Valuta la capacità di un soggetto di onorare gli impegni finanziari, aiutando a prevedere il rischio di inadempienza nei pagamenti.
Accedi a tutte le informazioni di Il Glicine - Società…, di altre 6 milioni di imprese e 13 milioni di contatti con i prodotti Cerved pensati per te!
La cooperativa si propone di operare nell'ambito degli scopi sociali in ossequio alle leggi nazionali, alle leggi regionali, ed alle leggi comunitarie emanate ed emanante. La cooperativa si propone i seguenti scopi: 1) fornire servizi diurni e notturni di assistenza integrativa e/o sostitutiva a quella familiare a domicilio, presso ospedali, presidi sanitari, case di cura, case di riposo, luoghi di villeggiatura, eccetera, ad anziani, ammalati, disabili, ed ai degenti, avvalendosi anche delle prestazioni autonome di collaboratori non soci; 2) il coordinamento e la gestione di servizi socio-assistenziali generici e qualificati, servizi sanitari, infermieristici, prestazioni specialistiche, sia in proprio che in convenzione con enti pubblici e privati, nonche' con organizzazioni di servizi; 3) la gestione di servizi socio-educativi-assistenziali a tutela della persona, rivolti a ragazzi, giovani, studenti, eccetera, per conto di enti pubblici e privati, nonche' con organizzazioni di servizi; 4) favorire la formazione professionale dei propri soci tramite appositi corsi utili ad elevare il livello delle prestazioni che i soci svolgono presso terzi; 5) favorire un rafforzamento del livello di autonomia dell utente nel suo contesto di vita e nel rispetto della sua autodeterminazione; 6) l'assistenza e la cura di bambini, anziani, ragazze - madri, soggetti disabili psichici e fisici, volte all'integrazione nella vita sociale con riferimento alle leggi emanate ed emanante; 7) la realizzazione e la gestione di opere per l'inserimento dell'anziano e del disabile psichico o fisico nella societa' (parchi pubblici, stabilimenti idrotermali, locali di ritrovo, biblioteche, alberghi, o villaggi turistici, sale per concerti ed attivita' socio - culturali); 8) la gestione di centri diurni d assistenza e d incontro per minori, ragazze - madri, disabili psichici e fisici ed anziani; 9) la creazione di case famiglie, comunita' alloggio, case albergo, case protette per minori, ragazze - madri, disabili psichici e fisici, anziani ed altri soggetti privi d assistenza familiare; 10) la gestione di centri di accoglienza per ospitalita' diurna o residenziale temporanea; 11) l'organizzazione di soggiorni vacanze; 12) la gestione di asili nido, scuole materne, nonche' dei servizi ausiliari di collegamento; la gestione di strutture sociali scolastiche e parascolastiche e nell'ambito di quant'altro puo' essere necessario per assicurare condizioni materiali e sociali che permettono la realizzazione del diritto alla maternita' ed il libero ed armonico sviluppo del bambino; 13) la promozione, in collaborazione con gli enti preposti, di studio e ricerche tendenti a favorire ogni iniziativa necessaria al conseguimento degli scopi sociali; 14) lo sviluppo di studi sulle condizioni ed i problemi delle persone svantaggiate, nonche' l'effettuazione di indagini conoscitive; 15) l'istituzione e la gestione del tele - soccorso, della tele - assistenza, e della tele - medicina; 16) la realizzazione e?O la gestione di soggiorni climatici marini, montani, e termali; 17) la realizzazione e?O la gestione di centri diurni; 18) l'assistenza domiciliare integrata, che sara' organizzata e gestita anche in convenzione con personale specializzato; 19) la prestazione dell'assistenza e della cura degli anziani, dei portatori di handicap a domicilio o presso ospedali, case di cura, case di riposo, e luoghi di villeggiatura; 20) la creazione e?O la gestione di strutture polivalenti ed impianti per la riabilitazione; 21) il servizio di segretariato sociale ed informa-giovani; 22) la gestione di servizi di aiuto domestico alle famiglie dei soggetti disabili, anche dei portatori di handicap, ed il trasporto e l'assistenza igienico-sanitaria nelle scuole; 23) la realizzazione e/o la gestione di strutture extraospedaliere, di residenze sanitarie assistenziali (r. S. A. ) per anziani prevalentemente non autosufficienti e per disabili non assistibili a domicilio e richiedenti trattamenti continui, finalizzata a fornire accoglienza, prestazioni sanitarie, assistenziali, e di recupero funzionale e sociale; 24) qualsiasi altra attivita' avente obiettivi affini o complementari atti al raggiungimento degli scopi sociali, utilizzando contratti di collaborazione autonoma anche ai non soci, ed in ogni caso nel pieno rispetto della legge 3 aprile 2001 n. 142. La societa' cooperativa in parola potra' gestire ed erogare servizi nel rispetto e con eventuali autorizzazioni disposte da specifiche normative caso per caso. La societa' cooperativa in oggetto potra' aprire e gestire strutture ricettive di ogni tipo a tempo determinato ed indeterminato, anche in collaborazione con enti, anche pubblici e territoriali, per fornire un alloggio e distribuzione di pasti e generi alimentari a persone che ne siano sprovviste e versino in ogni caso in situazioni di difficolta'; la gestione di strutture di pronto intervento per tutti i casi di emarginazione sociale, ivi comprese case per ferie, colonie, strutture alberghiere, e simili. Per il conseguimento degli scopi sociali la cooperativa inoltre potra': collaborare a qualsiasi livello con la pubblica amministrazione per la progettazione, lo studio, la realizzazione delle attivita' da gestire congiuntamente; assumere interessenze e partecipazioni, sotto qualsiasi forma, in altre imprese, societa' cooperative, consorzi od enti, costituiti o costituendi, e partecipare alle loro attivita' concedendo, all occorrenza, prestiti in denaro e proprie fidejussioni; dare adesione ad enti ed organismi pubblici e privati i cui scopi siano affini o complementari a quelli della cooperativa; la cooperativa, nel rispetto delle normative vigenti e, tenuto conto dei limiti prescritti, potra' svolgere qualunque altra attivita' connessa o affine agli scopi sopraelencati, nonche' potra' compiere tutti gli atti concludere tutte le operazioni di natura immobiliare, mobiliare, commerciale, industriale e finanziaria necessarie od utili alla realizzazione degli scopi sociali o comunque, sia direttamente che indirettamente, attinenti ai medesimi. Essa puo' altresi' assumere, in via non prevalente, interessenze e partecipazioni, sotto qualsiasi forma, in imprese specie se svolgono attivita' analoghe e comunque accessorie all attivita' sociale, con esclusione assoluta della possibilita' di svolgere attivita' di assunzione di partecipazione ai fini di collocamento o riservata dalla legge a societa' in possesso di determinati requisiti, appositamente autorizzate e/o iscritte in appositi albi. La cooperativa inoltre, per stimolare e favorire lo spirito di previdenza e di risparmio tra i soci, potra' istituire una sezione di attivita', disciplinata da apposito regolamento per la raccolta di prestiti limitata ai soli soci ed effettuata esclusivamente per il perseguimento dell oggetto sociale. E in ogni caso esclusa ogni attivita' di raccolta di risparmio tra il pubblico. La cooperativa puo' ricevere prestiti da soci, finalizzati al raggiungimento dell oggetto sociale, secondo i criteri ed i limiti fissati dalla legge e dai regolamenti. Le modalita' di svolgimento di tale attivita' sono definite con apposito regolamento approvato con decisione dei soci. La cooperativa potra' compiere tutti gli atti e negozi giuridici necessari o utili alla realizzazione degli scopi sociali, ivi compresa la costituzione di fondi per lo sviluppo tecnologico o per la ristrutturazione o per il potenziamento aziendale, nonche' accettare procedure di programmazione pluriennale finalizzate allo sviluppo o all ammodernamento aziendale ai sensi della legge 31/01/1992, n 59 ed eventuali norme modificative ed integrative; potra', inoltre, assumere partecipazioni in altre imprese a scopo di stabile investimento e non di collocamento sul mercato.
Parole chiave