La societa', considerata l'attivita' mutualistica cosi' come definita all'articolo precedente e con riferimento ai requisiti ed agli interessi dei soci, ha per oggetto: - assumere da amministrazioni statali, anche autonome, da regioni, province, comuni e da qualsiasi ente pubblico, scuole di ogni genere e grado, nonche' da privati, incarichi per redigere piani e strumenti di programmazione, pianificazione e progettazione nel settore dei servizi sociali e sanitari, la concessione di servizi, l'esecuzione di forniture, la costruzione e gestione di impianti di qualsiasi genere, nei seguenti settori o servizi: * segretariato sociale, centri di aggregazione sociale; assistenza socio-pedagogica; centri di servizi per l'infanzia e l'adolescenza, prevenzione, promozione ed aggregazione sociale; assistenza economica e pronto intervento; assistenza domiciliare; interventi per l'integrazione sociale; affidamenti etero familiari; interventi connessi alle competenze delle autorita' giudiziarie e penitenziarie; servizi residenziali, semi-residenziali e diurni (gruppi appartamento, comunita' educativo-assistenziale, centri di accoglienza, comunita' terapeutica, case di riposo); centri di vacanza; studi e ricerche, programmazione, consulenza ed assistenza per l'elaborazione dei piani socio assistenziali e sanitari; - attivita' sanitarie connesse con la prevenzione, diagnosi, terapia e riabilitazione delle malattie fisiche e psichiche, ovvero attivita' attinenti a tali campi; - attivita' di bonifica e salvaguardia dell'ambiente di vita e di lavoro ovvero attivita' attinenti a tali campi; - attivita' di prevenzione di fattori di rischio sanitario e sociale ovvero attivita' attinenti a tali campi; - attivita' di formazione professionale per operatori sanitari e per utenti, di produzione di sussidi didattici ovvero attivita' attinenti a tali campi; attivita' produttive (agricoltura, industria, artigianato, pesca) finalizzate all'inserimento lavorativo di soggetti svantaggiati, disabili, anche temporaneamente e comunque a rischio di emarginazione ovvero attivita' attinenti a tali campi; - attivita' di progettazione e di programmazione di servizi per la collettivita' sia in campo sanitario sia in ogni altro settore per l'erogazione di prestazione ai cittadini ovvero attivita' attinenti a tali campi. - attivita' di gestione diretta ed in convenzione con enti pubblici e privati di strutture residenziali, semi-residenziali, centri sociali, di servizi a domicilio e per interventi comunque denominati per l'erogazione di prestazione di servizi sanitari, di prevenzione di malattie e per la bonifica e la salvaguardia dell'ambiente di vita e di lavoro, ovvero attivita' attinenti a tali campi; attivita' di educazione sociale, sanitaria e ambientale ovvero attivita' attinenti a tali campi. Tutte le prestazioni si intendono offerte a tutti i cittadini ed in particolare a quelli a rischio di emarginazione quali: anziani, minori, handicappati fisici e psichici, dipendenti da sostanze e dal gioco, immigrati, nomadi, ragazze madri ed altri soggetti a rischio di emarginazione sociale. - attivita' di tutela della salute, della dignita' e per le pari opportunita' della donna attraverso la gestione diretta ed in convenzione con enti pubblici e privati di strutture destinate a tali servizi per interventi negli: asili nido, ludoteche, consultori familiari, centri donna, centri contro la violenza, o comunque denominati. - attivita' di ristorazione collettiva e refezione scolastica, gestione bar, spaccio, mense, alberghi, ristoranti, lavanderie, stirerie e tintorie, pulizie e manutenzioni civili ed industriali, giardinaggio e manutenzione aree verdi, lettura contatori acqua, gas ed elettricita' con relativa riscossione canoni, gestione impianti di depurazione delle acque reflue e di vegetazione, disinquinamento in relazione alle attivita' produttive e civili, progettazione e gestione di sistemi tecnologici avanzati per il risparmio energetico, servizi termoenergetici e gestione del calore, gestione e manutenzione impianti sportivi, gestione associazioni culturali, circoli ricreativo-culturali, librerie, biblioteche, diapoteche, caffe' letterari, affissione e pubblicita', segnaletica stradale, trasporto persone, servizi reali alle imprese, raccolta, smaltimento e riciclaggio dei rifiuti solidi urbani, rifiuti speciali ed industriali, recupero dei prodotti speciali di rifiuto, vetro, carta, metalli etc. , per eseguirli direttamente o per farli eseguire ai propri soci cooperatori o in compartecipazione con essi. - attivita' di pulizia presso enti pubblici e provati; - attivita' di gestione diretta o in convenzione, nonche' realizzazione di centri sportivi, campi di calcio e piscine, palestre, centri di riabilitazione, aree di verde attrezzato, aree di parcheggio pubbliche e private ed autorimesse. - la gestione in proprio e/o per conto terzi delle attivita' inerenti i servizi funerari ed attivita' ad essi connesse; - la prestazione di servizi cimiteriali quali a titolo meramente esemplificativo tumulazioni, esumazioni, pulizia delle aree a verde dei cimiteri, realizzazione e manutenzione di tombe, di loculi e di mausolei; - il disbrigo di pratiche funerarie. - attivita' di studio, ricerca, programmazione, progettazione nel settore della formazione professionale, gestire corsi di formazione professionale autonomamente o in convenzione con enti pubblici o privati, elaborare progetti nell'ambito delle iniziative della comunita' europea, elaborare programmi di intervento in tutti i settori menzionati ai precedenti punti, elaborare per conto di enti pubblici e/o privati progetti per la richiesta di finanziamenti, nonche' fornire assistenza e consulenza ad enti pubblici e/o privati che gestiscono attivita' formative, organizzare per conto di enti pubblici e/o privati stage aziendali e formativi, visite guidate, etc. , svolgere attivita' finalizzate al prolungamento dell'orario scolastico delle scuole elementari e materne; organizzare per conto proprio e/o per conto terzi, organizzazione di eventi e manifestazioni culturali, musicali, teatrali e di spettacoli in genere; affittare o concedere in locazione ad enti pubblici e/o privati, attrezzature informatiche ed in genere, per l'esercizio delle loro attivita', svolgere attivita' di volontariato sia autonomamente sia in collaborazione con altri soggetti che svolgono attivita' di volontariato. - attivare per conto proprio e/o in convenzione con enti pubblici e/o privati servizi e sportelli informativi inerenti le varie normative per le agevolazioni sull'imprenditoria giovanile e per lo sviluppo delle piccole e medie imprese; fornire servizi reali alle piccole e medie imprese; pubblicare riviste, news-letter e materiale informativo nei settori indicati ai precedenti punti. - attivita' di progettazione, sviluppo ed implementazione di sistemi, software ed applicativi nell'ambito del settore informatico e delle tecnologie innovative (tic). - attivita' di produzione e vendita di prodotti artigianali oggettistica, articoli da regalo, generi alimentari, prodotti biologici, prodotti per la cura della persona con la facolta' di partecipare a fiere, eventi, manifestazioni su tutto il territorio nazionale, e-commerce. - attivita' di gestione diretta o per conto terzi di strutture turistiche, alberghi, agriturismo, bed and breakfast, centri termali, stazioni balneari e montane; - attivita' di gestione di aziende agricole, fattorie didattiche, maneggi con la possibilita' di attuare pet therapy e terapie riabilitative; - attivita' di gestione impianti di distribuzione carburanti e lubrificanti; - servizi di portierato nonche' di centralino per conto di enti pubblici e privati - attivita' di gestione di aree archeologiche, attivita' di recupero e restauro di materiale bibliografico, servizi editoriali di vendita all'interno dei musei. - attivita' di costruzione, gestione, restauro e manutenzione di edifici pubblici e privati, nonche' di strade. Le attivita' di cui al presente oggetto saranno svolte nel rispetto delle norme tempo per tempo vigenti. Per il conseguimento dell'oggetto sociale, la cooperativa si avvale delle prestazioni lavorative dei propri soci, salvo il ricorso a collaborazioni esterne nei casi in cui se ne presenti l'esigenza. La cooperativa potra' partecipare a gare d'appalto indette da enti pubblici o privati, direttamente o indirettamente anche in a. T. I. , per lo svolgimento delle attivita' previste nel presente statuto; potra' richiedere ed utilizzare le provviste disposte dalla c. E. E. , dallo stato, dalla regione, dagli enti locali o organismi pubblici o privati interessati allo sviluppo della cooperazione. La cooperativa potra' compiere tutti gli atti e negozi giuridici necessari o utili alla realizzazione degli scopi sociali, ivi compresa la costituzione di fondi per lo sviluppo tecnologico o per la ristrutturazione o per il potenziamento aziendale e l'adozione di procedure di programmazione pluriennale finalizzate allo sviluppo o all'ammodernamento aziendale, ai sensi della legge 31 gennaio 1992 n. 59 ed eventuali norme modificative ed integrative; potra' assumere partecipazioni in altre imprese a scopo di stabile investimento e non di collocamento sul mercato. La cooperativa puo' ricevere prestiti da soci, finalizzati al raggiungimento dell'oggetto sociale, secondo i criteri ed i limiti fissati dalla legge e dai regolamenti. Le modalita' di svolgimento di tale attivita' sono definite con apposito regolamento approvato dall'assemblea. E' tassativamente vietata la raccolta del risparmio fra il pubblico sotto ogni forma. La cooperativa puo' aderire ad un gruppo cooperativo paritetico ai sensi dell'articolo 2545-septies del codice civile.
Parole chiave
ServizioSaluteManutenzioneAlbergoIndustria
Info Legali
Ragione sociale
Il Mandorlo - Societa' Cooperativa Sociale
Codice Fiscale
07030991059
Partita IVA
07030991059
Sede legale
Via
Guglielmo Marconi,
25 ,
89044,
Locri
(Reggio Calabria)
Settore prevalente
ATECO InfoCamere
- 81.29.99:
Altre attività di pulizia nca
Digital Marketing Score
Descrizione
Punteggio di visibilità digitale che valuta i livelli SEO, SEA e UX di un sito