Il Quadrifoglio - Società Cooperativa In Sigla "Il Quadr...
Borgo Giacomo Leopardi, 4/6, 63073, Offida (AP)
47.52.40:
Commercio al dettaglio di macchine, attrezzature e prodotti per l'agricoltura; macchine e attrezzature per il giardinaggio
Dipendenti
882
Età
23 anni
Azienda operativa dal 1999
Esponenti
Ginevra Conte
L'azienda
Descrizione
La cooperativa e' retta e disciplinata dai principi della mutualita' senza fini di speculazione privata. Lo scopo mutualistico che i soci cooperatori intendono perseguire e' quello di ottenere, tramite la gestione in forma associata e con la prestazione della propria attivita' lavorativa, continuita' di occupazione e le migliori condizioni economiche, sociali e professionali. Ai fini del raggiungimento degli scopi sociali e mutualistici, i soci, all' atto dell' ammissione o successivamente, ed in relazione alla attivita' lavorativa da svolgere, instaurano con la cooperativa un ulteriore rapporto di lavoro, in forma subordinata o autonoma, nelle diverse tipologie previste dalla legge, ovvero in qualsiasi altra forma, con le conseguenze e gli effetti definiti dalle disposizioni di legge per le diverse tipologie contrattuali. Le modalita' di svolgimento delle prestazioni lavorative dei soci sono disciplinate da apposito regolamento approvato ai sensi dell art. 6 della legge 3 aprile 2001, n. 142. La cooperativa si propone altresi' di partecipare al rafforzamento del movimento cooperativo italiano. Per cio' stesso la cooperativa puo' aderire alla lega nazionale cooperative e mutue, agli organismi periferici provinciali e regionali di legacoop nella cui giurisdizione ha la propria sede sociale nonche' alle altre associazioni di riferimento. La cooperativa potra' svolgere la propria attivita' anche con terzi , ai sensi dell art. 2521 c. C. . Riguardo ai rapporti mutualistici la cooperativa deve rispettare il principio della parita' di trattamento. La cooperativa, con riferimento ai requisiti e agli interessi dei soci, ha per oggetto: 1. La vendita e distribuzione al minuto e/o all ingrosso di: a. Beni, merci, prodotti ed articoli utili alla conduzione delle aziende agricole e/o comunque inerenti le attivita' agricole in genere; b. Prodotti cerealicoli ed oleoproteaginose; c. Prodotti, utensili attrezzature, indumenti da lavoro ecc. , relativi alle attivits' hobbistiche , bricolage, fai da te e simili; d. Sementi, piante da orto, alberi da frutta, arbusti, fiori in vaso, terriccio, ecc. ; e. Piante da interno e da esterno, in vaso ed in zolla, e relativi prodotti di mantenimento; f. Attrezzature ed articoli per la preparazione e manutenzione dei giardini, compresi impianti di irrigazione e qualsiasi altro accessorio per il lavoro di giardinaggio ivi compreso decespugliatori, motoseghe, rasaerba, trattorini ecc. . Ed utensileria connessa; g. Prodotti ed alimenti per animali domestici e relativi accessori; h. Utensileria e quant altro inerente l attivita' di protezione, manutenzione e riparazione di attrezzature, magazzini, edifici, prevalentemente rurali e domestici; i. Accessori, ricambi, lubrificanti per trattori, auto, macchine agricole in genere ivi compreso decespugliatori, motoseghe, rasaerba, trattorini ecc. ; j. Ogni altro prodotto volto ad incrementare e sviluppare l attivita' commerciale. 2. Sostituzione e riparazione gomme, riparazione e manutenzione di trattori, auto, macchine agricole in genere ivi compreso decespugliatori, motoseghe, rasaerba, trattorini, nonche la riparazione e manutenzione di piccola attrezzatura per l agricoltura quali forbici per potatura, cogliolive, legatrici ecc. . 3. Servizio noleggio di attrezzature utili alla conduzione delle aziende agricole quali cogliolive, forbici, seminatrice ed arieggiatore per giardini ed altre piccole attrezzature specialistiche, nonche' servizio di affilatura lame. 4. La cooperativa inoltre potra': - fornire servizi di assistenza agronomica; - predisporre piani aziendali, colturali ed economici, piani comprensoriali e settoriali; - effettuare studi e sperimentazioni di nuove tecniche; - progettare e realizzare giardini di vario tipo; - gestire molini per la molitura dei cereali; - organizzare il servizio di stoccaggio e conservazione di cereali per conto di operatori del settore; - condurre terreni di proprieta' o in locazione. La cooperativa, per il raggiungimento degli scopi sociali, potra' svolgere qualunque altra attivita' connessa ed affine a quelle sopraelencate, nonche' compiere tutti gli atti e concludere tutte le operazioni contrattuali di natura immobiliare, mobiliare, industriale e finanziaria necessarie o utili alla realizzazione degli scopi sociali, e comunque sia indirettamente che direttamente attinenti ai medesimi, nonche', fra l altro, per la sola indicazione esemplificativa: a) assumere interessenze e partecipazioni, sotto qualsiasi forma costituite, in imprese consorzi ed associazioni, specie se svolgono attivita' analoghe e comunque accessorie all attivita' sociale, a scopo di stabile investimento e non di collocamento sul mercato a condizione che la misura e l oggetto della partecipazione non modifichino sostanzialmente l oggetto determinato dallo statuto; inoltre l assunzione di partecipazioni comportanti una responsabilita' illimitata deve essere deliberata dall assemblea ordinaria dei soci; b) costituire ed essere socia di societa' per azioni ed a responsabilita' limitata, anche cooperativa, ai fini del conseguimento degli scopi sociali della cooperativa; c) la cooperativa puo' acquistare azioni proprie ai sensi dell art. 2529 del c. C. Solo attraverso l utilizzo di dividendi distribuibili e riserve disponibili e comunque nel limite del 10% dell intero capitale sociale; d) la cooperativa potra' svolgere per le societa' controllate e/o collegate consociate servizi tecnico-amministrativi e di coordinamento, servizi promozionali e di marketing e attivita' per la soluzione dei problemi nelle aree finanziarie. La cooperativa potra' inoltre, a favore delle partecipate, prestare avvalli, ed ogni garanzia anche reale, effettuare versamenti fatti sotto qualsiasi forma quali versamenti in conto futuri aumenti di capitale, in conto capitale, senza diritto alla restituzione delle somme versate, e/o a copertura delle perdite e finanziamenti nel rispetto della normativa prevista per la trasparenza bancaria in materia. E) dare adesione e partecipazione ad enti ed organismi economici, consortili e fidejussori diretti a consolidare e sviluppare il movimento cooperativo ed agevolare gli scambi, gli approvvigionamenti ed il credito; f) aderire ad un gruppo cooperativo paritetico ai sensi dell art. 2545 septies del codice civile; g) la cooperativa si propone di stimolare lo spirito di previdenza e di risparmio dei soci istituendo una sezione di attivita', disciplinata da apposito regolamento, per la raccolta dei prestiti, limitata ai soli soci ed effettuata esclusivamente ai fini del conseguimento dell oggetto sociale. E pertanto tassativamente vietata la raccolta del risparmio fra il pubblico sotto ogni forma; h) la cooperativa si propone di costituire fondi per lo sviluppo tecnologico o per la ristrutturazione o il potenziamento aziendale; i) la cooperativa si propone, altresi', l adozione di procedure di programmazione pluriennale finalizzate allo sviluppo o all ammodernamento aziendale; j) la cooperativa potra' emettere titoli obbligazionari ed altri titoli di debito ai sensi delle vigenti disposizioni di legge.
Parole chiave
Società cooperativaServizioAttrezzoEconomiaManutenzione
Info Legali
Ragione sociale
Il Quadrifoglio - Societa' Cooperativa In Sigla "Il Quadrifoglio Soc. Coop."