82.99.99:
Altri servizi di sostegno alle imprese nca
Dipendenti
882
Età
10 anni
Azienda operativa dal 2013
Esponenti
Enea Ferrari
L'azienda
Descrizione
servizio di sorveglianza e di custodia; servizio di emissione biglietti( ticketing); attivita' investigative; prestazione, in favore di soggetti pubblici e privati, di servizi di assistenza quali, a titolo esemplificativo, servizi generali, di pulizia, logistici e di accoglienza; servizi di gestione e formazione del personale, ivi compresa l' istituzione di corsi di formazione e aggiornamento; servizi di preparazione precampionato;- segreteria, telefonica ed informatica, in favore di soggetti terzi;- svolgimento di pratiche burocratiche, in favore di enti pubblici e privati; presentazione di pratiche presso uffici pubblici;- promozione dei prodotti di soggetti terzi, di procacciamento di affari; mediazione ed agenzia;- organizzazione di manifestazione congressuali, artistiche, sportive; organizzazione di mostre e fiere, nonche' di tournee, artistiche e/ o sportive;- controllo accessi accoglienza e sorveglianza( stewarding) presso impianti sportivi e strutture ricettive in genere;- qualsiasi attivita' direttamente o indirettamente connessa al turismo ricettivo e proiettivo, nazionale ed internazionale e cosi' in particolare: agenzia viaggi e turismo, cambiavalute, consulenza, marketing, pubblicita', incentivazione; organizzazione, realizzazione, promozione e vendita, per conto proprio o di terzi, di viaggi, crociere, soggiorni ed iniziative turistiche in senso lato, individuali o collettivi, effettuati con qualunque mezzo di trasporto e per qualsiasi destinazione; gestione e noleggio di mezzi di trasporto, strutture alberghiere, impianti, attrezzature e mezzi di ogni tipo; emissione di voucher per alberghi, vettori, operatori turistici e di biglietti aerei, marittimi, ferroviari ed automobilistici pubblici e privati, nazionali ed internazionali. Essa puo' assumere e concedere mandati, agenzie con o senza deposito, e rappresentanze riferite ai beni e servizi indicati ai capoversi precedenti. Con la sola esclusione della raccolta del risparmio e delle altre operazioni vietate dalla presente e futura legislazione, la societa' potra' compiere, inoltre, tutte le operazioni mobiliari ed immobiliari connesse al conseguimento dell'oggetto sociale, fra le quali a titolo esemplificativo, la compravendita e la permuta di beni immobili e di diritti reali immobiliari, la stipulazione e l'accollo di mutui anche fondiari. Potra' altresi' concedere garanzie reali e personali, comprese ipoteche e fidejussioni a favore di terzi, ivi compresi le banche e gli istituti di credito e anche nell'interesse di terzi se nell'interesse della societa' nonche'? assumere partecipazioni o interessenze in altre societa', aventi oggetto analogo o affine al proprio. Sono espressamente escluse dall'oggetto sociale, si ribadisce, tutte le attivita' riservate per legge a soggetti iscritti in albi professionali nonche' le operazioni inerenti alla raccolta e/o sollecitazione del pubblico risparmio e all'attivita' finanziaria in qualsiasi forma diretta verso il pubblico prevista dall'art. 106 del d. Lgs. 1 settembre 1993, n. 385. Tutte le attivita' devono essere svolte nei limiti e nel rispetto delle norme che ne disciplinano l'esercizio; in particolare la societa' non potra' svolgere attivita' per le quali e' richiesta l'adozione di un tipo sociale diverso da quello di societa' a responsabilita' limitata, ovvero e' prescritto un ammontare minimo di capitale nominale superiore a quello dalla stessa detenuto. Il tutto tanto in italia quanto all'estero.