Valuta la capacità di un soggetto di onorare gli impegni finanziari, aiutando a prevedere il rischio di inadempienza nei pagamenti.
Accedi a tutte le informazioni di Ital Comunica Srl Semplificata, di altre 6 milioni di imprese e 13 milioni di contatti con i prodotti Cerved pensati per te!
La societa' munita delle prescritte autorizzazioni richieste dalla normativa tempo per tempo vigente ed avvalendosi, ove necessario, dell'intervento di professionisti abilitati, ha per oggetto: a) l'attivita' di consulenza, assistenza e pubbliche relazioni inerenti a contratti di societa' operanti nei settori dell'informazione, comunicazione, tecnologia ed informatica; b) l'attivita' di procacciamento di affari nell'ambito del settore delle telecomunicazioni, dei servizi a contenuto tecnologico e, piu' in generale, la collaborazione con societa' ed enti che forniscono servizi a persone fisiche e giuridiche (a titolo esemplificativo servizi di telefonia, servizi internet, servizi di distribuzione di energia elettrica e gas); c) la fornitura di servizi telefonici e l'affitto di postazioni telefoniche e computerizzate a societa' terze od enti; la gestione di call center; la consulenza di progettazione e l'assistenza nel settore dei call center. La societa' potra' avvalersi dell'opera di professionisti nel rispetto della legge 23 novembre 1939 n. 1815 e pertanto non costituiscono oggetto della societa' le attivita' professionali riservate ai professionisti iscritti negli albi previsti dalla legge; d) le attivita' promozionali di beni e servizi di societa' ed enti per mezzo di distribuzione al pubblico di volantini pubblicitari, organizzazione e gestione di eventi, fornitura di servizio hostess e steward presso eventi e sponsorizzazioni per conto di terzi; e) l'attivita' di telemarketing, promozioni, pubblicita', anche attraverso internet, e vendite telefoniche, nonche' ricerche di mercato, finalizzate allo svolgimento di attivita' proprie o per conto di terzi, relativamente alle attivita' elencate. Essa potra' compiere tutte le operazioni commerciali, industriali e finanziarie - comunque in via non prevalente e non nei rapporti con il pubblico - mobiliari ed immobiliari che saranno ritenute necessarie ed utili per il conseguimento dell'oggetto sociale e potra' assumere, non allo scopo del collocamento, partecipazioni ed interessenze in altre societa' od imprese aventi oggetto analogo o connesso al proprio. Potra' prestare fideiussioni, avalli e garanzie reali a favore dei soci e di terzi nei confronti di istituti ed enti finanziari. Il tutto con esclusione di qualsiasi operazione inerente la raccolta del risparmio e di quelle previste dall'articolo 2 del d. Lgs. 1 settembre 1993 n. 385, di quelle previste dalla legge 2 gennaio 1991 n. 1, dal d. Lgs. 23 luglio 1996 n. 415, dal d. Lgs. 24 febbraio 1998 n. 58, di quelle riservate a professionisti iscritti in albi, nonche' di quelle altre che risultino vietate dalla presente o futura legislazione.
Parole chiave