52.29.22:
Servizi logistici relativi alla distribuzione delle merci
Dipendenti
882
Età
10 anni
Azienda operativa dal 2013
Esponenti
Giovanni Ricci
L'azienda
Descrizione
articolo 3 - oggetto sociale la societa' ha come attivita': - la prestazione dei servizi per imprese e privati, anche mediante l'organizzazione e la produzione di eventi e campagne di comunicazione, ricerche di mercato, corsi di formazione, realizzazione di materiale informativo divulgativo e scientifico; a titolo meramente semplificativo la societa' potra' realizzare: attivita' di comunicazione e marketing; web design; campagne di comunicazione on-line e off-line; realizzazioni grafiche e pubblicitarie; consulenze in marketing; web marketing e analisi di mercato su web; - la locazione (con esclusione della attivita' di concessione in locazione finanziaria) e sub-locazione di immobili con particolare riferimento all'organizzazione di postazioni di lavoro in condivisione; il noleggio di spazi e attrezzature; - la organizzazione e gestione di corsi di formazione per l'aggiornamento tecnico-professionale e cio', ove possibile, in partnership con enti, istituzioni ed universita' beneficiando di eventuali contributi pubblici e/o privati; - eseguire lavori di selezionamento, confezionamento, blisteraggio, termoretrazione ed etichettatura di merci e prodotti finiti in genere; - servizio di pony express per la consegna di piccoli pacchi e/o plichi e/o prodotti a domicilio; - realizzazione di attivita' di animazione, spettacolo, sport, cultura, intrattenimento e assistenza presso villaggi turistici, alberghi, clubs, grandi centri commerciali, fiere, mostre e manifestazioni in genere; - allestimento, arredamento e preparazione di mostre, padiglioni e stands fieristici; - distribuzione di depliant e opuscoli pubblicitari in genere. Lo svolgimento, per conto proprio e per conto terzi, l'attivita' di raccolta ed elaborazione dati per la promozione e l'attuazione dell'innovazione di prodotto e di processo, secondo gli standard di sostenibilita' ambientale, innovazione sociale e responsabilita' sociale d'impresa, finalizzati al superamento delle barriere economiche, sociali e culturali. La societa', per le attivita' svolte, potra' percepire compensi, commissioni e royalties e sottoscrivere i relativi contratti. La societa' puo' inoltre compiere le operazioni commerciali, industriali, mobiliari e finanziarie, queste ultime non nei confronti del pubblico, necessarie od utili per il conseguimento dell'oggetto sociale, ivi comprese l'assunzione e la dismissione di partecipazioni ed interessenze in enti e societa', anche intervenendo alla loro costituzione; essa puo' altresi', senza carattere di professionalita', prestare garanzie sia reali sia personali, anche a favore di terzi, ma in quest'ultimo caso solo in quanto necessariamente strumentali al conseguimento dell'oggetto sociale, il tutto nel rispetto delle disposizioni di legge e con esclusione delle attivita' riservate agli iscritti in albi professionali e di quelle vietate dalla presente e futura legislazione. La societa' potra', altresi', commercializzare i suddetti beni e servizi di propria produzione, nonche' assumere mandati e rappresentanze di beni e servizi prodotti e forniti dai propri soci e di terzi. La societa' potra' avvalersi di agevolazioni finanziarie, previdenziali e fiscali comunque previste e concesse e potra' operare esclusivamente nei limiti imposti dalle leggi vigenti tempo per tempo, escludendo tra l'altro e se non consentito, l'esercizio di attivita' che fossero o divenissero riservate a professionisti e/o a soggetti previamente iscritti in albi, ruoli od elenchi previsti dalla legge. La societa' nei limiti di legge e nel raggiungimento del proprio oggetto sociale (escludendo ogni finalita' di collocamento presso il pubblico) potra' compiere tutte le operazioni mobiliari ed immobiliari necessarie ed utili, ivi comprese la locazione nonche' l'acquisto, la vendita, la permuta di beni e diritti su immobili e mobili, nonche' compiere operazioni presso istituti finanziari e di credito (comprese quindi richieste di mutui e finanziamenti alla societa', anche con prestazione di garanzie) ed assumere interessenze e partecipazioni in imprese ed enti giuridici, anche consortili, con oggetto affine o complementare al proprio, nonche' partecipare a raggruppamenti temporanei di impresa. Il tutto in ottemperanza alle norme del d. P. R. 30 aprile 1970 n. 602. La societa' puo' compiere, in via strumentale e non prevalente, tutte le operazioni commerciali, industriali, finanziarie, mobiliari ed immobiliari, ritenute necessarie ed utili per il raggiungimento dello scopo sociale e non nei confronti del pubblico e con l'osservanza delle norme del t. U. Sulla legge bancaria; puo' anche assumere, sempre in via strumentale non prevalente, a scopo di stabile investimento e non di collocamento, sia direttamente che indirettamente, interessenze e partecipazioni in altre societa' o di imprese aventi oggetto analogo, affine o connesso al proprio, nei limiti consentiti dalla legge.