Valuta la capacità di un soggetto di onorare gli impegni finanziari, aiutando a prevedere il rischio di inadempienza nei pagamenti.
Accedi a tutte le informazioni di I.c.a. Impianti Conglomerati Asfaltici…, di altre 6 milioni di imprese e 13 milioni di contatti con i prodotti Cerved pensati per te!
A) la produzione ed il commercio di conglomerati asfaltici, bituminosi, cementizi e affini; b) la coltivazione di cave di qualunque genere ed in particolare l attivita' di estrazione, lavorazione, frantumazione, trattamento e selezione di materiali lapidei, nonche' il trasporto di detti materiali sia per conto proprio che per conto di terzi. La societa' potra' in ambito estrattivo costruire impianti connessi all attivita' di cava e mineraria in genere, curare attivita' di ricerca e sviluppo di tecniche di coltivazione e trattamento di materiali lapidei. La societa' potra' acquistare e commercializzare materiali inerti e lapidei; c) la costruzione di manufatti in cemento per l edilizia, la realizzazione di opere ferroviarie, l installazione di impianti elettrici, idraulici, di condizionamento, la realizzazione di lavori stradali, escavazioni, acquedotti, fognature, la realizzazione di tutti i lavori edili in genere. Potra' partecipare ad appalti pubblici e privati per forniture di opere e servizi; d) la vendita e la costruzione di edifici di qualsiasi genere e specie, su terreni propri od altrui, da effettuare direttamente o a mezzo di ditte appaltatrici; e) il commercio all ingrosso, al dettaglio e la rappresentanza di materiali edili, lapidei, inerti ed affini, nonche' delle inerenti attrezzature; f) il trasporto, con qualsiasi mezzo, di beni per conto proprio e di terzi. Per il conseguimento dell'oggetto sociale l'organizzazione sociale potra': a) - assumere e concedere agenzie, commissioni, rappresentanze e mandati, nonche' compiere tutte le operazioni, immobiliari, mobiliari e commerciali, ritenute utili o strumentali per il conseguimento dello scopo sociale; b) - acquisire partecipazioni ed interessenze in imprese e societa' sia di nazionalita' italiana che estera od in enti collettivi aventi oggetto eguale, affine o connesso al proprio in via non prevalente e del tutto accessoria e strumentale e purche' dette partecipazioni non siano rivolte al collocamento verso il pubblico; c) - concedere fidejussioni, cauzioni, avalli e garanzie reali o personali per obbligazioni proprie od altrui; d) - compiere tutte le possibili operazioni finanziarie di natura passiva, quali finanziamento crediti, sconto, cessione di crediti, mutui con precisazione che tutte tali attivita' debbono essere svolte nei limiti e nel rispetto delle normative che ne disciplinano l'esercizio ed in particolare del decreto legislativo 1 settembre 1993 numero 385 (trecentottantacinque), in materia di attivita' bancaria e finanziaria, dell'articolo 26 (ventisei) della legge 7 marzo 1996 numero 108 (centootto) in tema di mediazione e consulenza nella concessione di finanziamenti, del decreto legislativo 24 febbraio 1998 numero 58 (cinquantotto) in materia di intermediazione finanziaria, nonche' in osservanza della normativa in tema di attivita' riservate ad iscritti a collegi, ordini o albi professionali.
Parole chiave