Articolo 3 - oggetto 3. 1 la societa' ha per oggetto: servizi di vigilanza diurna e notturna, perlustrazione, piantonamento, antirapina, per le strade, stabili, aeroporti, porti, autoporti, in aziende agricole, in foreste ed in generale a propriet ' pubbliche e private a mezzo di impianti di teleallarme, radioallarme, cercapersone, televigilanza, intercettazioni, monitoraggio, localizzazione satellitare a mezzo radio, telefono, video satellite. Portierato e reception per enti pubblici e privati, per edifici e strutture private, per complessi industriali, artigianali e commerciali; gestione di servizi di mense e ristorazione in genere sia in servizi pubblici che in aziende, uffici, ospedali, e scuole. Servizi di custodia e posteggi di veicoli su suolo pubblico e privato, sia in strutture coperte che scoperte, con gestione e custodia sia in proprio che per conto di terzi sia pubblici che privati; servizi di custodia e deposito merci, con o senza apparecchiature di controllo; progettazione, studio, consulenza, realizzazione, organizzazione, installazione e manutenzione di impianti di allarme di ogni tipo, anche a mezzo telecamere, per ditte, enti sia pubblici che privati, esercizi commerciali, studi professionali, privati, centro elaborazione dati; scorta, trasporto, raccolta, custodia, distribuzione valori per conto terzi a mezzo uomini, e con automezzi normali e speciali, con blindati assicurati a primo rischio sia propri che in comodato, che in leasing. Autotrasporti merci per conto terzi anche con blindati in tutta europa. Contazione valori e custodia degli stessi in caveau; servizi di custodia anche in cassette di sicurezza; servizi di riscossione diritti di pubblicit ', pubbliche affissioni, imposte sulle pubblicit ', rappresentanza in banca d'italia. Attivit ' di intermediazione commerciale, di agenzia di affari, di coordinamento nel campo dell'attivit ' di vigilanza e custodia, del trasporto scorta e trattamento valori e della sicurezza in genere verso istituti bancari, enti pubblici e privati, societ ' commerciali, industriali e privati, nonch ' in nome e per conto dei clienti mandanti tramite l'assunzione di mandati con o senza rappresentanza, curare lo sviluppo e la promozione dell'immagine della predetta attivit ', l'acquisto, la vendita, la permuta, la costruzione e la ristrutturazione dei beni immobili, civili, rurali, industriali, commerciali e turistici, nonch ' la gestione e la locazione dei beni immobili di propriet ' sociale; l'assunzione in via non prevalente di partecipazioni in altre societ ' ed enti a scopo di stabile investimento e non di collocamento, il finanziamento delle societ ' e degli enti che essa controlla o alle quali partecipa; l'effettuazione del coordinamento tecnico, commerciale e finanziario delle predette societ ' od enti, cos come anche di soggetti terzi. 3. 2 la societa', ai soli fini del conseguimento dell'oggetto sociale, e, comunque, quale attivita' non prevalente e non nei confronti del pubblico: -puo' compiere tutte le operazioni mobiliari, immobiliari e finanziarie aventi pertinenza con l'oggetto sociale; -puo' assumere, sia in italia che all'estero, interessenze, quote, partecipazioni anche azionarie in altre societa', anche di tipo consortile, in joint venture, in associazioni temporanee di imprese e consorzi ed imprese aventi scopi affini e/o analoghi a scopo di stabile investimento, e non del collocamento a condizione che la misura e l'oggetto della partecipazione non modifichino sostanzialmente l'oggetto determinato dallo statuto; -puo' contrarre mutui ed in genere ricorrere a qualsiasi forma di finanziamento con istituti di credito, con banche, con societa' o privati concedendo le opportune garanzie mobiliari ed immobiliari, reali e personali; puo' prestare fideiussioni, avalli, cauzioni e garanzie in genere anche a favore di terzi.
Parole chiave
CommercioBene immobileMezzo di comunicazione di massaServizioComodato