La societa' ha per oggetto: - - la somministrazione di alimenti e bevande, anche presso terzi ed anche a mezzo di distributori automatici; - la gestione di bar, pizzerie, rosticcerie, pubs, tavole calde, ristoranti, mense aziendali, gelaterie, discoteche, piano-bar, locali di pubblico spettacolo ed ogni altro tipo di pubblico esercizio, comprensiva anche della somministrazione di alimenti e bevande. La societa' nel rispetto della legge bancaria ed assicurativa, di tutte le altre disciplinanti attivita' per il cui esercizio occorrono autorizzazioni governative ed in particolare delle leggi nn 1566/1939 (societa' fiduciarie), 1/1991 (disciplina dell'attivita' di intermediazione mobiliare), 52/1991 (disciplina della cessione dei crediti d'impresa) e d. Lgs. 385/1993 (disciplina delle attivita' bancaria e creditizia, finanziaria, d'intermediazione finanziaria, di locazione finanziaria, ecc. ), successive modifiche ed integrazioni - potra' compiere tutti gli atti occorrenti per l'attuazione dell'oggetto sociale, cosi' tra l'altro: - compiere, in genere, operazioni commerciali, industriali, finanziarie e non, in via prevalente e non nei confronti del pubblico, bancarie, ipotecarie ed immobiliari, compresi l'acquisto, la vendita e la permuta di beni mobili, anche registrati, ed immobili; - concedere in affitto l'azienda nella sua totalita' o un ramo della stessa; - ricorrere a qualsiasi forma di finanziamento con istituti di credito, banche, societa', privati, concedendo garanzie reali e personali; - concedere fidejussioni, avalli e garanzie reali anche per obbligazioni altrui; - assumere partecipazioni ed interessenze in societa' ed imprese nel rispetto delle disposizioni dell'art. 2361 c. C. La societa' intende avvalersi di tutte le agevolazioni finanziarie, tributarie e di ogni altro genere previste dalle disposizioni di legge, emanate o emanande a favore delle imprese operanti nel territorio nazionale ed in particolare nel mezzogiorno d'italia, impegnandosi all'osservanza di tutte le relative prescrizioni e condizioni. Inoltre i soci intendono avvalersi delle agevolazioni finanziarie previste dal d. Legisl. 185 del 21/04/00 e pertanto si impegnano a non trasferire le quote di partecipazione della costituenda societa' per cinque anni dalla data della deliberazione di ammissione alle agevolazioni, ove tale trasferimento faccia venire meno le condizioni soggettive di disoccupazione e di residenza previste dal detto decreto.