Viale Della Liberta', 28, 89124, Reggio di Calabria (RC)
63.11.19:
Altre elaborazioni elettroniche di dati
Dipendenti
882
Età
7 anni
Azienda operativa dal 2016
Esponenti
Leonardo Russo
L'azienda
Descrizione
La societa' ha per oggetto:- il commercio all' ingrosso e al dettaglio di carta, cartone, articoli di cartoleria e cancelleria, libri, supporti audio- video- informatici( dischi, nastri ed altri), di macchine da scrivere e da calcolo ed, in genere, di tutto quanto possa servire per gli uffici, compresi mobili ed attrezzature. La societa' ha inoltre per oggetto il noleggio, la fornitura e la relativa consulenza per installazione di macchinari e attrezzature per ufficio, inclusi gli elaboratori, nonche' la fornitura di software e consulenza in materia di informatica. Le attivita' della societa' sono rivolte sia a soggetti privati che ad enti e strutture pubbliche di ogni genere. La societa' potra', inoltre, compiere, tutte le operazioni commerciali, industriali, mobiliari ed immobiliari- non rivolte al pubblico ed escluse, ovviamente, le attivita' per legge riservate ad enti che abbiano particolari requisiti- ritenute necessarie o utili per il conseguimento dell' oggetto sociale; ed assumere, ove possibile, sia direttamente che indirettamente, interessenze e partecipazioni in altre societa' o imprese aventi oggetto analogo, affine o connesso al proprio, nonche' partecipare a gare di appalto ed a trattative private. La societa' nella propria autonoma responsabilita' si propone di realizzare gli scopi istituzionali, in italia ed all' estero, attraverso la rappresentanza, la promozione delle categorie, la formazione, l' azione sociale e l' organizzazione dei servizi alle imprese ed a enti. In particolare la societa' ha per oggetto:- la promozione dell' attivita' di formazione dei lavoratori autonomi, degli imprenditori e dei disoccupati, a tutela dei valori morali, civili e per la qualificazione professionale;- la rappresentanza, l' assistenza e la consulenza di ogni aspetto dell' attivita' delle aziende, dei lavoratori autonomi e degli enti anche sotto i profili contabili, amministrativi, legali, tecnici, tributari- fiscali, assicurativi- finanziari, sindacali, di consulenza del lavoro, dell' ambiente; la costituzione e la promozione di agenzie per l' impiego secondo le norme vigenti, in attuazione del disposto di cui all' art. 78 della legge n. 413 del 30/ 12/ 1991 e successive modificazioni; potra' promuovere l' istituzione di centri autorizzati di assistenza fiscale( c. A. F), anche in convenzione; l assistenza e la rappresentanza ai fini dello sviluppo e dell' attuazione degli adempimenti in materia di rifiuti e in coerenza ed in conformita' con le attribuzioni, attuali e future, nella materia ad imprese, enti ed alle associazioni datoriali di categoria; la promozione di accordi e di iniziative nazionali ed internazionali con particolare riguardo dei programmi e delle azioni della u. C. Nell' interesse delle imprese, l' assunzione di iniziative atte ad ammodernare e sviluppare le imprese, a potenziare la loro produttivita' ed a favorire il collocamento del loro prodotto sul mercato; la promozione dell' associazionismo delle imprese anche al fine di una loro piu' qualificata presenza sul mercato; la promozione e l' assistenza alla creazione di nuove imprese con azioni specifiche, anche nel quadro degli appositi programmi della u. E. ; l' istruzione, la ricerca e la formazione professionale dei lavoratori autonomi e degli imprenditori della piccola impresa, degli apprendisti, dei loro dipendenti e di soggetti disoccupati e inoccupati e di quanti operano nelle imprese, o che intendano inserirsi nelle attivita' menzionate, nonche' la formazione in generale dei propri operatori e rappresentanti ai vari livelli; la costituzione, il potenziamento e l' organizzazione anche sindacale di organismi economici, cooperativistici, mutualistici, e consortili; la promozione di attivita' di aggregazione sociale, ricreativa, del tempo libero e del turismo, anche mediante l' organizzazione sul territorio di circoli ricreativi e culturali di enti e societa'; la promozione di iniziative anche in collaborazione con enti ed organismi, tecnici e di rappresentanza, operanti nel settore lavoro autonomo e delle imprese e che si riconoscono operativamente nella comune visione dei problemi professionali dei lavoratori autonomi e delle imprese operanti sul mercato. La societa' potra' operare a livello nazione e nei singoli territori con proprie filiali e unita' locali. Per il raggiungimento dell' oggetto sociale la societa' stessa potra' inoltre assumere, direttamente o indirettamente, ma non come attivita' prevalente e non ai fini del collocamento nei confronti del pubblico, interessenze e partecipazioni in altre societa' o imprese aventi oggetto analogo, affine o connesso al proprio.