68.10.00:
Compravendita di beni immobili effettuata su beni propri
Dipendenti
882
Età
10 anni
Azienda operativa dal 2012
Esponenti
Leonardo Marino
L'azienda
Descrizione
La locazione, l'acquisto e la permuta in ogni sua forma, di immobili ed accessori agli stessi; la gestione di immobili e aziende; l'attivita' edilizia in genere, per conto terzi, ristrutturazioni, riattazioni. B)- l'assunzione in appalto e l'esecuzione di lavori edilizi in genere esemplificando qui di seguito alcune categorie in via meramente esemplificativa e non limitativa: lavori di terra con eventuali opere connesse in muratura e cemento armato di tipo corrente; demolizioni e sterri; edifici civili, industriali, monumentali completi di impianti e di opere connesse e accessorie; opere murarie relative ai complessi per la produzione e distribuzione di energia; restauro di edifici monumentali; lavori e scavi archeologici; opere speciali in cemento armato; impianti tecnologici e speciali, impianti e lavori per l'edilizia scorporati dall'opera principale; impianti termici di ventilazione e di condizionamento; gestione e manutenzione de suddetti impianti; impianti igienici, idrosanitari, cucine, lavanderie, del gas e loro manutenzione; impianti di ascensori, scale mobili e trasportatori in genere; gestione e manutenzione dei suddetti impianti; impianti pneumatici, impianti di sicurezza e loro manutenzione; fornitura ed installazione di manufatti in metallo, legno, materie plastiche, materiali lapidei, materiali vetrosi, tinteggiatura e verniciatura, fornitura in opera di isolamenti termici, acustici, antincendi, lavori di intonacatura e di impermeabilizzazione; costruzioni e pavimentazioni stradali, rilevati aeroportuali e ferroviari; segnaletica e sicurezza stradale; pavimentazione con materiali speciali; lavori ferroviari; lavori di manutenzione sistematica dellarmamento; lavorazioni speciali del binario; impianti di sicurezza del traffico; impianti per la trazione elettrica; impianti per la frenatura e automazione per stazioni di smistamento; lavori idraulici, acquedotti, fognature, impianti di irrigazione; lavori di difesa e sistemazione idraulica; gasdotti, oleodotti; lavori di sistemazione agraria, forestale e di verde pubblico; lavori speciali; impianti di sollevamento, di potabilizzazione, di depurazione delle acque; impianti di trattenimento dei rifiuti; lavori marittimi; costruzione di moli, bacini, banchine; lavori di dragaggio; manutenzione di apparecchiature portuali e pulizia di acque portuali, dighe gallerie; impianti per la produzione e distribuzione di energia, centrali idrauliche, centrali termiche, centrali elettronucleari; impianti per la produzione di energia da fonti alternative; impianti elettrici per centrali, cabine di trasformazione, linea ad alta tensione, apparati vari; impianti esterni di illuminazione; linee telefoniche e opere connesse; carpenteria metallica, impianti di telecomunicazioni, lavori od opere speciali vari; rilevamenti topografici speciali; esplorazioni del sottosuolo con mezzi speciali; fondazioni speciali; consolidamento dei terreni e opere speciali nel sottosuolo; impermeabilizzazione dei terreni; trivellazione e pozzi; forniture ed installazione di impianti e apparecchi di sollevamento e trasporto (gru, filovie, teleferiche, sciovie e similari); c) la costruzione di fabbricati e prefabbricati in genere, la riparazione e la manutenzione stradale ed edile, la ricostruzione e la gestione di autorimesse, magazzini, negozi e simili, l'assunzione di appalti sia da enti pubblici che da privati per la costruzione di ogni tipo di fabbricato ed opere di edilizia. La societa' potra' inoltre effettuare qualsiasi operazione presso societa' finanziarie, banche ed istituti di credito, pubblici e privati, contrarre mutui anche ipotecari chiedere affidamenti anche allo scoperto, con o senza garanzia, compiere tutte quelle operazioni mobiliari, immobiliari e commerciali che saranno ritenute necessarie od utili per il conseguimento dell'oggetto sociale, con espressa esclusione di ogni attivita' di intermediazione e di raccolta del risparmio. La societa' potra' infine, in misura non prevalente e senza fini do collocamento, assumere interessenze e partecipazioni in societa' di capitali, consorzi, enti, italiani od esteri aventi scopo affine od analogo al proprio, nel pieno rispetto della normativa vigente. Per il raggiungimento dell'oggetto sociale, la societa' potra' inoltre compiere tutte le operazioni commerciali, industriali, mobiliari, immobiliari, che saranno ritenute dall'organo amministrativo necessarie od utili, ivi compreso il rilascio di fidejussioni e di altre garanzie personali e reali sia a favore sia per conto di terzi, anche a titolo gratuito. Essa potra' inoltre assumere, direttamente o indirettamente, ma non come attivita' prevalente e non ai fini del collocamento nei confronti del pubblico, interessenze e partecipazioni in altre societa' o imprese aventi oggetto analogo, affine o connesso al proprio (con esclusione delle attivita' di cui alla legge n. 1 del 1991, disciplinante le societa' di intermediazione mobiliare), nonche' compiere operazioni finanziarie unicamente al fine di realizzare l'oggetto principale, con esclusione tassativa delle seguenti attivita': - attivita' professionale riservata; - sollecitazione del pubblico risparmio ai sensi dell'art. 18 della legge n. 216 del 1974 e successive modificazioni; - esercizio nei confronti del pubblico dell'attivita' di cui all'art. 4 comma secondo della legge n. 197 del 5 luglio 1991; - erogazione del credito al consumo, neppure nell'ambito dei propri soci, anche secondo quanto disposto dal ministro del tesoro con decreto 17 settembre 1991 pubblicato sulla g. U. N. 227 del 1991. La societa' potra', soltanto in relazione all'oggetto sociale di cui sopra, prestare garanzie reali e personali anche a favore di terzi e senza alcun limite, ma per singole operazioni e non nei confronti del pubblico, e parimenti aprire, chiudere e movimentare conti correnti bancari e compiere tutte le altre operazioni bancarie, comunque sempre connesse all'oggetto sociale.