Cerved
PROVA ORA GRATIS

I.r.s.a.q. Srl Istituto Di Ricerca Sulla Sicurezza Ambiente E Qualita'

Sede legale: Via Enrico De Nicola, 46, 85050, Tito (PZ)
P.IVA: 01211000763
71.20.10: Collaudi e analisi tecniche di prodotti
PROVA ORA GRATIS
Iscriviti gratis per sbloccare tutte le informazioni aziendali
Overview
Imprese simili
Persone
Valutazioni
News e media

Dati societari di
I.r.s.a.q. Srl Istituto Di Ricerca Sulla Sicurezza Ambiente E Qualita'

RICAVI 902.0 K €
TREND RICAVI +0.0%
P.IVA 01211000763
C. ATECO 71.20.10
DIPENDENTI 10
ANZIANITÁ 29 anni
Vedi più informazioni

Affidabilità creditizia di
I.r.s.a.q. Srl Istituto Di Ricerca Sulla Sicurezza Ambiente E Qualita'

Valuta la capacità di un soggetto di onorare gli impegni finanziari, aiutando a prevedere il rischio di inadempienza nei pagamenti.

Affidabilità creditizia
Vedi altre valutazioni

Persone in I.r.s.a.q. Srl Istituto Di Ricerca Sulla Sicurezza Ambiente E Qualita'

Amministratore Unico
Nome e Cognome
emailATexample.com
+39 0123456789
Vedi altri contatti

Iscriviti ora
gratuitamente

Accedi a tutte le informazioni di I.r.s.a.q. Srl Istituto Di…, di altre 6 milioni di imprese e 13 milioni di contatti con i prodotti Cerved pensati per te!

PROVA ORA GRATIS

Descrizione di I.r.s.a.q. Srl Istituto Di Ricerca Sulla Sicurezza Ambiente E Qualita'

La societa' ha per oggetto le seguenti attivita', e precisamente: 1. Consulenza finanziaria: assistenza nella programmazione e nella gestione di investimenti aziendali, assistenza nella ricerca e nell'ottenimento di contributi in conto capitale e finanziamenti agevolati a carattere regionale, nazionale e comunitario, finanziamenti ai tassi di mercato piu' convenienti, partecipazioni di capitale, prestiti partecipativi; reperimento e attivazione di specifiche fonti agevolative nella progettazione, realizzazione e gestione di impianti e insediamenti produttivi; interventi per l'ottimizzazione delle risorse finanziarie disponibili; assistenza in materia di fusioni e/o joint ventures con altre imprese italiane o estere; attivazione di canali di finanza innovativa; ricerca di potenziali partner finanziari. 2. Marketing e comunicazione: consulenza per l'implementazione di idonei strumenti per l'analisi di mercato e la definizione dei diretti competitors dell'impresa; consulenza per l'implementazione di un sistema informativo di marketing; consulenza strategica e fornitura di soluzioni innovative di internet marketing; sviluppo di progetti di e-business; organizzazione di manifestazioni, convegni e congressi, garantendo presidio ed assistenza nell'erogazione di servizi da esse derivanti; definizione, progettazione e sviluppo di strumenti di comunicazione aziendale. 3. Formazione: progettazione, organizzazione e realizzazione di attivita' di orientamento e di formazione professionale; sviluppo delle attivita' di promozione del sistema di relazione, analisi, progettazione, controllo, promozione dell'occupazione e valutazione; gestione organizzativa, amministrativa, tecnica e didattica degli interventi; coordinamento e direzione degli interventi; produzione e commercio di articoli editoriali, audiovisivi e di altro genere per scopo didattico; progettazione, produzione e commercio di pubblicazioni, moduli, programmi, sistemi e metodi per la formazione. 4. Internazionalizzazione: screening delle opportunita' agevolative per l'internazionalizzazione d'impresa a livello regionale, nazionale, comunitario; erogazione di informazione periodica accanto a piu' specifici servizi personalizzati in funzione delle esigenze aziendali; assistenza tecnico-specialistica per l'utilizzo degli strumenti agevolativi; aggiornamento costante sui "sistemi paese" internazionali e le opportunita' di business offerte; organizzazione di partecipazioni personalizzate e/o collettive ad eventi fieristici; organizzazione di workshop e missioni economiche per area geografica e/o per settore di attivita'; ricerca partner esteri per match making service. 5. Sistemi di qualita' e certificazione per enti privati e pubblici: - avvio, documentazione, formazione e mantenimento di sistemi di gestione aziendale (ambiente, energia, sicurezza, autocontrollo alimentare, qualita', etica) secondo la normativa vigente in materia di certificazione; - studio ricerca ed analisi delle normative tecniche; - strutture di prove e certificazioni accreditate; - formazione degli operatori per la qualita'; -studio ricerca ed analisi dei rischi convenzionali e rilevanti; - valutazioni e revisione di sicurezza; - controllo dei fattori inquinanti: chimici - fisici e biologici; - monitoraggio valutazioni ambientali - bonifiche ambientali; - sostanze e trasporti pericolosi: valutazione dei rischi formazione degli addetti ai trasporti; - adempimenti normativi ed organizzativi nei settori della sicurezza dell'ambiente e della qualita'; - relazioni - autorizzazioni - autocertificazioni; - verifiche per acquisizioni o cessioni; - conformita' di prodotti ed impianti; - studi di impatto e compatibilita' ambientali; - rifiuti solidi urbani - rifiuti speciali e tossico-nocivo; - rifiuti urbani pericolosi, materie prime seconde: classificazione ed organizzazione del servizio di raccolta trasporto smaltimento e/o riutilizzo; - studi di ricerche informazioni e formazione sulla normazione, certificazione e qualita'; - prove non distributive su materiali e manufatti; - servizi di autocontrollo e autocertificazioni. 6. Ambiente: studio, ricerca ed analisi di: - esposizione al rumore, luce, polveri, sostanze gassose; - utilizzo dei mezzi di protezione personale; valutazione della pericolosita' delle sostanze; - ricerca di eventuali sostanze alternative aventi caratteristica di minore pericolosita'; - indagini ambientali con valutazioni dei relativi rischi; - creazione di un sistema di gestione ambientale che consideri procedure, prassi e normative ambientali; - identificazione degli obiettivi ecologici-ambientali e dei relativi strumenti per la loro realizzazione; - valutazione dei rischi ambientali dovuti ad emissione in atmosfera; - regolamentazione ed adeguamenti legislativi per gli scarichi idrici; - ottimizzazione e regolamentazione dello smaltimento rifiuti; - assistenza e consulenza globale per i seguenti settori: aria, acqua, suolo, rifiuti, rumori; pratiche di autorizzazione di emissioni in atmosfera, scarichi idrici, bonifiche aree e sottosuolo; studio e valutazione di impatto; perizie tecniche ed estimative; sistemi integrati di gestione ambientale; - studio, progettazione, costruzione e gestione di impianti di depurazione e trattamento acque; 7. Rilievi strumentali e prove di laboratorio: rilevazioni fonometriche, indagini luxometriche, microclimatiche, di illuminamento; prelievi ed analisi di polveri, analisi chimico-fisiche ed eco-tossicologiche per rifiuti, prelievi ambientali per autorizzazioni alle immissioni ed altri rilievi e prove di laboratorio in genere; 8. Certificazione di prodotto: predisposizione documentazione e pratiche autorizzative per la certificazione marchio ce; assistenza tecnica per giungere alla certificazione; assistenza per dichiarazione di conformita' marchio ce; 9. Sicurezza e igiene sui luoghi di lavoro: verifiche, controlli e certificazioni di conformita' per: - impianti elettrici, ex lege n. 46/90 e sue successive modificazioni; impianti termici, ex lege n. 10/91 e n. 412/93 e loro successive modifiche ed integrazioni; - verifica di sicurezza su organi in movimento e apparecchi a pressione; - mezzi di sollevamento; - prevenzione infortuni; - esame dei progetti e loro finalita' attuative; - servizi di consulenza, assistenza, formazione ed addestramento; medicina del lavoro; ai sensi del d. Lgs. 81/2008 e successive modificazioni ed integrazioni e, comunque, ai sensi della normativa di riferimento emanata ed emananda; 10. Haccp: consulenza ed assistenza aziendale per l'autocontrollo degli alimenti; formazione ed istruzione degli addetti; controlli strumentali ed analitici; prove di carattere chimico, fisico e microbiologico. 11. Prevenzione incendi: servizi di consulenza e assistenza per la redazione di piani di evacuazione ed antincendio; predisposizione e compilazione dei documenti necessari al rilascio del certificato di prevenzione incendi; approntamento certificazioni per il completamento e l'integrazione delle pratiche antincendio richieste dal comando dei vigili del fuoco; 12. Gestione risorse umane: ricerca e selezione del personale, analisi dell'organizzazione aziendale, sviluppo del personale a partire dalle competenze possedute ed in funzione degli obiettivi di business dell'impresa; realizzazione di piani di sviluppo carriere, studio e realizzazione di premi di partecipazione. 13. Sviluppo locale: consulenza ed assistenza tecnica alla pianificazione di medio-lungo termine degli enti locali. Consulenza ed assistenza tecnica alla programmazione negoziata. Orientamento ed informazione circa gli incentivi previsti a favore degli enti locali e, in generale, degli operatori del settore pubblico, da leggi comunitarie, nazionali e regionali. Consulenza ed assistenza tecnica per la progettazione di interventi a valere sugli incentivi stanziati da leggi comunitarie, nazionali e regionali a favore degli enti locali e, in generale, degli operatori del settore pubblico. Consulenza ed assistenza tecnica all'elaborazione di programmi di iniziativa comunitaria ricerche e studi socio-economici. 14. Ricerca e sviluppo tecnologico: definizione di strategie e azioni di innovazione e di ricerca; elaborazione di progetti di miglioramento tecnologico ed organizzativo delle pmi; realizzazione di iniziative tese alla diffusione dell'innovazione e delle nuove tecnologie, quali studi e ricerche su banche dati ed elaborazione di bollettini periodici; partecipazione ai programmi di cooperazione scientifica e ai network nazionali e comunitari del trasferimento tecnologico; creazione di partnership con centri di ricerca industriale, universita', enti pubblici di ricerca; tutto quanto sopra previsto, nel rispetto della normativa vigente, con espressa esclusione di cio' che possa costituire oggetto delle attivita' professionali, cosiddette protette e con la specificazione che la societa' non ha come scopo l'espletamento dei compiti propri dei professionisti abilitati, ma soltanto, quella di porre a disposizione di questi ultimi un apparato di strutture e di mezzi, si' che non venga meno il rapporto di immediatezza tra professionista e cliente. La societa' potra' partecipare a gare di appalto, licitazione e trattative private indette da enti pubblici e privati, assumere subappalti e potra' concedere in appalto tutte le attivita' sopra menzionate. Per il raggiungimento dello scopo sociale, e con esclusione delle operazioni di raccolta del risparmio e di quelle vietate o, in assenza di autorizzazione, soggette a particolari regimi autorizzativi, dalla presente e futura legislazione, la societa' potra': compiere tutte le operazioni commerciali, industriali, finanziarie, di leasing, mobiliari, immobiliari necessarie o utili; attivare forme di finanziamento di credito al consumo; assumere interessenze e partecipazioni in imprese e/o societa' costituite o da costituire aventi oggetto affine, analogo o connesso al proprio; concedere fidejussioni e avalli; compiere tutte le operazioni che venissero ritenute necessarie od utili a favorire il raggiungimento dell'oggetto sociale, ivi compresa l'assunzione di mutui passivi e la concessione di garanzie anche ipotecarie; con precisazione che tutte le sopra indicate attivita', qualora siano inerenti ad atti ed operazioni di carattere "finanziario", non potranno essere dalla societa' svolte nei confronti del pubblico ne' in modo da sollecitare il pubblico risparmio.

Parole chiave
Ricerca scientifica Ambiente (biologia) Consulenza Organizzazione Certificato Tecnologia Formazione Progettazione Ricerca e sviluppo Rifiuto Sicurezza Unione europea

Domande frequenti su I.r.s.a.q. Srl Istituto Di Ricerca Sulla Sicurezza Ambiente E Qualita'

Quali sono i ricavi di I.r.s.a.q. Srl Istituto Di Ricerca Sulla Sicurezza Ambiente E Qualita' ?
I ricavi generati da I.r.s.a.q. Srl Istituto Di Ricerca Sulla Sicurezza Ambiente E Qualita' nell'ultimo esercizio sono stati di 902.0 K €.
Qual è il codice ATECO di I.r.s.a.q. Srl Istituto Di Ricerca Sulla Sicurezza Ambiente E Qualita' ?
Il codice ATECO di I.r.s.a.q. Srl Istituto Di Ricerca Sulla Sicurezza Ambiente E Qualita' e che identifica l'attività principale è 71.20.10.
Quanti dipendenti ha I.r.s.a.q. Srl Istituto Di Ricerca Sulla Sicurezza Ambiente E Qualita' ?
Attualmente, I.r.s.a.q. Srl Istituto Di Ricerca Sulla Sicurezza Ambiente E Qualita' impiega un totale di 10 dipendenti.
Qual è la Partita IVA di I.r.s.a.q. Srl Istituto Di Ricerca Sulla Sicurezza Ambiente E Qualita' ?
La Partita IVA associata a I.r.s.a.q. Srl Istituto Di Ricerca Sulla Sicurezza Ambiente E Qualita' è 01211000763.
Qual è il fatturato di I.r.s.a.q. Srl Istituto Di Ricerca Sulla Sicurezza Ambiente E Qualita' ?
L'ultimo fatturato dichiarato da I.r.s.a.q. Srl Istituto Di Ricerca Sulla Sicurezza Ambiente E Qualita' ammonta a 902.0 K €.
Da quanto è operativa I.r.s.a.q. Srl Istituto Di Ricerca Sulla Sicurezza Ambiente E Qualita' ?
I.r.s.a.q. Srl Istituto Di Ricerca Sulla Sicurezza Ambiente E Qualita' è operativa nel settore da 29 anni.
Cerved
Soluzioni
  • Atoka
  • Powerbiz
Info Legali
  • Termini di Utilizzo
  • Condizioni d'uso/Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Preferenze consenso
  • CSA STAR Self-Assessment (CAIQ)
  • Informativa privacy ANCIC
  • Informativa privacy info commerciali
© 2025 SpazioDati S.r.l.
Via Adriano Olivetti 13, 38122 Trento (Trento) — REA TN 210089
Capitale sociale € 21.600 — C.F & P.IVA 02241890223 — P.IVA di Gruppo 12022630961
Azienda con Sistema di Gestione della Sicurezza delle Informazioni certificato da Certiquality – UNI CEI EN ISO/IEC 27001:2017
Società soggetta a direzione e controllo da parte di Cerved Group S.p.A.
SpazioDati