La societa' ha per oggetto lo svolgimento delle seguenti attivita', sia in proprio che per conto terzi, sia al dettaglio che all'ingrosso, anche attra- verso attivita' di agenzia, sia nel settore privato che in quello pubblico, sia in italia che all'estero: - la vendita di energie, anche rinnovabili, telefonia e tele-comunicazione attraverso sistemi di distribuzione gestiti da :terzi, con la costituzione, eventualmente, di una struttura unitaria che consenta lo smistamento delle richieste sul territorio; gestione di servizi per la consulenza in materia di energie rinnovabili, telefonia e telecomuni- cazione ed altre attivita' similari; - il commercio al dettaglio ed all'in- grosso di tutti i tipi di materiali per l'edilizia e materiali elettrici; marketing: ricerche di mercato sia in campo nazionale che internazionale, ricerca, raccolta ed elaborazione di dati, (statistici e non), creazione, elaborazione, sviluppo, mantenimento e messa a disposizione di dati, infor- mazioni e banche dati e relativi servizi connessi; consulenza aziendale, con- sulenza nei processi di gestione aziendale, con particolare riguardo al set- tore dell'advertising e del marketing avanzato, nonche' ideazione, sviluppo, consulenza e prestazione di servizi manageriali, in conto proprio o per so- cieta' o enti clienti; scavi per realizzazione di reti fognarie, idriche, raccolta acque piovane per conto di enti pubblici; installazione, modifica, riparazione e manutenzione di impianti per il trasporto e l'utilizzazione di gas allo stato, liquido ed aeriforme all'interno degli edifici a partire dal punto di consegna del combustibile gassoso fornito dall'ente' distributore; scavi per la realizzazione di rete di tubazioni per gas metano; installazio- ne, modifica, riparazione e manutenzione di impianti di protezione antincen- dio; realizzazione, installazione, modifica, riparazione e manutenzione di impianti di illuminazione pubblica e privata, impianti di depurazione, fo- gnature, acquedotti, metanodotti, reti di distribuzione telefoniche ed elet- triche; fabbricazione, installazione, riparazione e manutenzione di impianti e loro parti per lo sfruttamento di energie alternative rinnovabili; costru- zione e manutenzione di pavimentazioni stradali, rilevatori aeroportuali e ferroviari; lavori idraulici: costruzione e manutenzione di acquedotti, fo- gnature, impianti di irrigazione, lavori di difesa e sistemazione idraulica, gasdotti, oleodotti; lavori di sistemazione agraria, forestale e di verde pubblico; lavori marittimi: costruzione e manutenzione di moli, bacini, ban- chine ed altro, lavori di dragaggio, manutenzione di apparecchiature portu- ali e pulizia delle acque portuali; lavori ed opere speciali varie: rileva- menti topografici speciali, esplorazioni del sottosuolo con mezzi speciali, fondazioni speciali, consolidamento del terreno ed opere speciali nel sotto- suolo, impermeabilizzazione dei terreni, trivellazioni e pozzi; forniture ed installazioni di impianti ed apparecchi di sollevamento e trasporto (gru, fi- lovie, teleferiche, sciovie e similari); lavori speciali: realizzazione e ma- nutenzione di i mpianti di sollevamento, di potabilizzazione di depurazione delle acque, impianti di trattamento rifiuti; realizzazione e manutenzione di impianti di telecomunicazione; servizi di pulizia, disinfestazione, derat- tizzazione e bonifica; nolo di attrezzature e macchinari; trasporto e facchi- naggio. Il tutto fermo restando che il materiale esercizio di tali attivita' resta subordinato al rilascio delle apposite licenze e/o autorizzazioni pre- viste dalle norme vigenti in mete-, ria e alla preventiva iscrizione agli albi di competenza. La prestazione di servizi strumentali, complementari o connessi a quanto sopra. La societa' potra' assumere rappresentanze e manda- ti, con senza deposito fiduciario, nonche' operare in franchising in rela- zione allo svolgimento delle attivita' sociali. Le attivita' sociali devono essere svolte nei limiti e nel rispetto delle norme che ne disciplinano l'e- sercizio. E' esclusa, in maniera tassativa, qualsiasi attivita' che sia ri- servata agli iscritti in albi professionali. Sono comunque escluse le atti- vita' riservate agli intermediari finanziari di cui all'art. 106 del d. Lgs. I settembre 1993 n. 385, quelle di raccolta del risparmio tra il pubblico e di acquisto e vendita mediante offerta al pubblico di strumenti finanziari ri- servate alle societa' di intermediazione mobiliare di cui al dlgs. 24 febbra- io 1998 n. 58, quelle di mediazione di cui alla legge 3 febbraio 1989 n. 39, le attivita' professionali protette di cui alla legge 23 novembre 1939 n. 1815 s. M. I e comunque tutte le attivita' che per legge sono riservate sog- getti muniti di requisiti non posseduti dalla societa'. La societa', ai soli fini del conseguimento dell'oggetto sociale, e comunque quale attivita' non prevalente e non nei confronti del pubblico, puo': compiere tutte le opera- zioni mobiliari, immobiliari, finanziarie aventi pertinenza con l'oggetto sociale; assumere, sia in italia che all'estero, interessenze, quote, parte- cipazioni anche azionarie in altre societa', anche di tipo consortile, in joint venture, in associazioni temporanee di imprese e consorzi, nonche' imprese in generale, aventi scopi affini e/o analoghi ai propri, a scopo di stabile investimento e non di collocamento, a condizione che la misura e l'oggetto della partecipazione non modifichino sostanzialmente l'oggetto di cui al presente statuto; contrarre mutui ed in genere ricorrere a qualsiasi forma di finanziamento con banche, istituti di credito, societa' e privati, concedendo le opportune garanzie reali e personali, immobiliari e mobiliari.