- assunzione e gestione di partecipazioni e interessenze in societa' ed imprese italiane e/o straniere, nonche' lo svolgimento, nei confronti esclusivamente delle societa' ed imprese controllate, di funzioni di indirizzo strategico e di coordinamento sia nell'assetto industriale che nelle attivita' dalle stesse esercitate; - assunzione di mandati di agenzia ed intermediazione nei confronti di soggetti operanti nel campo finanziario ed assicurativo, in riferimento a prodotti finanziari o assicurativi di ogni genere e tipo. A tal fine la societa' potra' provvedere in particolare : - al coordinamento delle risorse manageriali delle societa' partecipate o controllate, da attuare anche mediante idonee azioni formative; - al coordinamento amministrativo e finanziario delle societa' partecipate o controllate, attuato mediante il compimento in loro favore di ogni opportuna operazione, ivi compresa la concessione di finanziamenti nonche' piu' in generale mediante l'impostazione dell'attivita' finanziaria delle medesime; - alla fornitura di altri servizi in favore delle societa' partecipate o controllate in aree di specifico interesse aziendale. La societa' opera in particolare attraverso: - l'acquisto, la vendita, di quote o azioni di societa' di capitali e consorzi, rappresentanti partecipazioni sia di controllo che di minoranza, relativamente a societa' quotate o non quotate nei mercati borsistici ; - l'esercizio dei diritti incorporati nelle partecipazioni di cui sopra; - l'acquisto e la vendita di obbligazioni pubbliche o private nonche' l'esercizio dei diritti in esse incorporati; - lo studio e la ricerca di mercato ai fini della promozione ed esecuzione di operazioni finanziarie e/o assicurative di qualsiasi genere da attuarsi esclusivamente attraverso l'assunzione di mandati di agenzia , di sub-agenzia e/o di semplice intermediazione, da parte di societa' di assicurazioni e finanziarie; - la promozione, esclusivamente per conto di terzi (aventi i requisiti richiesti dalle normative vigenti in materia di attivita' finanziare ed intermediazione creditizia) di operazioni di: leasing, factoring, prestiti personali e mutui sia ipotecari che finanziari ed al consumo, concessione di carte di credito e quant'altro le nuove tecniche di intermediazione finanziaria ed assicurativa possano offrire con eccezione della raccolta di risparmio tra il pubblico e dei servizi di investimento cosi' come definiti dal decreto legislativo 24 febbraio 1998 n. 58, nonche' delle attivita' di cui all'articolo 106 del decreto legislativo 1 settembre 1993 n. 385 in quanto anch'esse esercitate nei confronti del pubblico; - la gestione, anche per conto di terzi, di pubbliche relazioni, di attivita' promozionali, nonche' di immagine aziendale o individuale curandone la progettazione, la presentazione e la diffusione; - la conclusione sempre e solo quale rappresentante, intermediario, e/o mandatario, di tutti gli affari direttamente connessi con l'oggetto sociale e comprensivi delle operazioni di credito attive e passive, quali la concessione e l'assunzione di mutui. Relativamente a tutti i punti dell'oggetto sociale che precedono: - laddove sia citata una attivita' finanziaria, di qualunque genere o tipo essa sia, questa deve intendersi sempre comunque esercitata al solo fine del conseguimento dell'oggetto sociale e non nei confronti del pubblico ne' in via prevalente; - laddove sia citata una attivita' di mediazione, intermediazione o rappresentanza, questa deve intendersi quale attivita' di " agente e rappresentante sia di intermediatori finanziari che di societa' assicurative". Comunque tutte le predette attivita' dovranno essere finalizzate alla realizzazione dell'oggetto sociale.
Parole chiave
IntermediarioAssicurazioneSocietà controllataRappresentanzaCarta di credito