Istituto Comprensivo Scolastico Sant'Antonio Di Padova - ...
Via Duca Degli Abruzzi, 8/F, 86100, Campobasso (CB)
85.10.00:
Istruzione di grado preparatorio: scuole dell'infanzia, scuole speciali collegate a quelle primarie
Dipendenti
882
Età
6 anni
Azienda operativa dal 2017
Esponenti
Enea Ferrari
L'azienda
Descrizione
La cooperativa e' retta e disciplinata secondo il principio della mutualita' senza fini di speculazione privata ed ha lo scopo di ottenere, tramite la gestione in forma associata di servizi scolastici ed assistenziali, in cui presta la propria attivita' il gruppo sociale, continuita' di occupazione e migliori condizioni economiche, sociali e professionali in virtu' di tutte le disposizioni legislative vigenti e future in favore dell'occupazione e della cooperazione. La cooperativa puo' svolgere la propria attivita' anche con terzi. Considerata l'attivita' mutualistica della societa', cosi' come innanzi definita, nonche' i requisiti e gli interessi dei soci come determinati nello statuto sociale, la cooperativa ha come oggetto: - la gestione di asili nido, sezioni primavera, scuole materne e primaria, organizzazione e gestione di soggiorni estivi per minori per prepararli alla frequenza della scuola dell'obbligo attraverso i processi di socializzazione e di sviluppo integrale della personalita', integrando l'opera formatrice della famiglia secondo la concezione della vita cristiana, creando occasioni di lavoro a coloro che possono concorrere a tali finalita'. L'indirizzo educativo-religioso, secondo i principi fondamentali del cristianesimo e del francescanesimo, sta' alla base delle finalita' istituzionali, in particolare la societa' gestisce: - servizi per l'attivita' socio-psico-pedagogica, di assistenza educativo scolastica, di prevenzione del disadattamento scolastico sociale; - servizi ed iniziative nel settore dell'occupazione degli insegnanti, con particolare riguardo allo sviluppo della sperimentazione della ricerca educativa; - la gestione dei beni immobili, quali fondi rustici, fabbricati, palestre, ludoteche ed attivita' ludico-sportive in genere e di quant'altro la cooperativa potra' disporre a seguito di atti a titolo gratuito e/o oneroso; - gestire ogni altra attivita' accessoria e/o connessa alle precedenti e comunque ritenuta utile per il miglior conseguimento degli scopi sociali al fine di assicurare ai soci concrete possibilita' di lavoro; - attivita' di consulenza, campagne di marketing e pubblicitarie; - organizzazione di eventi in genere; - attivita' di somministrazione al pubblico di alimenti e bevande e di intrattenimento; - attivita' di formazione e di insegnamento di qualsiasi genere e grado; - attivita' di servizi alle imprese ed a privati; - attivita' di vendita al dettaglio di prodotti alimentari e non. Infatti in futuro la societa' cooperativa potra' gestire: a) servizio di doposcuola ai minori; b) assistenza agli anziani a domicilio o in sede; c) assistenza ai bambini portatori di handicaps. La cooperativa, per il raggiungimento degli scopi sociali, potra': a) compiere tutti gli atti e negozi giuridici necessari o utili alla realizzazione dei suddetti scopi sociali ivi compresa la costituzione di fondi per lo sviluppo tecnologico o per la ristrutturazione o per il potenziamento aziendale, ai sensi della legge 31 gennaio 1992, n. 59 ed eventuali norme modificative ed integrative; b) assumere partecipazioni in altre imprese a scopo di stabile investimento e non di collocamento sul mercato; c) stipulare convenzioni con enti pubblici e privati; d) aderire e partecipare ad enti ed organismi economici, cooperativi e consortili aventi finalita' analoghe alla societa' cooperativa, anche assumendone interessenze; e) organizzare corsi di formazione per consentire l'aggiornamento professionale dei soci; f) compiere tutte le attivita' di interesse dei soci che la legislazione vigente e futura consente di attuare. G) compiere tutte le operazioni commerciali, immobiliari e mobiliari, creditizie e finanziarie necessarie e/o utili alla realizzazione degli scopi sociali e comunque, sia direttamente che indirettamente, attinenti ai medesimi. La cooperativa puo' ricevere prestiti da soci, finalizzati al raggiungimento dell'oggetto sociale, nonche' usufruire di contributi, sussidi, finanziamenti agevolati e di tutte le provvidenze statali, regionali, comunitarie o di altro ente, secondo i criteri ed i limiti fissati dalla legge e dai regolamenti. Le modalita' di svolgimento di tale attivita' sono definite con apposito regolamento approvato con decisione dei soci. L'organo amministrativo determinera' con regolamenti interni, da approvarsi dall'assemblea dei soci, le modalita', le condizioni e le sanzioni per lo svolgimento delle attivita' connesse al conseguimento delle finalita' sociali. Tali regolamenti, approvati dall'assemblea dei soci, sono da considerarsi vincolanti, per cui i soci sono tenuti alla loro stretta osservanza. La cooperativa, per il completo utilizzo degli impianti e delle attrezzature, potra' estendere i propri servizi anche ai non soci, alle condizioni che verranno stabilite dall'organo amministrativo.
Parole chiave
Società cooperativaServizioEducazioneDisoccupazioneAlimento
Info Legali
Ragione sociale
Istituto Comprensivo Scolastico Sant'Antonio Di Padova - Societa' Cooperativa
Codice Fiscale
63946697489
Partita IVA
63946697489
Sede legale
Via
Duca Degli Abruzzi,
8/F ,
86100,
Campobasso
(Campobasso)
Settore prevalente
ATECO InfoCamere
- 85.10.00:
Istruzione di grado preparatorio: scuole dell'infanzia, scuole speciali collegate a quelle primarie