Valuta la capacità di un soggetto di onorare gli impegni finanziari, aiutando a prevedere il rischio di inadempienza nei pagamenti.
Accedi a tutte le informazioni di "Istituto Vendite Giudiziarie Foggia…, di altre 6 milioni di imprese e 13 milioni di contatti con i prodotti Cerved pensati per te!
A) la gestione degli istituti di vendite giudiziarie funzionanti nei distretti delle corti d'appello dello stato secondo i decreti ministeriali di autorizzazione nonche' la vendita per conto proprio e di terzi di beni e l'assunzione di incarichi di riscossione di crediti per conto di esattorie, pubbliche amministrazioni, istituti od enti pubblici, opere pie ed enti morali, professionisti, societa' industriali o commerciali cosi' come da privati ed in genere da chiunque ne faccia richiesta; b) l'attivita' commissionaria di vendita; c) l'assunzione di servizi di cassa, tesoreria, ricevitoria,o di amministrazione (esclusa la raccolta di depositi tra il pubblico sotto qualsiasi forma e comunque costituita), l'erogazione di anticipazioni su depositi di merce o materiali a scadenza fissa e in conto corrente e quelli di merce in conto vendita con apertura di credito in conto corrente e quelli per l'acquisto di autoveicoli iscrivendo sugli stessi privilegio legale a sensi del d. L. 15/3/1927 n. 436; d) l'assunzione e l'esercizio in qualsiasi forma di concessioni amministrative (appalto, subappalto, gestione fiduciaria, gestione per conto e simili), di servizi di riscossione tributi, diritti, corrispettivi di servizi e proventi di pertinenza dello stato, delle regioni, delle provincie, dei comuni, delle aziend e municipalizzate e di ogni altro ente pubblico o privato; e) la vendita al dettaglio di mobili, oggetti d'arte, d'antichita' e di decorazione, sculture, tappeti ed articoli di gioielleria ed argenteria; f) l'assunzione di servizi di magazzini generali e di depositi fiduciari; g) l'amministrazione di beni per conto terzi e la rappresentanza di portatori di azioni e di obbligazioni ed in genere l'espletamento delle attivita' proprie delle societa'fiduciarie e di revisione quali contemplate dalla legge 23/11/1939 n. 1966 e dal d. L. 22/4/1940 n. 531. Essa potra' compiere tutte le operazioni commerciali, finanziarie, mobiliari, ed immobiliari che fossero ritenute necessarie ed utili per l'espletamento degli scopi sociali. Potra' pure assumere interessenze partecipazioni in altre societa' ed imprese aventi oggetto analogo o affine o comunque connesso al proprio.
Parole chiave