Valuta la capacità di un soggetto di onorare gli impegni finanziari, aiutando a prevedere il rischio di inadempienza nei pagamenti.
Accedi a tutte le informazioni di Immobilfiore Srl, di altre 6 milioni di imprese e 13 milioni di contatti con i prodotti Cerved pensati per te!
La societa' ha per oggetto lo svolgimento dell'attivita' immobiliare ed in particolare: - l'acquisto, la vendita, la ristrutturazione, la permuta, la gestione, la locazione, e la manutenzione, di suoli edificatori, di terreni, di immobili rustici, urbani, civili, commerciali ed industriali, immobili uso ufficio ed immobili in genere; - la gestione ed amministrazione dei propri beni e di quelli di terzi; - l'organizzazione, la gestione, ed il coordinamento, di servizi e strumenti per lo studio, di opere ed impianti civili, commerciali ed agricoli, sia pubblici che privati; - la progettazione e la realizzazione, attraverso la costruzione, la ristrutturazione, la riparazione e il restauro, con il sistema dell'appalto per conto di terzi o con il conferimento dell'appalto a terzi o con gestione diretta, di opere edilizie ed affini di interesse sia pubblico, sia privato, opere civili, militari, commerciali, industriali, minerarie ed agricole, in particolare edifici, complessi turistici ed alberghieri, centri commerciali, opifici industriali, costruzioni per l'agricoltura, strade, ponti, opere ferroviarie, lavori marittimi, lacustri e fluviali, opere di bonifica, opere idrauliche; - la partecipazione a consorzi o raggruppamenti di imprese. La societa' potra' inoltre compiere tutte le operazioni industriali e commerciali, finanziarie, mobiliari ed immobiliari, compresa la stipula di contratti di leasing immobiliari e mobiliari, che saranno ritenute dall'organo amministrativo necessarie od utili per il raggiungimento dell'oggetto sociale, e che abbiano comunque attinenza, sia direttamente che indirettamente, con le attivita' summenzionate, ivi compreso il rilascio di fideiussioni e/o di altre garanzie personali e/o reali, sia a favore che per conto di terzi, anche a titolo gratuito, purche' siano accessorie e/o strumentali rispetto ad esso, ed ivi compresa la concessione in affitto della propria azienda o di rami di essa, nonche' l'acquisizione in affitto di altre aziende. Per lo scopo di cui sopra, la societa' predetta potra' stipulare contratti di sovvenzione e di anticipazione, contratti di conto corrente con facolta' di fido, emettere, scontare, girare, o far protestare, effetti. Per tale scopo, la societa' suddetta potra' anche assumere partecipazioni in altre imprese, societa', consorzi, ed enti in generale, fermo restando il limite stabilito dall'articolo 2361 codice civile. La societa' potra' acquisire fra i soci fondi con obbligo di rimborso ai sensi e con le modalita' tempo per tempo previste dalle vigenti disposizioni di legge e dalle deliberazioni del comitato interministeriale per il credito ed il risparimio. La societa' potra' inoltre assumere, direttamente o indirettamente, ma non come attivita' prevalente, e non ai fini del collocamento nei confronti del pubblico, interessenze e/o partecipazioni in altre societa' o imprese aventi oggetto analogo, affine, o connesso al proprio (con esclusione delle attivita' di cui alla legge 2 gennaio 1991 n. 1, disciplinante le societa' di intermediazione mobiliare), nonche' compiere operazioni finanziarie unicamente al fine di realizzare l'oggetto principale, con esclusione tassativa delle seguenti attivita': a) attivita' professionale riservata; b) sollecitazione del pubblico risparmio ai sensi dell'articolo 18 della legge 7 giugno 1974 n. 216 e sue successive modificazioni; c) esercizio nei confronti del pubblico dell'attivita' di cui al secondo comma dell'articolo 4 della legge 5 luglio 1991 n. 197; d) erogazione del credito al consumo, neppure nell'ambito dei propri soci, anche secondo quanto disposto dal ministro del tesoro con decreto del 27 settembre 1991, pubblicato sulla gazzetta ufficiale della repubblica italiana n. 227 del 1991.
Parole chiave