Valuta la capacità di un soggetto di onorare gli impegni finanziari, aiutando a prevedere il rischio di inadempienza nei pagamenti.
Accedi a tutte le informazioni di Imp. Edil. Scavi -…, di altre 6 milioni di imprese e 13 milioni di contatti con i prodotti Cerved pensati per te!
Art. 3 (scopo mutualistico) 3. La cooperativa e' retta e disciplinata secondo il principio della mutualita' senza fini di speculazione privata e si propone di consentire, tramite la gestione in forma associata, continuita' di occupazione lavorativa per i soci, nonche' le migliori condizioni economiche, sociali e professionali, rispetto a quanto offerto dal libero mercato. In particolare, la societa' cooperativa si propone di esercitare, con la prevalente opera dei soci e attraverso il lavoro da essi conferito, un'impresa che ha per oggetto, anche attraverso convenzioni con enti locali (comuni, comunita' montane, provincie e regione), con enti pubblici, parapubblici, morali e privati, gli scopi seguenti: - la realizzazione, esecuzione e tutto quanto concerne la definitiva utilizzazione di opere relative a lavori di terra con eventuali opere connesse in muratura e cemento armato di tipo corrente, demolizioni e sterri; - la realizzazione di edifici civili e industriali; la ristrutturazione, il riattamento di edifici civili, pubblici e monumentali, completi di impianti e di opere connesse e accessorie; - la realizzazione di opere murarie relative ai complessi per la produzione e distribuzione di energia; opere speciali in cemento armato; impianti tecnologici e speciali, impianti e lavori per l'edilizia scorporati dall'opera principale, come impianti termici, di ventilazione e di condizionamento, gestione e manutenzione dei suddetti impianti, impianti igienici, idrosanitari, cucine, lavanderie, del gas e loro manutenzione, impianti elettrici, telefonici, radiotelefonici, televisivi e simili e loro manutenzione; impianti di manutenzione, impianti di ascensori, scale mobili e trasportatori in genere; gestione e manutenzione dei suddetti impianti; impianti pneumatici; impianti di sicurezza e loro manutenzione; nonche' fornitura e installazione di manufatti in metallo, legno, materie plastiche, materiali lapidei, vetrosi ed annessa tinteggiatura, verniciatura e fornitura in opera di isolamenti termici, acustici, antincendi, lavori di intonacatura e di impermeabilizzazione; costruzioni e pavimentazioni stradali; segnaletica e sicurezza stradale; pavimentazioni stradali; pavimentazioni con materiali speciali; lavori idraulici, acquedotti e fognatura; impianti di irrigazione; lavori di difesa e sistemazione idraulica; gasdotti e oleodotti; lavori di sistemazione agraria, forestale e di verde pubblico; lavori speciali; impianti di sollevamento, di potabilizzazione, di depurazione delle acque e impianti di trattamento di rifiuti, ivi compreso il trasporto e lo smaltimento nel pieno rispetto della normativa di legge vigente; la realizzazione e gestione di servizi di nettezza urbana e extraurbana e la raccolta, il trasporto e la lavorazione di rifiuti ed attivita' ecologiche (vetro, plastica, materiale legnoso vario, scorie di aziende agricole e zootecniche e industriali), nonche' lo stoccaggio tutto nel rispetto della normativa vigente; impianti per la produzione e la distribuzione di energia, quali cabine di trasformazione, linee di alta tensione, linee a media e bassa tensione; apparati vari, impianti esterni di illuminazione e linee telefoniche ed opere connesse; impianti di telecomunicazioni, rilevamenti topografici speciali, esplorazione del sottosuolo con mezzi speciali, fondazioni speciali, consolidamento di terreni ed opere speciali nel sottosuolo; impermeabilizzazione e trivellazione e pozzi; la stipula di convenzioni con personale specializzato ove non ve ne sia disponibile tra i soci per comprovati motivi funzionali della societa'; l'istruzione cooperativistica e professionale, anche mediante l'istituzione di corsi di orientamento, addestramento, qualificazione e perfezionamento, ivi compreso corsi di qualificazione e di qualificazione cee; il compimento di ogni azione mutualistica e la scelta in genere di tutte le attivita' utili al raggiungimento degli scopi sociali; l'adesione a consorzi tra cooperative aventi finalita' analoghe; il compimento di tutte le operazioni di ordine tecnico, finanziario, mobiliare e immobiliare, necessarie al raggiungimento dei fini sociali; costituire fondi per lo sviluppo tecnologico o per la ristrutturazione o per il potenziamento aziendale, nonche' adottare procedure di programmazione pluriennale finalizzata allo sviluppo o all'ammodernamento aziendale, ai sensi della legge 31 gennaio 1992 n. 59 ed eventuali norme modificative e integrative; - la realizzazione di un parco mezzi da adibire per il trasporto sia in conto proprio che in conto terzi, anche speciale o dato in nolo a terzi; - la realizzazione e/o la gestione di officine attrezzate, con annessi lavaggi e punti vendita, ivi compresi magazzini e depositi per la vendita al dettaglio e/o all'ingrosso di ricambi e accessori, per soci e non soci. Inoltre, la cooperativa potra': stipulare convenzioni con enti pubblici e privati, aderire ad associazioni locali, nazionali e internazionali nell'interesse dello svolgimento degli scopi sociali di cui ai punti precedenti, richiedere finanziamenti e contributi da enti pubblici e privati, interessati allo sviluppo della cooperazione; partecipare a licitazioni e appalti sia pubblici che privati; con delibera dell'assemblea puo' assumere interessenze e partecipazioni sotto qualsiasi forma in imprese specie se svolgono attivita' analoghe e comunque accessorie all'attivita' sociale; organizzare corsi di formazione per consentire l'aggiornamento professionale dei soci e non soci; istituire un'apposita sezione disciplinata da specifico regolamento, da approvarsi da parte dell'assemblea dei soci, per la raccolta del risparmio esclusivamente tra i soci, a norma dell'art. 12 della legge 12 febbraio 1971 n. 127; la raccolta del risparmio tra il pubblico e' comunque tassativamente vietata; assistere i soci nelle pratiche legali, tributarie e sociali, previdenziali e assicurative e in tutti quei rapporti che si possono avere in relazione all'attivita' da svolgere con enti pubblici e privati. In ogni caso l'attivita' di partecipazione ad altre imprese e societa' e l'attivita' finanziaria in genere possono essere esercitate in via non prevalente rispetto alle attivita' ordinarie e nel rispetto delle norme di legge in materia e in particolare di quelle di cui alla legge n. 197 del 1991 per quanto attiene all'intervento dei mediatori abilitati.
Parole chiave