56.30.00:
Bar e altri esercizi simili senza cucina
Dipendenti
882
Età
8 anni
Azienda operativa dal 2014
Esponenti
Enea Russo
L'azienda
Descrizione
l'attivita' della societa' cooperativa, senza finalita' speculative, seguendo i principi della mutualita' e nel rispetto della prevalenza dello scopo mutualistico di cui agli articoli 2512 e seguenti del codice civile, da svolgere nei limiti consentiti dalla vigente normativa, ha lo scopo di ricercare e garantire opportunita' di lavoro per i propri soci alle migliori condizioni del mercato. In relazione a cio' la cooperativa, si propone lo svolgimento dell'attivita' di: - servizi di ristoro in genere, anche da asporto, ristoranti, trattorie, osterie, tavole calde, self service e fast food, rosticcerie, pizzerie, paninoteche, enoteche, birrerie con cucina, bar, wine bar, pubs, disco-pub, caffe', pasticceria, gelateria, gastronomia tipica, centri, sale e strutture congressuali anche con intrattenimento e spettacoli; - servizio di catering, confezione, distribuzione e commercializzazione dei pasti; servizi di distribuzione e commercializzazione di prodotti per il settore alberghiero e per la ristorazione; - produzione e vendita di pasticceria fresca: dolci, torte, pasticcini, etc. ; - ristorazione con preparazione cibi da asporto "take-away"; - attivita' di rosticcerie, friggitorie, pizzerie a taglio, ecc. Che non dispongono di posti a sedere; - gestione di lidi balneari; - la gestione di sale giochi con o senza scommesse e di intrattenimento per il pubblico, sale biliardo, sale slot machines, con le dovute autorizzazioni; - commercio al minuto anche con l'ausilio di macchine distributrici automatiche di bevande calde e fredde, installate in proprie sedi o presso terzi, gestendole direttamente o affidandole a terzi in comodato o locazione; - gestione di mense aziendali e pubbliche, fornitura di cibi preconfezionati ad aziende, scuole ecc; - commercio all'ingrosso ed al dettaglio di merci alimentari e non; gestione di supermercati, ipermercati, centri commerciali e, comunque di ogni forma di esercizio di vicinato e/o di medie e grandi strutture commerciali; gestione di centri di distribuzione commerciale; - realizzazione e/o gestione di impianti ricettivi, sportivi e di ristorazione, nonche' l'acquisto o l'affitto di quelli gia' esistenti quali alberghi, case albergo, pensioni, case per vacanze, villaggi turistici, impianti sportivi ecc. ; - realizzazione e la gestione di strutture agrituristiche; - realizzazione e gestione di strutture agrituristiche, bed and breakfast, attivita' ricreative e del tempo libero, opere ed impianti costituenti coefficiente per l incremento del turismo e la valorizzazione delle caratteristiche climatiche paesaggistiche, quali stabilimenti balneari e porticcioli turistici; - acquisto, costruzione e/o ristrutturazione e/o gestione di immobili rivolti all'uso di pensione, case per vacanze, albergo, pensioni, villaggi turistici, attivita' di ristorazione ed altre attivita' connesse con il turismo in genere; - organizzazione e gestione di feste, di spettacoli con animatori turistici ed eventi di intrattenimento pubblico in genere, musicali e teatrali, folkloristici, sportivi, cinematografici e di arte varia; - impresa turistico-alberghiera, residences, alberghi, villaggi, complessi residenziali turistici, campeggi, case per le vacanze, case di riposo per anziani, case di cura, stabilimenti sanitario terapeutico, centro benessere, bad and breakfast, attivita' ricreative e del tempo libero, opere ed impianti costituenti coefficiente per l incremento del turismo e la valorizzazione delle caratteristiche climatiche paesaggistiche, quali stabilimenti balneari e lidi; - esercizio di attivita' agricole ed agrituristiche e turismo rurale; - acquisizione, conduzione di aziende agricole per la produzione di derrate alimentari e prodotti tipici; produzione, trasformazione, conservazione, imballaggio, confezionamento, stoccaggio, commercializzazione di prodotti alimentari, con particolare riguardo ai prodotti tipici e/o di tipo biologico. La societa' cooperativa potra' compiere tutti gli atti e concludere tutte le operazioni contrattuali di natura immobiliare, commerciale e industriale necessarie ed utili alla realizzazione degli scopi sociali e comunque, sia direttamente che indirettamente attinenti ai medesimi. Per la sola indicazione esemplificativa: - potra' assumere interessenze e partecipazioni sotto qualsiasi forma, escluso lo scopo di collocamento in societa' ed enti economici e non, comprese le associazioni, riconosciute e non, soprattutto ove cio' si reputera' conveniente e in accordo con quanto disposto per l ottimale perseguimento delle proprie finalita' statutarie. Potra' promuovere lo spirito di previdenza e risparmio dei soci, istituendo una sezione di attivita' disciplinata da apposito regolamento,per la raccolta dei prestiti limitata ai soci ed effettuata esclusivamente ai fini del conseguimento degli scopi sociali. E peraltro tassativamente vietata la raccolta del risparmio tra il pubblico sotto ogni forma. Potra' concedere avalli cambiari, fideiussioni ed ogni e qualsiasi altra garanzia sotto qualsivoglia forma per facilitare l ottenimento del credito ai soci, agli enti cui la societa' cooperativa aderisce, nonche' a favore di altre societa' cooperative e cooperative. Potra' partecipare a gare di appalto e trattative private e pubbliche ed intrattenere con lo stato e gli altri enti pubblici qualunque tipo di rapporto che possa permettere lo sviluppo della societa'. Per tutti gli scopi contemplati la cooperativa chiedera' di beneficiare di provvidenze, contributi e mutui previsti dalle leggi nazionali, regionali, provinciali e comunitarie emanate, servendosi per la progettazione, l'esecuzione e l'assistenza dei lavori di tecnici specializzati. La societa' potra' costituire fondi per lo sviluppo tecnologico o per la ristrutturazione o per il potenziamento aziendale, nonche' adottare procedure di programmazione pluriennale finalizzate allo sviluppo o all'ammodernamento aziendale, ai sensi della legge 31 gennaio 1992 n. 59 ed eventuali norme modificative ed integrative. La societa' e' disciplinata e intende operare nell'ambito delle norme generali sulla cooperazione e dei principi di mutualita' previsti dalle vigenti leggi dello stato in materia. I soci della cooperativa intendono perseguire lo scopo di nuove occasioni di lavoro per se' stessi ed eventualmente anche per altri lavoratori, rispettivamente sotto forma di rapporto di lavoro fra soci e societa' e di rapporto di lavoro subordinato. La societa' puo' avvalersi della collaborazione autonoma di lavoratori non soci e puo' operare anche con terzi non soci. La societa' potra' aderire alle organizzazioni dei produttori previste dalle leggi vigenti e future.