Via Iv Novembre, 13, 72019, San Vito dei Normanni (BR)
81.30.00:
Cura e manutenzione del paesaggio (inclusi parchi, giardini e aiuole)
Dipendenti
882
Età
15 anni
Azienda operativa dal 2007
Esponenti
Giulia Romano
L'azienda
Descrizione
L'attivita' della societa' cooperativa, senza alcuna finalita' speculativa ma seguendo i principi della mutualita' e nel rispetto di fatto della prevalenza dello scopo mutualistico di cui agli articoli 2512 e seguenti del codice civile, da svolgere nei limiti consentiti dalla vigente normativa, previo rilascio delle eventuali necessarie autorizzazioni da parte delle autorita' competenti nonche' previa eventuale iscrizione in appositi albi, ha per oggetto le seguenti attivita': - la costruzione, ristrutturazione, manutenzione edilizia privata e pubblica, manutenzione ordinaria e straordinaria di edifici pubblici e privati; - lavori di intonaci, pavimentazione, pitturazioni, impianti termoidraulici ed elettrici; - manutenzione impianti tecnologici; - servizi di pulizia, giardinaggio; - costruzione, ristrutturazione e manutenzione di porte, finestre e mobili in sede fissa e a domicilio; - l'attivita' di autotrasporto di cose per conto di terzi, facchinaggio e traslochi; - lavori stradali. La cooperativa potra' compiere, non come attivita' prevalente ma per il miglior conseguimento dell'oggetto sociale, ogni e qualsiasi operazione industriale, mobiliare ed immobiliare ivi compresa l'assunzione di mutui con o senza garanzie reali e la concessione di fidejussioni, avalli ed ipoteche a favore di enti e societa' a cui la cooperativa aderisce nonche' a favore di altre cooperative, e potra' assumere partecipazioni e interessenze in altre imprese aventi oggetto analogo ed affine o connesso al proprio, inoltre potra' stimolare lo spirito di previdenza e di risparmio tra i soci per la raccolta di prestiti effettuata esclusivamente ai fini del conseguimento dell'oggetto sociale nei limiti e con le modalita' previsti dalla vigente normativa. Sono escluse dall'oggetto sociale le attivita' riservate agli intermediari finanziari di cui all'articolo 106 del d. Lgs. 1 settembre 1993 n. 385, quelle riservate alle societa' di intermediazione mobiliare di cui all'articolo 1 della legge 2 gennaio 1991 n. 1 e quant'altro disciplinato dal d. Lgs 23 luglio 1996 n. 415 le attivita' di mediazione e consulenza di cui alla legge 7 marzo 1996 n. 108, nonche' l'attivita' delle imprese di investimento di cui all'art. 18 del d. Lgs. 24/2/98 n. 58. La societa' e' disciplinata e intende operare nell'ambito delle norme generali sulla cooperazione e dai principi di mutualita' previsti dalle vigenti leggi dello stato in materia e si propone altresi' di creare in aggiunta a quanto stabilisce la legge sulla cooperazione, tutte quelle forme di assistenza e previdenza fra i soci ammalati ed inabili al lavoro nonche' di promuovere il miglioramento economico dei singoli soci. Nello svolgimento della propria attivita', la cooperativa si avvale prevalentemente delle prestazioni lavorative dei soci. L'attivita' stessa potra' essere svolta anche con i terzi.