alberghi, hotel, motel, agriturismi, villaggi, residence, campeggi, case ed appartamenti per vacanze, case per ferie, esercizi di affittacamere, strutture congressuali, parchi a tema e di divertimento, stabilimenti termali, centri estetici, istituti di bellezza, palestre, strutture sportive, ricreative e per il tempo libero, stabilimenti balneari, impianti sportivi; - la gestione di attivita' promozionali di carattere culturale, turistico ed artistico con l'organizzazione e gestione di congressi, mostre, fiere, festival, sagre, meeting, ed eventi culturali ed artistici, anche solo attraverso la fornitura delle attrezzature necessarie, con relativo servizio di accoglienza, catering, informazione e vendita di biglietti; la gestione di servizi hostess ed interpretariato; - l'esercizio delle attivita' agricole nell'ambito di un percorso di agricoltura sociale, vale a dire la realizzazione di coltivazioni ortofrutticole con metodi di produzione biologici ed ecosostenibili, in serra ed in campo aperto, attivita' florovivaistiche, allevamento e custodia di animali, compresa la commercializzazione, anche previa trasformazione e confezionamento dei prodotti ottenuti; - attivita' di servizio a terzi per la raccolta di prodotti agricoli, coltivazione di fondi, taglio di boschi, rimboschimenti e forestazione, allevamento e custodia di animali, impiego di macchine ed attrezzature agricole; - attivita' di equitazione e maneggio; - attivita' agrituristiche, gestione di fattorie sociali e di turismo sociale di cui all'articolo 7, comma 10, della legge 29 marzo 2001, n. 135, recante, con connesse attivita' di ristorazione; impegno nella ricerca, nella sperimentazione e nell'attuazione delle nuove tecnologie atte al miglioramento dell'agricoltura; - l'attivita' di manutenzione di aree pubbliche e private, di aree verdi, diserbo meccanico e spazzamento; l'attivita' di gestione dei lavori di sistemazione agraria e forestale, di progettazione, di impianto e manutenzione di verde pubblico e privato, di produzione e commercializzazione di prodotti orto florovivaistici e ortofrutticoli in genere; gestione di giardini pubblici e privati con raccolta trasporto e smaltimento degli scarti della potatura; la gestione dei servizi degli ausiliari dei rifiuti; il servizio di spazzamento e lavaggio sia manuale che meccanico di aree urbane con relativo servizio di trasporto, raccolta e smaltimento dei rifiuti; - della gestione affissioni manifesti e campagne pubblicitarie e volantinaggio, anche attraverso il noleggio di vettori pubblicitari mobili e statici; - l'attivita' di pulizia, sanificazione, disinfestazione e derattizzazione di edifici pubblici e privati, servizi di lavanderia e rifacimento letti per enti pubblici e privati; - l'attivita' di facchinaggio, parcheggio, portierato e custodia; - l'attivita' di gestione e manutenzione di spiagge, aree protette, oasi ecologiche e laghi; gestione aree pic-nic; l'attivita' di emergenza e di protezione della flora, della fauna avicola, terricola e montana e della protezione civile; l'attivita' di gestione, manutenzione e sorveglianza di aree storiche, architettoniche, e archeologiche e di musei. La cooperativa, inoltre, potra': - partecipare a gare d'appalto sia pubbliche che private; - assumere partecipazione in altre societa' aventi scopo analogo od affine con espressa esclusione ai fini di collocamento su mercato; - stipulare convenzioni con enti pubblici e privati, assumere interessenze e partecipazioni, sotto qualsiasi forma, in imprese, specie se svolgono attivita' analoghe o comunque accessorie alla attivita' sociale; - costituire un gruppo cooperativo paritetico ai sensi dell'art. 2545-septies c. C. ; - dare adesione e partecipazione ad enti ed organismi economici, consortili e fidejussori diretti a consolidare, sviluppare ed agevolare gli scambi, gli approvvigionamenti ed il credito; - concedere avalli cambiari, fidejussioni e qualsiasi altra garanzia sotto qualsivoglia forma per facilitare l'ottenimento del credito da terzi ai soci, agli enti cui la cooperativa aderisce, nonche' a favore di altre cooperative; - contrarre mutui passivi, chiedere scoperti bancari ed operare con i medesimi; - svolgere qualunque attivita' connessa ed affine a quelle sopra elencate, nonche' compiere tutti gli atti e concludere le operazioni contrattuali di natura immobiliare, mobiliare, industriale, commerciale e finanziaria necessarie ed utili alla realizzazione dello scopo sociale, nel rispetto della normativa in tema di attivita' riservate ad iscritti in collegi, ordini o albi professionali; - promuovere e sviluppare l'erogazione di servizi sociali a domanda collettiva con particolare riguardo alle fasce sociali povere, svantaggiate ed emarginate. Per il raggiungimento degli scopi sociali indicati la cooperativa sociale e' altresi' impegnata ad integrare in modo permanente o secondo contingenti opportunita' la propria attivita' con quella di altri enti cooperativi, promuovendo ed aderendo a consorzi e ad altre organizzazioni frutto dell'associazionismo cooperativo. Le attivita' di cui al presente oggetto sociale saranno svolte: - con esclusione espressa delle attivita' di cui al d. Lgs. 1? settembre 1993 n. 385 e di cui alla legge 2 gennaio 1991 n. 1 e successive modificazioni, e comunque nel rispetto della normativa vigente in materia; - nel rispetto delle vigenti norme in materia di esercizio di professioni riservate per il cui esercizio e' richiesta l'iscrizione in appositi albi o elenchi e comunque gli incarichi saranno espletati da professionisti iscritti negli appositi albi previsti dai vigenti ordinamenti professionali, ove ricadano in materia che ne presupponga l'appartenenza. La cooperativa puo' ricevere prestiti da soci, finalizzati al raggiungimento dell'oggetto sociale, secondo i criteri ed i limiti fissati dalla legge e dai regolamenti. Le modalita' di svolgimento di tale attivita' sono definite con apposito regolamento approvato dall'assemblea sociale. La societa' potra' infine avvalersi di tutte le provvidenze ed agevolazioni di legge, sia regionali che nazionali e comunitarie. "
Parole chiave
ServizioAgricolturaOrganizzazioneCasaCommercio
Info Legali
Ragione sociale
Hakuna Matata Societa' Cooperativa Sociale Onlus
Codice Fiscale
58203645974
Partita IVA
58203645974
Sede legale
Via
Fuori Porta Roma,
177 ,
81043,
Capua
(Caserta)
Settore prevalente
ATECO InfoCamere
- 88.10.00:
Assistenza sociale non residenziale per anziani e disabili