La societa' ha per oggetto le seguenti attivita': a) commercio al minuto e all'ingrosso, con operatori nazionali ed esteri, di: - oggetti da regalo, dell'artigianato, di soprammobili ed affini, di articoli per l'arredamento e l'ornamento della casa; - prodotti tessili compresi quelli per l'arredamento della casa; - oggetti preziosi e articoli di orologeria; - mobili, articoli casalinghi, elettrodomestici, apparecchi radio e televisivi ed altri apparecchi per la registrazione e la riproduzione sonora e visiva e materiale accessorio, materiale elettrico; - libri e altre pubblicazioni compresi gli audiovisivi; - mobili ed attrezzature per l'ufficio; - quadri, sculture ed opere d'arte in genere contemporanee e antiche, cose antiche e articoli di antiquariato in genere; b) l'assunzione di mandati con o senza rappresentanza per la promozione delle vendite dei beni sopra descritti. La societa', in via non prevalente, non nei confronti del pubblico (e quindi con esclusione delle attivita' indicate negli artt. 106 e 113 del d. Lgs. 385/93) e, comunque, con esclusione di tutte le attivita' riservate previste dal predetto decreto legislativo e dal d. Lgs. 58/98, puo' compiere tutte le operazioni immobiliari, mobiliari e finanziarie necessarie od utili al raggiungimento dell'oggetto sociale principale. A tal fine: a) puo' assumere interessenze, quote, partecipazioni anche azionarie in altre societa' aventi scopi affini, analoghi o complementari; b) puo' assumere interessenze in altre imprese nazionali ed estere aventi scopi affini, analoghi o complementari, anche nella forma di associazione in partecipazione; c) puo' concedere fideiussioni, prestare avalli e consentire iscrizioni ipotecarie sugli immobili sociali e prestare ogni altra garanzia reale e/o personale per debiti e obbligazioni propri o di terzi, ogni qualvolta l'organo di amministrazione lo ritenga opportuno. Ove la societa' intendesse effettuare la raccolta del risparmio presso soci, cio' dovra' avvenire in conformita' della delibera cicr 3 marzo 1994 in relazione all'art. 11 del d. Lgs. 1 settembre 1993, n. 385, e salve le eventuali norme integrative e modificative, con richiesta a tutti i soci iscritti nel libro soci da almeno tre mesi e che detengano una partecipazione di almeno il 2% (due per cento) del capitale sociale risultante dall'ultimo bilancio approvato.
Parole chiave
Bene immobileArredamentoNorma giuridicaCasaCapitale sociale (economia)