Valuta la capacità di un soggetto di onorare gli impegni finanziari, aiutando a prevedere il rischio di inadempienza nei pagamenti.
Accedi a tutte le informazioni di Il Nodo Group Impresa…, di altre 6 milioni di imprese e 13 milioni di contatti con i prodotti Cerved pensati per te!
L'associazione non ha scopo di lucro e persegue finalita' civiche, solidaristiche e di utilita' sociale attraverso l'esercizio in via stabile e principale di attivita' di impresa di interesse generale, operando nei settori previsti dall'articolo 2, comma 1 del d. Lgs 112/2017 e/o svolgendo attivita' finalizzate all'inserimento lavorativo di persone svantaggiate ai sensi dell'articolo 2, comma 4 del d. Lgs 112/2017. L'associazione persegue le proprie finalita' di ricerca, sociali e culturali per la promozione e lo sviluppo delle relazioni umane al fine di migliorare le condizioni e la vita lavorativa di ogni essere umano nelle organizzazioni, nelle comunita' e nella societa' nel suo complesso, anche attraverso metodologie ispirate al modello sistemico - psicodinamico che traggono origine dal tavistock institute. Essa adotta modalita' di gestione responsabili e trasparenti e favorisce il piu' ampio coinvolgimento dei lavoratori, degli utenti e di altri soggetti interessati alle loro attivita'. I settori di attivita' in cui la societa' intende operare per il perseguimento delle proprie finalita' sono: - ricerca scientifica di particolare interesse sociale (articolo 2, comma 1, lettera h) del d. Lgs 112/2017); - organizzazione e gestione di attivita' culturali, artistiche o ricreative di interesse sociale, incluse attivita', anche editoriali, di - promozione e diffusione della cultura e della pratica del volontariato, e delle attivita' di interesse generale di cui all'articolo 2 del d. Lgs 112/2017 (articolo 2, comma 1, lettera i) del d. Lgs 112/2017); - interventi e servizi sociali ai sensi dell'articolo 1, commi 1 e 2, della legge 8 novembre 2000, n. 328, e successive modificazioni, ed interventi, servizi e prestazioni di cui alla legge 5 febbraio 1992, n. 104 e successive modificazioni (articolo 2, comma 1, lettera a) del d. Lgs 112/2017); - interventi e prestazioni sanitarie (articolo 2, comma 1, lettera b) del d. Lgs 112/2017); - prestazioni socio-sanitarie di cui al decreto del presidente del consiglio dei ministri del 14 febbraio 2001, pubblicato nella gazzetta ufficiale n. 129 del 6 giugno 2001, e successive modificazioni (articolo 2, comma 1, lettera c) del d. Lgs 112/2017); - educazione, istruzione e formazione professionale, ai sensi della legge 28 marzo 2003, n. 53, e successive modificazioni, nonche' le attivita' culturali di interesse sociale con finalita' educativa (articolo 2, comma 1, lettera d) del d. Lgs 112/2017); - formazione universitaria e post-universitaria (articolo 2, comma 1, lettera g) del d. Lgs 112/2017); - educazione, istruzione e formazione professionale, ai sensi della legge 28 marzo 2003, n. 53, e successive modificazioni, nonche' le attivita' culturali di interesse sociale con finalita' educativa (articolo 2, comma 1, lettera d) del d. Lgs 112/2017). Le attivita' elencate saranno svolte in via prevalente. La societa' potra' svolgere attivita' diverse, nei limiti di cui all'articolo 2, comma 3 del d. Lgs 112/2017. A titolo indicativo e non esaustivo, nell'ambito dei settori di attivita' sopra elencati, l'associazione intende realizzare: - eventi di apprendimento di tipo psicodinamico-sistemico ed esperienziale, di interesse sociale con finalita' culturali ed educative; - seminari, corsi e altre attivita' formative anche a livello universitario e postuniversitario; - interventi di orientamento, sviluppo, consulenza e di sostegno alle professioni sanitarie e sociosanitarie per lo sviluppo delle competenze professionali ed emotive nelle organizzazioni pubbliche, private e del terzo settore; - studi, ricerche e pubblicazioni di particolare interesse sociale con una specifica attenzione alle tecniche di intervento sulle strutture sociali volte a favorire il cambiamento nelle organizzazioni di lavoro; - attivita' di promozione e diffusione della cultura e della pratica del volontariato e delle attivita' di interesse generale, cosi' come dell'innovazione sociale e della conoscenza e sviluppo delle relazioni umane e del benessere organizzativo all'interno dei gruppi e delle istituzioni; - iniziative volte a promuovere una gestione responsabile, trasparente e democratica delle organizzazioni e a favorire il benessere sociale. Oltre a queste attivita', o in alternativa alle stesse, essa intende perseguire le proprie finalita' nell'ambito dell'inserimento lavorativo di persone svantaggiate, cosi' come definite e nei limiti previsti dal d. Lgs 112/2017 e successive modificazioni e/o integrazioni. Potra', inoltre, svolgere qualsiasi attivita' che il consiglio di amministrazione riterra' conforme agli scopi e ai fini sociali della impresa sociale stessa. Tutte le attivita' saranno svolte nel rispetto della legge e previo ottenimento delle eventuali autorizzazioni necessarie. L'associazione potra? collaborare con altre associazioni ed enti che ne condividano gli obiettivi. Tutte le attivita? sociali potranno essere svolte sia in italia che all'estero. L'associazione potra' anche costituire nel suo seno gruppi di lavoro, organizzare eventi, attivita' formative, conferenze, svolgere ricerche, sviluppare attivita' in campo informativo ed editoriale. L'associazione puo' avvalersi di volontari nei limiti e secondo le modalita' di cui all'articolo 13 del d. Lgs 112/2012.
Parole chiave