Valuta la capacità di un soggetto di onorare gli impegni finanziari, aiutando a prevedere il rischio di inadempienza nei pagamenti.
Accedi a tutte le informazioni di Istituto San Marco -…, di altre 6 milioni di imprese e 13 milioni di contatti con i prodotti Cerved pensati per te!
Per congiunzione e continuita' storica, l'ente gia' eretto in corpo morale (consiglio di stato del 6/11/1891, sezioni unite finanze e interno) consegui' la personalita' giuridica ex legge n. 3818/1886 giusta decreto del trib. Napoli n. 2135/1978, e successivamente qualificato "impresa sociale" a resp. Limit. Ex d. Lgs. N. 155/2006, da cui desiste e consegue autonomia patrimoniale perfetta a resp. Limitata ex artt. 2614 e 2615. L'ente, con l'obiettivo di realizzare e tutelare processi e strumenti formativi, produttivi ed erogativi nel campo dell'assistenza sociale, improntati all'alta qualita', efficienza e sicurezza sociale, nel quadro generale degli orientamenti di politica nazionale e comunitaria, con le finalita' definite dalla legge n. 328/2000 e s. M. I. , e per le attivita' di interesse generale di cui al d. Lgs. N. 112/2017 e s. M. I. , ha come oggetto sociale lo studio, la sperimentazione di campo, la promozione, la diffusione e concreta realizzazione di interventi integrati e servizi sociali destinati a prevenire, rimuovere e superare situazioni di bisogno e di difficolta' che la persona umana incontra nel corso della vita, centralizzando il primario e protagonista ruolo attivo sui nuclei, comunita' e aggregamenti familiari, organizzandoli in autonomi soggetti giuridici, e sviluppando in un superiore sistema di scambio mutualistico consortile-federativo, la strutturazione, l'organizzazione, la pianificazione, la gestione, il coordinamento e l'affidamento funzionalizzante dei detti autonomi soggetti giuridici, con l'obiettivo di valorizzare forme di auto-aiuto, di reciprocita' e di solidarieta' organizzata, in modo da consolidare la capacita' di sorreggerne le aspettative e gli oneri, rassegnandone gli obblighi sia entro che tra generazioni. Gli interventi integrati di servizi sociali, sono posti a tutela delle persone e delle comunita' di appartenenza, in ragione delle loro condizioni fisiche, economiche, familiari e sociali, e si attuano attraverso l'organizzazione, la preservazione e razionalizzazione, la tutela e la gestione delle risorse umane e patrimoniali loro disponibili o di quelle a loro comunque destinate, valorizzando risorse latenti, altrimenti disperse per mancanza di programmazione razionalizzata - opportunamente svelate e finalizzate a strumento programmato di medio-lungo periodo, per il miglioramento della qualita' della vita, e per contribuire al sostegno dell'insieme di esigenze di tipo socio-sanitario, relazionali e di inclusione sociale, che le situazioni di bisogno/disagio comportano, attivando i necessari supporti per il trasferimento nel tempo e nello spazio di energie e risorse umane ed economiche, per il mantenimento di un sano e costante tenore di vita a garanzia della loro liberta' e possibile autonomia. L'oggetto sociale sara' realizzato: a. Con la predisposizione, organizzazione e gestione di tecniche, risorse umane, mezzi e strutture attrezzate in genere, per la migliore realizzazione di prestazioni a carattere socio-sanitario, anche dal punto di vista amministrativo e gestionale, per conto proprio e/o di terzi, avvalendosi se necessario di professionisti con abilitazione e/o iscrizione ad albi professionali, nei limiti consentiti dalle vigenti leggi. B. Con la sperimentazione, promozione e realizzazione dell'assistenza privata, quale previdenza al bisogno di sicurezza e di protezione dell'individuo, con iniziative di aiuto reciproco, incluse le banche dei tempi di cui all'articolo 27 della legge n. 53/2000, e i gruppi di acquisto solidale di cui all'articolo 1, comma 266 della legge n. 244/2007, prodigandosi l'ente, a rinsaldare e centralizzare il ruolo dell'individuo e delle comunita' familiari di appartenenza, nei relativi processi formativi e di sviluppo, rendendoli protagonisti attivi di un sistema integrato autogestito, che possa colmare le insufficienze del sistema pubblico e complementare; c. Con attivita' connesse allo studio e verifica di campo, concreta realizzazione, predisposizione, regolamentazione, organizzazione, coordinamento, funzionalizzazione di servizi alla persona, identificati nel progetto personalizzato, a seguito di valutazione multidimensionale del bisogno del nucleo e aggregamento familiare, in grado di assolvere agli obblighi di assistenza/previdenza di cui agli artt. 143 e segg. E artt. 315 e segg. Del c. C. , con contribuzioni e relative prestazioni definite nel limite previsto dalla legge; predisposizione e funzionalizzazione di strumenti giuridici ed economici in grado di realizzare interventi integrati e servizi sociali sopra detti, basandoli sulla determinazione formalizzata, del contenuto dell'obbligo legale di assistenza per i membri delle famiglie - quale regime primario degli inderogabili obblighi dei componenti delle famiglie - fissandone specificamente le modalita' di adempimento e relativi effetti per casi di inadempimento, in relazione alle rispettive sostanze e capacita' lavorative. D. In derivazione di quanto sopra, con la predisposizione di risorse e condizioni necessarie a stanziare, nel limite degli obblighi posti dalla legge -, interventi reali, sussidi e indennita' - dirette, reversibili ed indirette, nel limite delle risorse disponibili e prudenzialmente allo scopo accantonate/destinate, idonee a soddisfare e/o alleviare situazioni di bisogno/disagio, e per la salvaguardia e mantenimento del tenore di vita, nei casi di: malattia, infortunio, impotenza al lavoro e di vecchiaia; premorienza di membri produttori del reddito familiare; eventi dannosi di qualunque genere, che per gravita' ed entita' creano tensione agli equilibri economici per la regolare conduzione della vita familiare; promozione e sostegno all'istruzione primaria, superiore, universitaria e post-universitaria, nonche' per la formazione, avviamento e aggiornamento professionale; sostegno alla formazione di nuove famiglie e predisposizione di programmi che sorreggano la loro regolare e proficua conduzione; sostegno all'avvio e inserimento nelle attivita' lavorative ed alla predisposizione di strumenti e mezzi di lavoro; sostegno ad attivita' formativa, culturale, ricreativa, di interesse sociale in genere, con finalita' educativa. E. Promuovendo, realizzando ed assistendo anche altre attivita' assistenziali integrative che rientrino negli uffici propri delle istituzioni di previdenze economiche e di utilita' sociale di cui ai dd. Lgs. Nn. 112 e 117/2017 e s. M. I. , avvalendosi e/o costituendo in patrimoni separati e/o destinati, appositi fondi alimentati da contribuzioni specifiche (obbligatorie solo per coloro che richiedono di aderirvi) per coprire altre evenienze della vita e per erogazioni di welfare aziendale, dei singoli e delle loro comunita' familiari, con predisposizione di specifiche provvidenze. F. Predisposizione di sistemi di integrazione delle strutture sopra previste, in un superiore scambio mutualistico ove si predispongano assesti di tutela per eventi eccedenti le previsioni interne delle dette singole strutturazioni. G. Con l'organizzazione e/o gestione di attivita' culturali, artistiche o ricreative di interesse sociale, anche editoriali, per la promozione e diffusione della cultura e della pratica del volontariato e della mutualita'; con interventi e servizi finalizzati alla salvaguardia e al miglioramento delle condizioni dell'ambiente e all'accorta e razionale utilizzazione delle risorse naturali e di sistemi di prevenzione per la salute, interventi di tutela e valorizzazione del patrimonio culturale e del paesaggio, ai sensi del d. Lgs. N. 42/2004 e s. M. I. ; h. Con attivita' volte alla cura della crescita personale dell'individuo, mediante valorizzazione del livello di autostima, riduzione del fenomeno della dispersione scolastica, prevenzione del bullismo e contrasto alla poverta' educativa; formazione universitaria e post-universitaria, predisposizione e diffusione di modelli comportamentali per migliorare la capacita' di comunicazione interpersonale, per il rispetto della diversita' e dell'inclusione sociale, per la promozione della cultura e della responsabilita' sociale d'impresa; i. Con la cooperazione allo sviluppo, ai sensi della legge n. 125/2014 e s. M. I. , e con l'esercizio di agricoltura sociale, ai sensi dell'articolo 2 della legge n. 141/2015 e s. M. I. ; j. Con prestazioni socio-sanitarie di cui al d. P. C. M. 14/2/2001 e s. M. I. , ed altre forme di tutela sanitaria, nei limiti consentiti dalla legge, anche mediante la stipula di convenzioni, assicurazioni e/o adesione ad organismi di tutela integrativa sanitaria, in favore dei partecipanti e dei loro familiari; k. Con la formazione professionale, ai sensi della legge n. 53/2003 e s. M. I. Nonche' le attivita' culturali di interesse sociale con finalita' educativa; l. Con la ricerca scientifica di particolare interesse sociale; m. Con la radiodiffusione sonora a carattere comunitario, ai sensi dell'articolo 16, comma 5, della legge n. 223/90 e s. M. I. ; n. Con l'organizzazione e gestione di attivita' turistiche di interesse sociale, culturale o religioso; o. Con servizi strumentali alle imprese sociali, ad altri enti del terzo settore e enti a finalita' sociali; p. Con attivita' di informazione, di promozione, di rappresentanza, di concessione in licenza di marchi di certificazione, svolte nell'ambito o a favore di filiere del commercio equo e solidale, finalizzate a promuovere l'accesso del produttore al mercato, e che preveda il pagamento di un prezzo equo, nonche' misure di sviluppo in favore del produttore e obbligo dello stesso di garantire condizioni di lavoro sicure, nel rispetto delle normative nazionali ed internazionali, in modo da permettere ai lavoratori di condurre un'esistenza libera e dignitosa, nel rispetto dei diritti sindacali, in primis per il contrasto al lavoro infantile; q. Con servizi finalizzati all'inserimento o al reinserimento nel mercato del lavoro dei lavoratori e di persone svantaggiate; r. Garantendo inoltre: - la destinazione dei patrimoni immobiliari vincolati, ad alloggio sociale, ai sensi del decreto del ministro delle infrastrutture 22/4/2008 e s. M. I. , nonche' ogni altra attivita' di carattere residenziale temporaneo diretta a soddisfare bisogni sociali, sanitari, culturali, formativi o lavorativi; - accoglienza umanitaria ed integrazione sociale dei migranti; - microcredito, ai sensi dell'articolo 111 del d. Lgs. N. 385/1993 e s. M. I. ; - organizzazione e gestione di attivita' sportive dilettantistiche; - riqualificazione di beni pubblici inutilizzati o di beni confiscati alla criminalita' organizzata. L'ente, inoltre, integrera' l'attivita' sociale, con la promozione, ristrutturazione, gestione, sviluppo, razionalizzazione e potenziamento delle capacita' erogative degli enti del settore, ad esso aggregati, anche attuando processi tutori e di indirizzo dei programmi familiari, definendo le strategie e gli obiettivi, nonche' l'insieme delle azioni gestionali volte al loro perseguimento, nonche' agendo come organismo di servizio per prestazioni sostitutive. In tale ambito, l'ente potra' acquisire mandati e rappresentanze di ogni genere, predisporra' ed organizzera', per conto proprio, di terzi e di aggregati, l'acquisto di servizi e risorse al fine di realizzare economie di scala ed espansive, servizi sostitutivi per la copertura di momentanee carenze di risorse, la predisposizione e organizzazione di piattaforme di monitoraggio, strutture, impianti, macchinari, attrezzature, apparati, e mezzi idonei all'espletamento delle suddette prestazioni assistenziali, e la loro concessione in uso con qualsiasi forma contrattuale; predisporra' sistemi e tecnologie, processi e formazione degli addetti all'uso ed all'assistenza. L'ente potra' avvalersi delle prestazioni lavorative e degli apporti di beni, diritti, opera e servizi anche di terzi. L'ente eroghera' i propri servizi e provvidenze sia ai partecipanti e loro familiari, sia a terzi che ne fanno richiesta, e/o che a sua iniziativa e a suo insindacabile giudizio, si rilevino bisognosi delle prestazioni erogate. L'ente, per il perseguimento dell'oggetto di cui sopra, si avvarra' di procedure di programmazione pluriennale finalizzate allo sviluppo aziendale; costituira' fondi per lo sviluppo tecnologico, per la ristrutturazione e per il potenziamento aziendale nonche' fondi di garanzia di cui al primo comma dell'art. 2548 c. C. . L'ente potra' ricorrere per la propria attivita' a tutte le provvidenze da enti pubblici e privati avvalendosi di agevolazioni e benefici normativi, in cio' adeguandosi ai vincoli imposti da usi, destinazioni, scopi, requisiti sociali oggettivi e soggettivi recati dai provvedimenti normativi. L'ente, infine, potra', in via secondaria e comunque strumentale e non prevalente rispetto al conseguimento dell'oggetto sociale, compiere tutte le altre operazioni commerciali, industriali, finanziarie, mobiliari ed immobiliari che saranno ritenute dall'organo amministrativo necessarie ed utili per il conseguimento dello scopo sociale, ivi compreso: - partecipare a gare d'appalto, concorsi, licitazioni, etc. Di ogni genere e tipo, sia pubblici che privati; - assumere partecipazioni in altre societa' ed enti aventi scopo analogo, affine o complementare con quello sociale, con espressa esclusione del fine di collocamento sul mercato di valori mobiliari; - stipulare convenzioni con enti pubblici e privati, assumere interessenze e partecipazioni, sotto qualsiasi forma, in imprese, specie se svolgono attivita' analoghe o comunque accessorie e/o complementari all'attivita' sociale; - costituire ed essere socia di societa' commerciali e mutualistiche, ai fini del miglior conseguimento dello scopo/oggetto sociale; - costituire, partecipare e/o condurre gruppi e federazioni consortili ai sensi dell'articolo 2602 e segg. Del codice civile; - dare adesione e partecipazione a enti e organismi economici, consortili, mutualistici e fideiussori diretti a consolidare sviluppare ed agevolare gli scambi, gli approvvigionamenti, il credito, la previdenza ed assistenza sociale; - concedere avalli cambiari, fideiussioni e qualsiasi altra garanzia sotto qualsivoglia forma per facilitare l'ottenimento del credito ai partecipanti, agli enti cui la societa' aderisce, nonche' a favore di altre societa' ed enti; - l'attuazione della conservazione, mantenimento e godimento dei beni e diritti sociali e affidati, anche attraverso l'economica costruzione e riattazione, permute, alienazioni e/o assegnazioni in uso agli associati, nonche' mediante affitto, locazione, anche con patto di futura vendita, ed ogni altra forma contrattuale prevista dalla legge, finalizzate allo sviluppo ed incremento degli alloggi sociali, ai sensi del decreto del ministro delle infrastrutture 22 aprile 2008, nonche' ogni altra attivita' di carattere residenziale temporaneo diretta a soddisfare bisogni sociali, sanitari, culturali, formativi o lavorativi; - l'assunzione e il conferimento di mandati, con o senza rappresentanza, per l'esecuzione di operazioni nell'interesse dei partecipanti-assistiti nell'ambito della realizzazione degli scopi sociali; - effettuare la raccolta di sovvenzioni secondo quanto disciplinato da appositi regolamenti redatti dall'organo amministrativo ed approvati dall'assemblea generale dei soci, con le maggioranze previste per l'assemblea straordinaria; - contrarre mutui passivi, chiedere scoperti ed altre forme di finanziamento bancari e finanziari, ed operare con i medesimi; - svolgere qualunque attivita' connessa e affine a quelle sopra elencate, nonche' compiere tutti gli atti e concludere le operazioni contrattuali di natura immobiliare, mobiliare, industriale, commerciale e finanziaria necessarie ed utili alla realizzazione dello scopo sociale. Le prestazioni assistenziali generalizzate nei confronti di partecipanti e terzi beneficiati dall'ente, diverse da quelle stanziate sui "fondi di garanzia specifici", potranno essere godute dall'assistito solo dopo che sia trascorso un periodo ininterrotto di sei mesi dall'ammissione al beneficio da parte dell'ente, ovvero dalla data di ripresa efficacia della stessa in caso di sospensione disciplinare e/o interruzione per altra causa, salvo particolari casi di emergente necessita' constatata insindacabilmente dall'ente, che potra' derogare a tale termine di carenza di beneficio.
Parole chiave