Valuta la capacità di un soggetto di onorare gli impegni finanziari, aiutando a prevedere il rischio di inadempienza nei pagamenti.
Accedi a tutte le informazioni di Heart Team Srl, di altre 6 milioni di imprese e 13 milioni di contatti con i prodotti Cerved pensati per te!
La societa' ha per oggetto lo svolgimento delle seguenti attivita': - attivita' di gestione e la organizzazione di centri di cardiologia ed angiologia invasiva e clinica, ed in particolare: - attivita' di organizzazione e coordinamento di equipes mediche e paramediche nel campo della cardiologia ed angiologia invasive e clinica; - attivita' di organizzazione di mezzi e servizi per lo svolgimento di attivita' di ricerca e di studio nell'ambito delle patologie cardiovascolari; - di attivita' di prestazione di servizi nel settore della sanita' e medico sanitario e parasanitario; - di realizzazione e gestione di strutture sanitarie per la erogazione di prestazioni mediche e sanitarie nei confronti di soggetti terzi mediante l'ausilio di personale a cio' preposto e specializzato conformemente e nei limiti delle disposizioni di legge; - di attivita' di gestione ed esercizio di gabinetti medici per lo svolgimento di prestazioni di assistenza e consulenza in materia sanitaria con riguardo a specializzazioni e prestazioni di qualsiasi forma e natura nei limiti delle disposizioni di legge; - di attivita' di gestione di case di cura, cliniche e stabilimenti sanitari del settore medico e sanitario; - di attivita' di prestazione di servizi in favore di operatori e professionisti del settore medico e sanitario consistenti, fra l'altro, nella concessione in locazione o in comodato di locali attrezzati per lo svolgimento di attivita' medico professionale unitamente a prestazioni di segreteria amministrativa e ricevimento del pubblico, degli utenti, nonche' nella concessione in uso di beni strumentali unitamente alla disponibilita' di personale tecnico necessario per il funzionamento di tali beni. In ogni caso le prestazioni mediche e sanitarie saranno effettuate non in forma anonima ovvero societaria, bensi' a soggetti abilitati secondo le disposizioni di legge, i quali soggetti assumeranno la responsabilita' sia civile che penale personalmente nei confronti degli utenti delle prestazioni, altresi' in concorso con le responsabilita' piu' generali della societa' e dei suoi amministratori nonche' del personale dipendente con ruoli e funzioni di responsabilita'; - la compravendita, la permuta, la gestione e la locazione di immobili di qualsiasi genere, liberi o arredati, da destinare al servizio dell'attivita' medica e di laboratorio; - l'acquisto, l'utilizzazione ed il noleggio di apparecchiature all'attivita' di qualsiasi tipo per il supporto medicale; - l'approntamento delle strutture logistiche e dei servizi da mettersi a disposizione di medici specialisti per l'esercizio della propria attivita'; - la gestione di centri medici per l'esercizio di attivita' poliambulatoriali, ambulatoriali di terapia dermatologica, estetica e di dimagrimento, mediante apparecchiature per trattamenti localizzati contro l'eccesso di peso corporeo. Potra' gestire, comunque, in generale presidi diagnostici, curativi e di riabilitazioni ambulatoriali, centri estetici, strutture tecniche, aziende di supporto alle attivita' sanitarie, palestre e centri di qualsiasi disciplina sportiva ancorche' non riconosciuta dalle componenti autorita'. La societa' potra' organizzare convegni, riunioni in genere, ricevimenti, congressi ed attivita' di formazione ed informazione di supporto alle attivita' sanitarie in genere con la realizzazione di iniziative intese alla divulgazione scientifica e culturale medica. La societa' potra' nominare direttori tecnici, scelti tra laureati in medicina e chirurgia e/o laureati in odontoiatria e protesi dentaria, iscritti all'ordine dei medici chirurghi ed odontoiatri, nei casi di gestione di centri medici. La societa' potra' inoltre organizzare corsi e prestare consulenze in materia di salute psico-fisica, dietologica ed estetica del corpo. La societa' non potra' esercitare tassativamente attivita' per le quali sia richiesta l'iscrizione in un albo o ordine professionale nonche' attivita' riservate per legge e determinare categorie professionali. La societa', per il raggiungimento dell'oggetto sociale, potra' comunque partecipare a tutte quelle iniziative ad esso collegate, anche nell'ambito di provvedimenti ed agevolazioni legislative comunitarie, nazionali e regionali. Potra' inoltre effettuare la predisposizione, l'avviamento, l'organizzazione, la gestione ed il noleggio, sia in italia che all'estero, sia per conto proprio che di terzi, di mezzi e servizi coordinati in apposite strutture sanitarie preventive, diagnostiche e curative, intese all'esercizio da parte di soggetti regolarmente abilitati, in base alla legislazione vigente di attivita' inerenti la prevenzione, la terapia e la ricerca applicata in campo sanitario, con espressa esclusione dell'esercizio in proprio di attivita' professionisti riservate per legge. Pertanto, la societa' potra' apprestare locali, strutture, strumenti, materiali ed impianti, predisporre gli opportuni coordinamenti organizzativo-logistico ed amministrativo contabile, attivare, realizzare e gestire in proprio, l'attivita' ausiliarie e servizi accessori alle attivita' sanitarie. La societa' potra' inoltre organizzare e gestire servizi che avranno come finalita' il benessere fisico e psichico, la valorizzazione della persona, l'utilizzo del tempo libero. La societa' ha altresi' per oggetto l'organizzazione di corsi e seminari di studio e formazione tecnico-professionale in ambito sanitario, la gestione di personale di vendita di prodotti sanitari o di protesi. Inoltre potra' effettuare: - il commercio, all'ingrosso e al dettaglio, anche per importazione ed esportazione, per rapporto di commissione, agenzia o rappresentanza, con o senza deposito di merci e materiali delle imprese mandanti, di qualsiasi prodotto ed articolo di commercio contemplato dalle vigenti tabelle merceologiche ministeriali, purche' connesse alle attivita' suddette, ivi compresa la commercializzazione di prodotti omeopatici ed integratori alimentari; per il raggiungimento dell'oggetto sociale, la societa' potra' altresi': - stipulare contratti di franchising, sia a favore di terzi che da terzi a proprio favore; - conferire e ricevere concessioni, ordini di fornitura; - importare ed esportare ogni tipo di merci, connesse a quanto sopra; - prendere parte ad associazioni, consorzi e fondazioni, sia in territorio nazionale, che comunitario, che all'estero. Rientrano, comunque, nell'oggetto sociale tutte le operazioni direttamente o indirettamente connesse con lo scopo sociale, necessarie o utili per il conseguimento dello scopo stesso, con esclusione, peraltro, delle attivita' di cui alla legge 02 gennaio 1991 n. 1, nonche' delle operazioni di cui al decreto legislativo 1 settembre 1993 n. 385. In generale per il raggiungimento dell'oggetto sociale la societa' potra' inoltre: - compiere qualsiasi operazione industriale, commerciale, immobiliare e mobiliare ritenute dall'organo amministrativo strumentali, accessorie, connesse, necessarie o utili per il conseguimento dell'oggetto sociale, ivi compreso il rilascio di garanzie reali e personali, sia a favore, sia per conto di terzi anche a titolo gratuito; potra' assumere direttamente o indirettamente interessenze, quote, partecipazioni anche azionarie, in altre societa', ditte od altre imprese, intervenendo anche alla loro costituzione, aventi oggetto analogo o affine, o connesso al proprio; - partecipare a gare ed appalti previste dalle presenti e future disposizioni legislative - anche nel settore pubblico - con la partecipazione in associazione temporanea di imprese, consorzi fra imprese o qualsiasi altra forma associativa; - concedere in appalto qualsiasi tipo di lavoro o servizio ad essa affidata, come pure potra' eseguire i lavori per conto terzi mediante appalto o subappalto in tutte le forme previste dalla legislazione vigente; - raccogliere risparmi presso i propri soci tramite acquisizione di altri mezzi finanziari o somme di danaro con obbligo di rimborso, nei limiti consentiti dalla normativa in vigore al momento del finanziamento. In tal caso, i finanziamenti fatti dai soci alla societa' saranno effettuati a titolo gratuito e in quanto tali non produttivi di interessi salvo che, dal bilancio della societa', da delibera assembleare o da altri atti, non risultino effettuati ad altro titolo; - emettere titoli di debito che possono essere sottoscritti soltanto da investitori professionali soggetti a vigilanza prudenziale ai sensi dell'art. 2383 c. C. La relativa decisione di emissione e' di competenza dei soci con le maggioranze di cui all'articolo 2479/bis c. C. . Potra' inoltre esercitare direttamente tutte quelle azioni volte all'acquisizione di incentivi, agevolazioni e provvidenze di qualsiasi natura previste sia dalle regioni che dallo stato italiano e dall'unione europea a favore della produzione e gestione di cui all'attivita' sociale; potra' chiedere ed ottenere concessioni amministrative, stipulare ogni tipo di contratto con qualsiasi ente anche mutualistico, amministrazione pubblica e privata. I finanziamenti fatti in conseguenza del rapporto sociale a societa' sulle quali si esercita una attivita' di direzione o coordinamento sono postergati nel rimborso rispetto alla soddisfazione degli altri creditori.
Parole chiave