Valuta la capacità di un soggetto di onorare gli impegni finanziari, aiutando a prevedere il rischio di inadempienza nei pagamenti.
Accedi a tutte le informazioni di Idros Società Cooperativa, di altre 6 milioni di imprese e 13 milioni di contatti con i prodotti Cerved pensati per te!
lo scopo che i soci della cooperativa intendono persegiure e' quello di ottenere tramite la gestione in forma associata continuita' di occupazione lavorativa e le migliori condizioni econimiche, sociali e professionali. La cooperativa, nello svolgimento della propria attivita', si avvale, prevalentemente , delle prestazioni lavorative dei soci. La cooperativa potra' svolgere la propria attivita' avvalendosi anche delle prestazioni lavorative di soggetti diversi dai soci. In relazione a quanto detto, la societa' cooperativa, anche con terzi ha per oggetto: 1) la gestione integrata delle risorse idriche nelle fasi di ricerca, captazione, adduzione, acquisto, sollevamento, trasporto, distribuzione, trattamento, fognatura e depurazione compresa la protezione, il monitoraggio ed il potenziamento dei corpi idrici, ivi compreso l'utilizzo della risorsa idrica per qualsiasi altro fine commerciale lecito quale, a fine meramente esemplificativo, l'imbottigliamento e la successiva commercializzazione di acqua minerale; la progettazione, pianificazione e programmazione delle risorse idriche; la realizzazione e gestione degli impianti di potabilizzazione, depurazione, smaltimento delle acque, sia civile, industriali che residue urbane; la realizzazione e gestione degli impianti energetici derivanti da processi di trattamento delle acque reflue e/o dei suoi residui; la realizzazione, gestione di tecnologie, anche informatiche, per la salvaguardia dell'ambiente, in relazione all'attivita' di gestione integrata delle acque; la raccolta, il trasporto, in conto proprio e in conto utenti, e lo smaltimento dei reflui liquidi, civili e industriali, e dei fanghi derivanti dai processi di depurazione, siano essi classificati come rifiuti pericolosi e non pericolosi; l'analisi delle acque e del suolo ed analisi dei parametri ambientali; l'organizzazione e la gestione dei servizi connessi all'intero ciclo delle acque, intendendosi per tali la verifica dei consumi, la bollettazione e la riscossione delle tariffe, la commercializzazione delle attivita' di smaltimento e quant'altro ritenuto utile per l'attuazione dello scopo; sistemi di potabilizzazione, sistemi irrigui civili industriali e agricoli, rete idriche, trattamento acque reflue. 2) la raccolta e lo smaltimento di rifiuti solidi e liquidi, il recupero e la preparazione per il riciclaggio di rifiuti, compreso il controllo di queste operazioni, nonche' il controllo delle discariche e degli impianti di smaltimento e di riciclaggio, nello specifico intendendosi per rifiuti quelli: urbani, assimilati e speciali, pericolosi e non pericolosi, destinati al riutilizzo ed al non riutilizzo; la commercializzazione dei prodotti recuperati derivanti dalla raccolta differenziata e dal pretrattamento dei rifiuti; l'intermediazione dei rifiuti senza detenzione; la gestione tariffaria dei rifiuti; indagini e studi di impatto ambientale per la redazione di progetti comunali e/o sovracomunali, anche a carattere consortile, inerenti l'organizzazione e il potenziamento di servizi di raccolta e conferimento per il recupero dei materiali derivanti dai rifiuti; studio, progettazione realizzazione e conduzione di impianti di trattamento rifiuti; progettazione e gestione di servizi inerenti la manutenzione e la conduzione di aree verdi pubbliche e private anche a carattere boschivo; nonche' tutte le attivita' inerenti l'igiene urbana e la salvaguardia ecologica ed ambientale del territorio. 3) attivita' di ricerca e raccolta di documentazione riguardante il territorio, creazione di una biblioteca telematica, archiviazione informatizzata di dati finalizzata alla catalogazione e gestione degli archivi, sistemi informativi territoriali, sistemi di monitoraggio ambientale. Storia locale, gestione dei beni culturali, scienze forestali, gestione delle aree protette, didattica museale e educazione ambientale, siti web. 4)promozione, coordinamento, introduzione e consulenza, informazione e assistenza alla realizzazione di programmi di penetrazione commerciale, di indagine di mercato, in materia di opere, servizi, procedure tecniche ed economiche, nei settori delle risorse idriche, dell'ecologia, dell'igiene ambientale, e della produzione di energia, di calore e delle fonti rinnovabili; ricerca scientifica e/o incarichi di consulenza per l'organizzazione e la gestione di servizi, anche di tipo amministrativo, per conto dei comuni, enti in genere e loro consorzi, imprese e privati, con particolare riferimento alle opere ed ai servizi di pubblica utilita'; curare, sia per conto proprio sia per conto di terzi, la fornitura di servizi contabili ed elettrocontabili relativi al monitoraggio, utilizzazione e gestione delle risorse energetiche, idriche e ambientali, provvedendo, altresi', allo svolgimento di ogni attivita' utile e connessa alla gestione del territorio; l'esecuzione di progetti di formazione professionale. 5)l'organizzazione di convegni, seminari, pubbliche manifestazioni ed in particolare promuove iniziative, anche di carattere culturale, per la diffusione della conoscenza, della conservazione e della valorizzazione del patrimonio culturale ed ambientale anche in collaborazione con enti pubblici e privati. 6)la gestione e la progettazione di parchi e giardini, arredo urbano ed extra urbano, impianti di verde pubblico e sportivo, impianti boschivi, gestione ambientale del territorio, impianti di irrigazione, disbrigo pratiche estimative riguardanti il territorio rurale, attraverso soluzione tecnologica e non; realizzazione di tutte quelle iniziative in campo agricolo e ambientale finalizzate alla valorizzazione del territorio, delle tradizioni e produzioni agricole-gastronomiche radicate nel territorio; 7) servizi energetici integrati attraverso l'energy management, la valutazione e realizzazione di progetti volti ad ottenere un risparmio energetico attraverso il miglioramento della efficienza energetica degli impianti, sia pubblici che privati; consulenza e analisi di mercato dell'energia elettrica. Per l'attuazione di tale oggetto sociale, essa provvede, fra l'altro, ad assumere la concessione di lavori, sia direttamente che e da enti pubblici partecipando anche ad appalti/concorsi, licitazioni e trattative private, stipulando contratti e convenzioni; acquistare o prendere in affitto qualunque materiale necessario ad intraprendere le attivita' rientranti nell'oggetto sociale, idonea a procurare lavoro per i propri soci. La cooperativa, potra' inoltre, svolgere qualunque altra attivita' connessa ed affine a quelle sopra indicate, compiere tutti gli atti e concludere tutte le operazioni contrattuali di natura mobiliare, immobiliare, industriale, commerciale e finanziaria, necessarie od utili alla realizzazione degli scopi sociali, purche' consentite dalla legge. Inoltre la cooperativa potra' stipulare contratti per la partecipazione a gruppi cooperativi paritetici, ai sensi dell'articolo 2545 septies, con la preventiva autorizzazione dell'assemblea ordinaria dei soci. La cooperativa si propone inoltre di costituire fondi per lo sviluppo tecnologico o per la ristrutturazione o il potenziamento aziendale e l'adozione di procedure di programmazione pluriennale finalizzate allo sviluppo. Al fine di raggiungere lo scopo sociale, la societa' cooperativa puo' compiere tutte le operazioni di tipo commerciale, mobiliare, immobiliare e finanziaria purche' accessorie e funzionali alla realizzazione degli scopi sociali. Puo' inoltre rilasciare fideiussioni e altre garanzie in genere, anche reali, costituire societa' di qualunque tipo, assumere partecipazioni e sottoscrivere quote, azioni ed obbligazioni e altri strumenti finanziari anche in societa' diverse dalle cooperative, fermi restando i limiti previsti dalle inderogabili disposizioni di legge in materia. 7. 4 - la societa' cooperativa puo' aderire a gruppi cooperativi paritetici, nonche' integrare in modo permanente o secondo le opportunita' contingenti la propria attivita' con quella di altri enti cooperativi, promuovendo ed aderendo a consorzi ed altre organizzazioni ispirate all'associazionismo cooperativo. 7. 5 nello svolgimento dell'attivita', la societa' cooperativa fornisce ai propri soci occasioni di lavoro a condizioni di vantaggio rispetto al mercato. Gli scambi con i soci dovranno prevalere rispetto a quelli con i terzi ai sensi degli artt. 2512 e 2513 del codice civile.
Parole chiave