Valuta la capacità di un soggetto di onorare gli impegni finanziari, aiutando a prevedere il rischio di inadempienza nei pagamenti.
Accedi a tutte le informazioni di Italian Travel Consultant Srl, di altre 6 milioni di imprese e 13 milioni di contatti con i prodotti Cerved pensati per te!
La societa' ha per oggetto - l organizzazione e l'esecuzione di servizi nel settore dei viaggi in genere sia a scopo turistico che professionale, del lavoro o dello svago e nei settori ad esso collegati, con particolare riferimento all'organizzazione ed alla logistica dei viaggi e dei soggiorni, verso qualunque meta; - lo svolgimento dell'attivita' di tour operator anche in regime di affiliazione o di agenzia; - l'effettuazione di servizi di assistenza a terra dei turisti e dei viaggiatori quali l'assistenza amministrativa e le attivita' di supervisione che comprendono i servizi di rappresentanza e di collegamento con le autorita' locali o con altri soggetti dalle stesse delegati, la predisposizione di locali di accoglienza presso stazioni ferroviarie, portuali ed aeroportuali, il controllo del caricamento dei bagagli ed il relativo facchinaggio, il servizio di prenotazione dei titoli e dei documenti di viaggio, la preparazione e la registrazione dei bagagli nonche' il loro trasporto fino ai sistemi di smistamento, il disbrigo delle pratiche doganali; - l'espletamento di servizi di handling aeroporturale in aeroporti civili e militari, italiani ed esteri, cosi' come definiti nell'allegato a del decreto legislativo 13 gennaio 1999 n. 18; - l'organizzazione di logistica per viaggiatori o passeggeri, anche mediante la fornitura di servizi di trasporto e di noleggio con ogni mezzo, di terra, di acqua o di aria e di informazione, in modo da aumentare qualitativamente e quantitativamente le occasioni di permanenza sul territorio; - l'organizzazione e la razionalizzazione della raccolta dei dati relativi agli spostamenti dei viaggiatori; - l'elaborazione e lo svolgimento di attivita' divulgative, promozionali e di commercializzazione dell offerta turistica e dei viaggi in generale, sia in italia che all estero, in forma di servizi di incoming (accoglienza di viaggiatori nel territorio di intervento), anche mediante lo studio e l'attivazione di nuovi canali di distribuzione, la creazione e la gestione di pacchetti ed eventi, con la valorizzazione delle iniziative turistiche e commerciali, culturali e sociali idonee; - la gestione e la prestazione di servizi di prenotazione e di riserva presso strutture ricettive ed alberghiere; - l'organizzazione di eventi, fiere, iniziative culturali, congressi ed esposizioni per promuovere il territorio e la sua offerta a fini di viaggio o di turismo; - la produzione, distribuzione e vendita di materiali informativi atti a diffondere l offerta dei viaggi sul territorio; - l'organizzazione di iniziative di accoglienza dei viaggiatori in loco nonche' di iniziative promozionali da realizzare in italia e all estero, mediante seminari, convegni, corsi di aggiornamento, serate e incontri rivolti a operatori nel settore; - l'organizzazione di manifestazioni culturali, congressuali, artistiche, sportive e di spettacolo, finalizzate a canalizzare l offerta del mercato locale attraverso l interscambio delle informazioni; - il coordinamento e gestione di servizi di personale qualificato nel settore turistico e culturale, quali interpreti, guide hostess, accompagnatori, eccetera; - lo svolgimento di attivita' di ricerca nell ambito del settore del turismo e dei viaggi in genere, di raccolta e analisi dei dati e di sviluppo di nuove tecnologie; - la gestione di bar, ristoranti, ed altre attivita' nell'ambito di stazioni ferroviarie, portuali ed aeroportuali; - la prestazione di servizi di catering, manipolazione, confezione, trasporto e relative forniture di cibi e vettovagliamento a compagnie aeree, marittime ovvero ad altri enti pubblici e privati. Al fine del perseguimento dei propri obiettivi, la societa' potra' compiere le altre attivita' funzionalmente connesse ai settori indicati, ivi comprese la partecipazione a gare e l'assunzione di appalti ovvero l'assunzione e la concessione di rappresentanze e potra' assumere, in via strumentale e non prevalente, partecipazioni ed interessenze in altre societa', consorzi od enti aventi scopi analoghi, complementari ed affini al proprio nonche' compiere tutte le operazioni bancarie, industriali, commerciali, sia mobiliari che immobiliari, necessarie al conseguimento dell'oggetto sociale; il tutto con i limiti previsti dalla legge.
Parole chiave