Piazza Angelo Maria Sommariva, 3, 26900, Lodi (LO)
88.10.00:
Assistenza sociale non residenziale per anziani e disabili
Dipendenti
882
Età
13 anni
Azienda operativa dal 2009
Esponenti
Leonardo Ferrari
L'azienda
Descrizione
La cooperativa, nel perseguimento dello scopo mutualistico promuove lo sviluppo della persona e l'interesse generale della comunita', ed in particolare del minore e del disabile, fornendo servizi di assistenza ad personam sia presso istituti scolastici o equiparati sia domiciliare, residenziale o semi-residenziale, nonche' prestazioni di ausilio a quanti necessitino momentaneamente o permanentemente di assistenza, sia sociale che sanitaria, sia presso il proprio domicilio che presso strutture protette extrafamiliari, a causa delle proprie condizioni fisiche o psichiche. Tale finalita' potra' pertanto concretizzarsi, a titolo indicativo e non esaustivo, anche mediante conduzione di centri di assistenza domiciliare, case di riposo, centri di accoglienza, residenze assistite, case albergo, centri diurni ed attivita' consimili. La stessa potra' inoltre impiegare personale disagiato e svantaggiato per lo svolgimento delle seguenti mansioni: -- pulizie e piccole manutenzioni; -- facchinaggio svolto anche con l'ausilio di mezzi meccanici o diversi, o con attrezzature tecnologiche, comprensivo delle attivita' preliminari e complementari alla movimentazione delle merci e dei prodotti; -- servizi di guardia a terra o a mare o campestre, pulizia ed investigazioni private, custodia, controllo accessi e simili, barbieri ed affini, guide turistiche e simili, gestione di servizi di accoglienza nei musei e di attivita' complementari, pulitori compresa la pulizia di giardini e spazi verdi anche con l'ausilio di mezzo meccanici, pulitori di autoveicoli ed autocarri, operatori ecologici, spazzacamini e simili, servizi di recapito fiduciario e simili (servitori di piazza), ormeggiatori, ormeggiatori imbarcati a bordo di qualsiasi mezzo navale; -- prestazioni di operatore sociale, di traduttore, di accompagnatore turistico e aziendale, di presentatore, di segretariato, di promotore dell'immagine e della persona; -- assunzione di agenzie o rappresentanze; -- gestione di servizi di marketing; -- gestione di servizi di promozione e prevenzione sociale; -- assunzione di attivita' di pulizia civile ed industriale; -- assunzione di attivita' di manutenzione e gestione parchi ed attrezzature. La cooperativa potra' svolgere qualunque altra attivita' connessa o affine a quelle sopra elencate, nonche' compiere tutti gli atti e concludere tutte le operazioni contrattuali di natura immobiliare, mobiliare, industriale e finanziaria necessarie ed utili alla realizzazione degli scopi sociali e, comunque, sia indirettamente che direttamente, attinenti ai medesimi. La cooperativa potra' raccogliere il risparmio tra i propri soci; tale attivita' e' finalizzata unicamente al conseguimento dell'oggetto sociale e, comunque, entro i limiti stabiliti dal vigente ordinamento. E' tassativamente vietata la raccolta di risparmi tra il pubblico. La cooperativa provvedera' all'emanazione di apposito regolamento. La cooperativa potra' costituire fondi per lo sviluppo tecnologico o per la ristrutturazione o per il potenziamento aziendale, nonche' adottare procedure di programmazione pluriennale finalizzate allo sviluppo o all'ammodernamento aziendale, ai sensi della legge 31. 1. 1992 n. 59 ed eventuali norme modificative ed integrative e potra', altresi', emettere strumenti finanziari secondo le modalita' e nei limiti previsti dalla vigente normativa.