La societa' ha per oggetto l'esercizio della mediazione di cui al capo xi del titolo iii del libro iv del codice civile nel settore della mediazione di immobili di ogni tipo regolata dalla legge numero 39 del 3 febbraio 1989. La societa' potra' altresi' prestare agli acquirenti di immobili assistenza nel disbrigo di pratiche per consentire loro l'ac-quisizione dei piu' convenienti mezzi finanziari per l'acquisto e/o la ristrutturazione degli immobili e, cio' attraverso l'in-dividuazione sia del tipo di finanziamento piu' idoneo sia dell'ente erogatore del finanziamento medesimo, effettuando pertanto attivita' di mediazione per mutui e finanziamenti con l'esclusione delle attivita' previste dalla legge 2 gennaio 1991 numero 1. Per gli scopi di cui sopra la societa' potra' costituire joint ventures ed usufruire di finanziamenti comunali, regionali, nazionali, esteri e dell'unione europea o di enti religiosi. La societa', per il raggiungimento dell'oggetto sociale, potra' compiere tutte le operazioni commerciali, industriali ed immo-biliari ed inoltre potra' compiere, in via non prevalente e del tutto accessoria e strumentale e comunque con espressa esclu-sione di qualsiasi attivita' svolta nei confronti del pubblico, operazioni finanziarie e mobiliari, concedere fidejussioni, avalli, cauzioni, garanzie anche a favore di terzi, nonche' as-sumere, solo a scopo di stabile investimento e non al fine del collocamento nei confronti del pubblico, sia direttamente che indirettamente, interessenze e partecipazioni in altre societa' italiane ed estere o imprese aventi oggetto analogo affine o connesso al proprio (con esclusione delle attivita' di cui alla legge n. 1 del 1991, disciplinante le societa' di intermediazio-ne mobiliare). La societa' puo' altresi' assumere interessenze e partecipazioni in altre societa' o imprese di qualunque natura aventi oggetto analogo, affine o connesso al proprio, rilasciare fideiussioni e altre garanzie in genere, anche reali. La societa', nell'osservanza della normativa che disciplina le specifiche materie e, quindi, previo le autorizzazioni, abili-tazioni ed iscrizioni eventualmente richieste, e nel rispetto di tutte le altre condizioni previste, puo' compiere qualsiasi operazione commerciale, mobiliare, immobiliare e bancaria (esclusa la raccolta del risparmio) ritenuta utile ed opportu-na per il conseguimento dello scopo sociale; a tal fine potra' contrarre mutui, comunque garantiti, prestare fidejussioni, anche a favore di terzi, nonche' assumere partecipazioni ed in-teressenze in altre societa' o imprese aventi oggetto analogo od affine, aprire conti correnti bancari con facolta' di sco-pertura, comunque con esclusione di ogni fine di collocamento, esclusa ogni attivita' nei confronti del pubblico ed al solo fine del conseguimento dell'oggetto sociale, il tutto purche' cio' sia esercitato in misura non prevalente rispetto all'attivita' ordinaria ed anche nel rispetto delle norme di cui alla legge n. 197 del 1991 e successive anche per quanto attiene all'intervento degli intermediari abilitati, ed al d. L. Vo 1 settembre 1993 n. 385. La societa' inoltre potra' richiedere tutte le agevolazioni con-tributive e creditizie previste dalle leggi comunitarie, na-zionali, provinciali, comunali, regionali o enti religiosi. In particolare potra' partecipare, in qualsiasi forma, ad im-prese individuali o a societa' aventi oggetti affini o analoghi e potra' partecipare a bandi pubblicati da organi comunitari, nazionali, provinciali, comunali, regionali o enti religiosi. La societa' potra' attuare l'oggetto sociale anche a mezzo di e-commerce. La societa', senza che cio' possa costituire in alcun modo atti-vita' principale, potra' inoltre compiere tutte le operazioni mobiliari ed immobiliari, commerciali, industriali e finanzia-rie ed ogni altra operazione necessaria od utile al raggiungi-mento dello scopo sociale. La societa' per la realizzazione dei suoi programmi potra' co-stituire joints-ventures con partners italiani ed esteri, co-stituendo all'uopo societa' con personalita' giuridica italiana ed estera e potra' partecipare inoltre alla costituzione di gruppi europei di interesse economico (geie) residenti in ita-lia o negli altri stati della comunita' europea. La societa' puo': a) concedere ipoteche, pegni ed altri vincoli sui beni medesi-mi, operazioni finanziarie attive e passive, esclusa la rac-colta del risparmio, anche per mezzo di titoli di credito e di fidejussioni; potra' concedere garanzie di ogni genere e tipo a societa' controllanti, controllate, collegate ed anche a terzi; b) assumere e concedere agenzie, commissioni, rappresentanze, con o senza deposito, e mandati, acquistare, utilizzare e tra-sferire brevetti e altre opere dell'ingegno umano, compiere ricerche di mercato ed elaborazioni di dati per conto proprio e per conto di terzi, concedere e ottenere licenze di sfrutta-mento commerciale nonche' compiere tutte le operazioni commer-ciali (anche di import-export), finanziarie, mobiliari e immo-biliari, necessarie o utili per il raggiungimento degli scopi sociali. C) istituire filiali, succursali, agenzie, rappresentanze, sia in italia, sia nel territorio comunitario che all'estero e, se necessario, sopprimerle.
Parole chiave
Unione europeaLeggeBene immobileCommercioIndividuo
Info Legali
Ragione sociale
Immobiliare Palermo S.R.L.
Codice Fiscale
83953183493
Partita IVA
83953183493
Sede legale
Via
Giuseppe Sciuti,
192 ,
90144,
Palermo
(Palermo)