Traversa Iii Di Via Bernardino Martirano, 4, 80146, Napoli (NA)
62.09.09:
Altre attività dei servizi connessi alle tecnologie dell'informatica nca
Dipendenti
882
Età
6 anni
Azienda operativa dal 2017
Esponenti
Giulia Romano
L'azienda
Descrizione
oggetto:- la produzione di applicativi e soluzioni informatiche( comunemente note come software) e la relativa implementazione, personalizzazione e nazionalizzazione;- l' attivita' di studio, progettazione, sviluppo e la gestione, sia per conto proprio che di terzi, di banche dati e archivi informativi strutturati per l' inserimento, la ricerca, l' aggiornamento, il monitoraggio e la cancellazione di dati, con l' ausilio, ma non esclusivamente, di sistemi informatici; la gestione di" data warehouse" e degli strumenti per localizzare i dati, per estrarli, trasformarli e caricarli, il" datamining", l'" information retrival" e in genere l' outsourcing di processi informatici, l' archiviazione elettronica di dati, la realizzazione di indici, report e consuntivi dei dati elaborati;- l' assistenza tecnica nella installazione e nell' utilizzo di prodotti informatici, costituiti sia da software che da hardware, comprendendo qualsiasi tipo di macchine e/ o attrezzature per ufficio in generale e per l' office automation in particolare;- l' acquisizione, la cessione e lo sfruttamento commerciale in qualsivoglia forma di software di proprieta' o acquisito in licenza d' uso; lo sfruttamento economico sotto qualsiasi forma di tecnologie, testi, disegni, marchi, brevetti, licenze, prodotti, grafici, informatici e dell' ingegno, anche in concessione o per conto di terzi, relativi all' informatica;- la prestazione di servizi a privati, alle imprese e alle istituzioni relativi ai mezzi di trasmissione, conservazione e condivisione di dati secondo le tecnologie attuali e future;- il commercio, in ogni forma ammessa, di prodotti e servizi inerenti a quanto sopra esposto, ed in particolare computers, stampanti, apparati telefonici e di copiatura, loro accessori e prodotti di consumo;- organizzazione, tenuta, coordinamento di seminari, simposi, incontri, piani e corsi collettivi e individuali, formazione del personale nel campo dell' informatica( con esclusione dell' intermediazione nel collocamento). - l' attivita' di analisi, progettazione, sviluppo, documentazione, installazione di sistemi informatici, telematici e di reti ed esecuzione di servizi relativi; le attivita' editoriali( esclusa la pubblicazione di quotidiani), di formazione e di consulenza in genere nelle materie attinenti l' informatica, l' automazione e l' organizzazione, anche in rapporto alla gestione aziendale;- l' acquisto, la trasformazione, la vendita ed il noleggio di apparecchiature e sistemi in genere per l' informatica e l' automazione, sia di produzione propria sia di rappresentanza;- la vendita, per corrispondenza e a mezzo di strumenti telematici, di prodotti e di servizi per l' informatica, l' automazione e l' organizzazione, ivi incluse le attivita' di formazione;- la progettazione, la realizzazione, l' installazione, la manutenzione e la gestione, con qualsiasi tecnica, mezzo e sistema, di impianti e reti di telecomunicazione, di proprieta' della societa' o di terzi, siano essi fissi, mobili o satellitari, per l' espletamento e l' esercizio, senza limiti territoriali, dei servizi di comunicazione anche risultanti dall' evoluzione delle tecnologie;- lo svolgimento delle attivita' e la prestazione di servizi connessi ai settori sopra indicati, ivi compresa la commercializzazione per conto proprio o di terzi, dei prodotti, servizi e sistemi di telecomunicazioni, telematici, multimediali ed elettronici, di connessione e/ o interconnessione alle diverse reti e la diffusione, attraverso le reti stesse, di informazioni di tipo culturale, tecnico, educativo, pubblicitario, di intrattenimento o di qualsiasi altro genere ed in qualsiasi formato, anche per conto terzi;- lo svolgimento di attivita' pubblicitarie, informatiche, telematiche, multimediali, di ricerca, formazione e consulenza che si presentino comunque attinenti a quanto sopra indicato;- l' assunzione, quale attivita' non prevalente, di interessenze e partecipazioni in societa' o imprese in genere che svolgano attivita' rientranti nello scopo sociale o comunque ad esso connesse, complementari o analoghe, ivi comprese le imprese operanti nel campo delle attivita' manifatturiere, ed elettroniche, nel rispetto dei limiti previsti dalla vigente legislazione in materia. In relazione a tale oggetto sociale e, quindi, con carattere meramente funzionale e, percio', assolutamente non in via prevalente, senza rivolgersi al pubblico, e comunque nel rispetto dei divieti e dei principi previsti dalla legge e dal decreto legislativo n. 385/ 93, la societa' potra' inoltre compiere tutte le operazioni mobiliari, immobiliari, finanziarie e commerciali ritenute utili per il raggiungimento dello scopo sociale, compreso il rilascio di garanzie reali e personali e potra' assumere o cedere partecipazioni in imprese, enti o societa'( sia costituite che costituende), aventi scopo analogo o affine al proprio.