"Il Picchio Consorzio Di Cooperative Sociali Cattoliche -...
Via Lungo Castellano Sisto V, 56, 63100, Ascoli Piceno (AP)
81.21.00:
Pulizia generale (non specializzata) di edifici
Dipendenti
882
Età
26 anni
Azienda operativa dal 1997
Esponenti
Ginevra Conte
L'azienda
Descrizione
3. 1 - il consorzio, che non ha finalita' speculative, intende far partecipare i soci ai benefici della mutualita' applicandone i metodi ed ispirandosi, nella sua attivita', ai principi della libera e spontanea cooperazione alla cui diffusione ed applicazione e' impegnata. Il consorzio si ispira ai principi del movimento cooperativo cattolico mondiale ed in rapporto ad essi agisce. Questi principi sono: la mutualita', l'associazionismo tra cooperative, la solidarieta', il rispetto della persona e la tutela e la promozione delle fasce deboli, la priorita' dell'uomo sul denaro, la democraticita' interna ed esterna . 3. 2 - operando secondo questi principi, il consorzio ha per oggetto il perseguimento dell'interesse generale della comunita' alla promozione umana e all'integrazione sociale dei cittadini, anche attraverso la gestione di strutture residenziali universitarie e non e a favorire le cooperative e i consorzi associati nel raggiungimento dei loro fini anche attraverso la rappresentanza, la tutela, il sostegno, lo sviluppo e il coordinamento delle cooperative e consorzi associati nei rapporti con le istituzioni pubbliche e private, la pubblica amministrazione, le organizzazioni economiche e sociali. Il consorzio, inoltre, stimola la collaborazione tra le cooperative con finalita' di promozione umana e di inserimento sociale dei cittadini che soffrono condizioni di svantaggio e di emarginazione, coordinando l'attivita' tra le cooperative e i consorzi anche attraverso la gestione di iniziative e progetti di sviluppo. 3. 3 - il consorzio puo' agire in nome proprio e per conto e nell'interesse delle cooperative associate oppure, prestando direttamente in proprio servizi. 3. 4 - il consorzio puo' operare anche con terzi non soci. 3. 5 - salvo quanto previsto dall'articolo 16 del d. Lgs. 112/2017, il consorzio destina eventuali utili ed avanzi di gestione allo svolgimento dell'attivita' statutaria o ad incremento del patrimonio. E' vietata pertanto la distribuzione, anche indiretta, di utili ed avanzi di gestione, fondi e riserve comunque denominati, a fondatori, soci o associati, lavoratori e collaboratori, amministratori ed altri componenti degli organi sociali, anche nel caso di recesso o di qualsiasi altra ipotesi di scioglimento individuale del rapporto. Art. 4 - oggetto sociale 4. 1 - considerata l'attivita' mutualistica del consorzio, cosi' come definita all'art. Precedente, nonche' i requisiti e gli interessi dei soci come piu' oltre determinati, il consorzio si propone quanto segue: gestire, sia tramite le cooperative socie e sia direttamente, o/e ottenere l'affidamento, sia da enti pubblici che da privati e con qualsivoglia forma contrattuale, di attivita' di servizio sociale da affidare alle cooperative impegnate sia in attivita' di cui alla lettera a) dell'art. 1 della legge 381/91, che in attivita' di cui alla lettera b) del medesimo articolo; - gestire sia tramite le cooperative socie e sia direttamente: - interventi e servizi sociali, ai sensi dell'articolo 1, commi 1 e 2, della legge 8 novembre 2000, n. 328 e successive medificazioni, interventi e servizi e prestazioni di cui alla legge 5 febbraio 1992, n. 104; - servizi socio-sanitari ed educativi incluse le attivita' di cui all'articolo 2 , comma 1 lettera a), b), c), d), l), e p) del decreto legislativo recante revisione della disciplina in materia di impesa sociale, di cui all'articolo 1, comma 2, lettera c), della legge 6 giugno 2016 n. 106, di tipo domiciliare, territoriale, semi residenziale e residenziale rivolti a minori, minori devianti o a rischio di devianza, anziani, handicappati, disturbati psichici, tossicodipendenti, malati terminali, alcolisti, ex detenuti ed extracomunitari; - prestazioni socio-sanitarie di cui al decreto del presidente del consiglio dei ministri 14 febbraio 2001, e successive modificazioni; - servizi di educazione, istruzione e formazione professionale, ai sensi della legge 28 marzo 2003, n. 53 e successive modificazioni, nonche' le attivita' culturali di interesse sociale con finalita' educativa; - interventi e servizi finalizzati alla salvaguardia e al miglioramento delle condizioni dell'ambiente e all'utilizzazione accorta e razionale delle risorse naturali, con esclusione dell'attivita', esercitata abitualmente, di raccolta e riciclaggio dei rifiuti urbani, speciali e pericolosi, nonche' alla tutela degli animali e prevenzione del randagismo, ai sensi della legge 14 agosto 1991 , n. 281; - interventi di tutela e valorizzazione del patrimonio culturale e del paesaggio , ai sensi del decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, e successive modificazioni; - ricerca scientifica di particolare interesse sociale; - organizzazione e gestione di attivita' culturali, artistiche o ricreative di interesse sociale, incluse attivita', anche editoriali, di promozione e diffusione della cultura e della pratica del volontariato e delle attivita' di interesse generale; - radiodiffusione sonora a carattere comunitario, ai sensi dell'articolo 16, comma 5, della legge 6 agosto 1990, n. 223, e successive modificazioni; - organizzazione e gestione di attivita' turistiche di interesse sociale, culturale o religioso; - formazione extra-scolastica, finalizzata alla prevenzione della dispersione scolastica e al successo scolastico e formativo, alla prevenzione del bullismo e al contrasto della poverta' educativa; - servizi strumentali ad enti del terzo settore resi da enti composti in misura non inferiore al settanta per cento da enti del terzo settore; n) cooperazione allo sviluppo, ai sensi della legge 11 agosto 2014, n. 125, e successive modificazioni; o) attivita' commerciali, produttive, di educazione e informazione, di promozione, di rappresentanza, di concessione in licenza di marchi di certificazione, svolte nell'ambito o a favore di filiere del commercio equo e solidale, da intendersi come un rapporto commerciale con un produttore operante in un'area economica svantaggiata, situata, di norma, in un paese in via di sviluppo, sulla base di un accordo di lunga durata finalizzato a promuovere l'accesso del produttore al mercato e che preveda il pagamento di un prezzo equo, misure di sviluppo in favore del produttore e l'obbligo del produttore di garantire condizioni di lavoro sicure, nel rispetto delle normative nazionali ed internazionali, in modo da permettere ai lavoratori di condurre un'esistenza libera e dignitosa, e di rispettare i diritti sindacali, nonche' di impegnarsi per il contrasto del lavoro infantile; p) servizi finalizzati all'inserimento o al reinserimento nel mercato del lavoro dei lavoratori e delle persone di cui all'articolo 2, comma 4, del decreto legislativo recante revisione della disciplina in materia di impresa sociale, di cui all'articolo 1, comma 2, lettera c), della legge 6 giugno 2016, n. 106; - alloggio sociale, ai sensi del decreto del ministero delle infrastrutture del 22 aprile 2008, e successive modificazioni, nonche' ogni altra attivita' di carattere residenziale temporaneo diretta a soddisfare bisogni sociali, sanitari, culturali, formativi o lavorativi; - accoglienza umanitaria ed integrazione sociale dei migranti; - agricoltura sociale, ai sensi dell'articolo 2 della legge 18 agosto 2015, n. 141, e successive modificazioni; - organizzazione e gestione di attivita' sportive dilettantistiche; - beneficenza, sostegno a distanza, cessione gratuita di alimenti o prodotti di cui alla legge 19 agosto 2016, n. 166, e successive modificazioni, o erogazione di denaro, beni o servizi a sostegno di persone svantaggiate o di attivita' di interesse generale a norma del presente articolo; - promozione della cultura della legalita', della pace tra i popoli, della nonviolenza e della difesa non armata; - promozione e tutela dei diritti umani, civili, sociali e politici, nonche' dei diritti dei consumatori e degli utenti delle attivita' di interesse generale di cui al presente articolo, promozione delle pari opportunita' e delle iniziative di aiuto reciproco, incluse le banche dei tempi di cui all'articolo 27 della legge 8 marzo 2000, n. 53, e i gruppi di acquisto solidale di cui all'articolo 1, comma 266, della legge 24 dicembre 2007, n. 244; - cura di procedure di adozione internazionale ai sensi della legge 4 maggio 1983, n. 184; - protezione civile ai sensi della legge 24 febbraio 1992, n. 225, e successive modificazioni; - riqualificazione di beni pubblici inutilizzati o di beni confiscati alla criminalita' organizzata. - promuovere e gestire sia tramite le cooperative socie e sia direttamente, centri di riabilitazione, di ricerca e sperimentazione anche attraverso contribuzione pubblica; - favorire e realizzare il coordinamento e l'integrazione delle cooperative associate ed il coordinamento con le attivita' di altri consorzi ed enti cooperativi aventi come finalita' il perseguimento dell'interesse generale della comunita' alla promozione umana e all'integrazione sociale dei cittadini; - realizzare, anche con l'ausilio della regione e del fondo sociale europeo, attivita' di formazione, addestramento ed aggiornamento rivolte alle cooperative aderenti od alle istituzioni interessate ai suddetti interventi; - promuovere la sensibilizzazione ai valori sociali ed alla cultura della cooperazione sociale attraverso la realizzazione di attivita' quali convegni, seminari, corsi, giornate di studio, documentazione ed osservatori rivolte alle cooperative socie, alle basi sociali delle cooperative socie, a comunita' territoriali, istituzioni ed ogni altro soggetto sociale; - realizzare, anche inserendo al lavoro ex art. 4 legge 381/91 persone svantaggiate, servizi di supporto e consulenza tecnico amministrativa, attivita' commerciale ed offrire quant'altro necessario, ivi compreso il sostegno finanziario, alle cooperative consorziate per migliorare la loro efficacia operativa; - gestire per conto di enti pubblici e privati, sia direttamente che tramite le cooperative socie, i seguenti servizi: servizi di pulizia locali, macchinari e attrezzature, di lavanderia, di vigilanza armata e non, di facchinaggio in genere, quali al solo titolo esemplificativo le prestazioni di carico, scarico ed immagazzinamento di materie prime, semilavorati, prodotti finiti e merci in arrivo ed in partenza, servizi di trasporto cose e/o persone con o senza conducente, servizi di gestione di aree per la sosta a pagamento; - gestire in forma propria o per conto di enti pubblici o privati, sia direttamente che tramite le cooperative socie, ristoranti, circoli ricreativi, alberghi, ostelli, mense per scuole ed aziende ed ogni altro tipo di comunita', con tutte le mansioni annesse tipo: reperimento alimentari, trasporto, fornitura attrezzature, ecc. ; - somministrare alimenti e bevande al pubblico nei self-service, nelle tipologie di mense sopra indicate, nei bar, negli spacci, nelle rosticcerie e in altre attivita' affini anche nel settore turistico-alberghiero; - fornire servizi per la somministrazione di pasti in occasione di banchetti, trattenimenti, pranzi, ecc. Anche con il servizio catering; - porre in affidamento e/o assunzione in franchising di servizi di ristorazione e commerciali in genere; - organizzare servizi sostitutivi di mensa e di ristorazione mediante l'emissione ed il collocamento presso terzi, dietro corrispettivo, di buoni pasto cartacei, elettronici o in altra forma di altri titoli finalizzati alle predette prestazioni, da utilizzare presso mense aziendali, self-service, ristoranti ed affini, esercizi pubblici in genere; - vendere e/o acquistare anche mediante protocolli internet e compravendita per corrispondenza; - vendere alimenti e bevande attraverso l'utilizzo di distributori automatici("vending"); - la gestione di servizi ristorativi e/o strutture agrituristiche volte sia alla produzione che alla vendita di prodotti enogastronomici; - effettuare ristorazione su mezzi di trasporto collettivi; - la gestione di strutture residenziali anche universitarie e studentati; - svolgere progettazione, gestione e controllo di contratti di servizi di facility management e global service, servizi di ottimizzazione gestione e acquisti diretti di beni e servizi per conto terzi; -realizzare attivita' di servizi nell'ambito del turismo responsabile quali l'ideazione, promozione, produzione, organizzazione, realizzazione, commercializzazione e gestione di strutture turistiche, pacchetti turistici, viaggi e soggiorni a scopo culturale e turistico in italia ed all'estero destinati a soggetti pubblici e privati; - gestire agenzie di viaggio e turismo senza scopo di lucro previo rilascio delle predette autorizzazioni; - creare collegamenti con la rete di turismo responsabile nazionale e internazionale; - assumere per conto di soggetti ed enti pubblici e/o privati incarichi di qualsiasi tipo per effettuare, sia direttamente che tramite le cooperative socie servizi reali quali, a solo titolo esemplificativo: a) promozione ed incentivazione delle vendite per conto terzi con servizi ed operazioni che favoriscano il proficuo contatto tra il consumatore o acquirente e l'ente committente il servizio, in ogni ambito produttivo e di servizi; b) rilievo e gestione per conto proprio e di enti pubblici e privati di dati sul territorio, ivi compreso il rilievo delle letture di ogni genere di misuratore o contatore (acqua, luce, gas e quanto altro possibile); c) gestione dell'utenza sul territorio ovvero possibilita' di effettuare per conto di enti pubblici e privati delle mansioni di archivio, esattoria, morosita' e quanto altro connesso e relativo al contatto diretto con l'utenza che gli enti committenti volessero delegare, ivi compresa la possibilita' di gestire e realizzare la bollettatura dei consumi dei diversi enti; d) distribuzione, trasporto e recapito sul territorio urbano ed extra-urbano, per conto di enti pubblici o privati di documenti, lettere, telegrammi, espressi, stampe, quotidiani, riviste, pacchi di ogni genere, tipo e dimensioni ; e) organizzazione e gestione di corsi di formazione ed avviamento, stages ed istituzione borse di studio in materia informatica e sulle tecniche applicate; f) immissione ed archiviazione di dati ed immagini attraverso strumenti elettronici, costituzione di banche dati e gestione delle problematiche relative alle reti informatiche in genere; g) conduzione di aziende agricole nonche' coltivazioni ortofrutticole e/o florovivaistiche; h) svolgimento di ogni attivita' connessa alla coltivazione di fondi agricoli, compreso l'allevamento di animali; h) coltivazione, raccolta, trasformazione, lavorazione, conservazione e commercializzazione delle produzioni agricole, nonche' gestione di ogni iniziativa valida per l'utilizzo dei sottoprodotti; i) gestione, in forma diretta o indiretta, di spacci, negozi o punti vendita comunque denominati, per l'immissione al diretto consumo dei prodotti agricoli, nonche', dei prodotti agricoli derivanti dalla produzione, di generi alimentari e di prodotti per l'agricoltura; j) acquisto, assunzione in affitto o in concessione di terreni, per coltivarli a conduzione unita o divisa da assegnare in comodato ai propri soci usufruendo anche delle leggi vigenti e future per la concessione di terre incolte o mai coltivate; m) costituzione, l'acquisto o il noleggio delle attrezzature, macchinari ed impianti necessari all'attivita' della societa', nonche' la loro gestione; h) svolgimento di attivita' di ricerca applicata e sviluppo in ambito tecnologico e sociale in tutti i settori economici, ovvero anche e soprattutto in ambito di attivita' sociale, inserimento lavorativo, turismo sociale responsabile, ingegneria meccanica, gestionale ed elettronica, impianti tecnologici, ambientali, agroindustriali, etc. Anche mediante la realizzazione e gestione dei relativi laboratori di ricerca e sviluppo; l) svolgimento di attivita' di ricerca di base, di ricerca industriale o di sviluppo sperimentale e la diffusione dei risultati, mediante l'insegnamento, la pubblicazione o il trasferimento di tecnologie; m) realizzazione di servizi informativi (banche dati), di comunicazione e di altri servizi connessi per la diffusione delle conoscenze tecnologiche; n) offerta alle imprese servizi di welfare aziendale; p) operazioni di reperimento delle risorse economiche necessarie a raggiungere gli scopi sociali e il sostenimento delle cause sociali promosse attraverso il fund raising; - svolgere la funzione di capo-commessa e o di general contractor per progettare , organizzare e o gestire programmi e progetti di servizio sociale in convenzione con gli enti pubblici, da attuare tramite le cooperative socie; - partecipare, promuovere e o sviluppare, preferibilmente in collaborazione con altre associazioni non profit, le iniziative ed i programmi attinenti l'organizzazione e la gestione di attivita' volontariato; - svolgere interventi di tutela e valorizzazione del patrimonio culturale e del paesaggio - il consorzio puo' predisporre ed adottare marchi specifici con cui contraddistinguere la propria attivita' e quella delle cooperative socie nonche' propri servizi e o prodotti. Tali marchi possono essere concessi in utilizzo, anche dietro corrispettivo, a terzi, preferibilmente cooperative sociali o consorzi tra cooperative sociali aventi attivita' affini che dovranno impegnarsi al rispetto degli specifici obblighi previsti da apposito regolamento predisposto dall'organo amministrativo. Nei confronti delle cooperative sociali e dei consorzi tra cooperative sociali che utilizzano marchi speciali, concessi in uso dal consorzio, in modo non conforme a quanto previsto nel regolamento, il consorzio potra' erogare le sanzioni che saranno stabilite nello stesso regolamento; - favorire lo sviluppo e la produttivita' sociale dell'attivita' lavorativa delle cooperative, promuovendo il mercato interno, commercializzandone i prodotti e offrendo a terzi, ivi compresi enti pubblici e privati - direttamente o tramite gare d'appalto, licitazioni, ecc. - prodotti e servizi; - contribuire nel modo piu' efficace alla conduzione sia tecnica che economica delle attivita' e degli interventi assunti, prestando la dovuta assistenza ai propri soci nei rapporti con gli enti pubblici o privati in ordine ai servizi affidati per l'esecuzione con esclusione delle attivita' professionali; - facilitare l'accesso al credito ai soci mediante anticipazioni sui servizi affidati, prestare collaborazione ai soci nella formulazione di programmi e progetti di interventi della singola cooperativa aderente. 4. 2 - il consorzio, inoltre, potra' svolgere qualunque altra attivita' connessa ed affine agli scopi sopra elencati e potra' compiere tutti gli atti e negozi giuridici necessari o utili alla realizzazione degli scopi sociali, ivi compreso il finanziamento e lo sviluppo delle attivita' delle cooperative sociali e degli altri enti, il rilascio di fideiussioni e di altre garanzie reali e personali sia a favore che per conto di terzi, anche a titolo gratuito nonche' la costituzione di fondi per lo sviluppo tecnologico o per la ristrutturazione o per il potenziamento aziendale e l'adozione di procedure di programmazione pluriennale finalizzate allo sviluppo o all'ammodernamento aziendale, ai sensi della legge 31/01/1992, n. 59 ed eventuali norme modificative ed integrative; potra', inoltre, emettere obbligazioni ed altri strumenti finanziari ed assumere partecipazioni in altre imprese a scopo di stabilire investimento e non di collocamento sul mercato. 4. 3 - il consorzio puo' ricevere prestiti da soci, finalizzati al raggiungimento dell'oggetto sociale, secondo i criteri ed i limiti fissati dalla legge e dai regolamenti. Le modalita' di svolgimento di tale attivita' sono definiti con apposito regolamento approvato dall'assemblea sociale. 4. 4 - il consorzio puo' aderire ad un gruppo cooperativo paritetico si sensi dell'art. 2545septies del codice civile. "; 3) di approvare la modifica come sopra illustrata dal presidente adeguando lo statuto sociale ai sensi della disciplina dell'organo di controllo che prevede la possibilita' di istituire un sindaco unico in luogo del collegio sindacale; 4) di modificare, in dipendenza di quanto sopra, gli articoli 43, 44 e 45 dello statuto sociale, secondo il seguente nuovo testo che viene qui appresso integralmente trascritto
Parole chiave
SaluteServizioEducazioneSocietà cooperativaOrgani di senso
Info Legali
Ragione sociale
"Il Picchio Consorzio Di Cooperative Sociali Cattoliche - Societa' Cooperativa Sociale" In Forma Abbreviata "Il Picchio Consorzio Cooperative Sociali - Soc. Coop. Sociale"
Codice Fiscale
66255347097
Partita IVA
66255347097
Sede legale
Via
Lungo Castellano Sisto V,
56 ,
63100,
Ascoli Piceno
(Ascoli Piceno)