81.10.00:
Servizi integrati di gestione agli edifici
Dipendenti
882
Età
3 anni
Azienda operativa dal 2020
Esponenti
Giovanni Ricci
L'azienda
Descrizione
La cooperativa e' retta e disciplinata secondo il principio della mutualita' senza fini di speculazione privata. Lo scopo che i soci della cooperativa intendono perseguire e' quello di ottenere, tramite l'esercizio in forma associata dell'impresa, continuita' d'occupazione lavorativa e le migliori condizioni economiche, sociali, professionali. E' a mutualita' prevalente in quanto si avvale, nello svolgimento dell'attivita' propria, prevalentemente delle prestazioni lavorative dei soci cooperatori, potendo peraltro avvalersi, ma in misura subordinata, anche delle prestazioni lavorative di terzi. A norma della legge 3 aprile 2001 n. 142 e successive modificazioni ed integrazioni, il socio lavoratore stabilisce successivamente all'instaurazione del rapporto associativo un ulteriore rapporto di lavoro, in forma subordinata o autonoma, o in qualsiasi altra forma, consentita dalla legislazione vigente, compreso il rapporto di associazione in partecipazione, con cui contribuisce comunque al raggiungimento dello scopo sociale. Gli amministratori ed i sindaci, questi se nominati, documentano la condizione di prevalenza nella nota integrativa al bilancio, evidenziando contabilmente che il costo del lavoro dei soci e' superiore al cinquanta per cento del totale del costo del lavoro di cui all'art. 2425, 1 co. , punto b9, c. C. . Sono comunque fatti salvi i diversi emanandi criteri di cui all'art. 111 undecies disp. Att. C. C. . Conseguentemente, quindi: - e' vietato distribuire dividendi in misura superiore all'interesse massimo dei buoni postali fruttiferi, aumentato di due punti e mezzo rispetto al capitale effettivamente versato; - qualora dovesse essere prevista l'emissione di strumenti finanziari, e' comunque vietato remunerare quelli offerti in sottoscrizione ai soci cooperatori in misura superiore a due punti rispetto al limite massimo previsto per i dividendi; - e' vietato distribuire riserve tra i soci cooperatori; - vi e' l'obbligo, in caso di scioglimento della societa', di devolvere l'intero patrimonio sociale, dedotto soltanto il capitale sociale ed i dividendi eventualmente maturati, ai fondi mutualistici per la promozione e lo sviluppo della cooperativa. La cooperativa si iscrivera' all'albo di cui all'art. 2512 c. C, depositandovi annualmente i propri bilanci. Considerata l'attivita' mutualistica della societa', cosi' come sopra definita, nonche' i requisiti e gli interessi dei soci come piu' oltre determinati, la cooperativa, che non ha fini speculativi, ha per oggetto le seguenti attivita', che potra' svolgere nei limiti consentiti dalla vigente normativa, previo rilascio delle eventuali autorizzazioni da parte delle autorita' competenti, nonche' previa eventuale iscrizione in appositi albi: - servizi di portierato, custodia, guardiania, receptionist e sorveglianza non armata; - assunzione di qualunque lavoro di pulizia e manutenzione, con enti pubblici e privati; - lavori di facchinaggio, trasloco, autotrasporto, manovalanza; - fornitura di servizi per alberghi, stabilimenti, aziende pubbliche e private, cliniche, ospedali, case di cura, sale cinematografiche, sale da ballo, bar, mense, spacci, ristoranti, enti pubblici e privati; - servizi di sanificazione, disinfezione, disinfestazione e derattizzazione di complessi pubblici e privati, comprese le strade; - lavori di giardinaggio e manutenzione di aree verdi; - gestione, manutenzione e custodia di giardini, cimiteri, mercati, parchi, palestre, scuole, impianti sportivi, autoparcheggi, fiere, impianti di depurazione, lavanderie industriali, case di cura in genere e uffici pubblici e privati; - pulizia e lavaggio di aree pubbliche e private, rimozione di neve e ghiaccio, lavori di sabbiatura facciate e trattamento dei graffiti; - assunzione di appalti per l'esecuzione di servizi di spurgo fognature civili ed industriali; - realizzazione e manutenzione di impianti di condizionamento aria; - lavori di installazione, manutenzione e riparazione di impianti elettrici ed idraulici sia civili che industriali con relativa assistenza tecnica; - lavori di ristrutturazioni edili, pittoriche, falegnameria, serramenti ed infissi sia in legno che in metallo. Nei limiti e secondo le modalita' previste dalle vigenti norme di legge, la cooperativa potra' svolgere qualunque altra attivita' connessa o affine agli scopi sopraelencati, nonche' potra' compiere tutti gli atti e concludere tutte le operazioni di natura immobiliare, mobiliare, commerciale, industriale e finanziaria necessarie od utili alla realizzazione degli scopi sociali o comunque, sia direttamente che indirettamente, attinenti ai medesimi, compresa l'istituzione, costruzione, acquisto di magazzini, attrezzature ed impianti atti al raggiungimento degli scopi sociali. Le attivita' di cui al presente oggetto sociale saranno svolte nel rispetto delle vigenti norme in materia di esercizio di professioni riservate per il cui esercizio e' richiesta l'iscrizione in appositi albi o elenchi. Essa puo' altresi' assumere, in via non prevalente, interessenze e partecipazioni, sotto qualsiasi forma, in imprese, specie se svolgono attivita' analoghe e comunque accessorie all'attivita' sociale, con esclusione assoluta della possibilita' di svolgere attivita' di assunzione di partecipazione riservata dalla legge a societa' in possesso di determinati requisiti, appositamente autorizzate e/o iscritte in appositi albi. La cooperativa, inoltre, per stimolare e favorire lo spirito di previdenza e di risparmio dei soci, potra' istituire una sezione di attivita', disciplinata da apposito regolamento, per la raccolta di prestiti limitata ai soli soci ed effettuata esclusivamente ai fini dell'oggetto sociale. E' in ogni caso esclusa ogni attivita' di raccolta di risparmio tra il pubblico. La societa' potra' costituire fondi per lo sviluppo tecnologico o per la ristrutturazione o per il potenziamento aziendale nonche' adottare procedure di programmazione pluriennale finalizzate allo sviluppo o all'ammodernamento aziendale, ai sensi della legge 31 gennaio 1992 n. 59 ed eventuali norme modificative ed integrative e potra' altresi' emettere strumenti finanziari secondo le modalita' e nei limiti previsti dalla vigente normativa. L'organo amministrativo e' autorizzato a compiere le operazioni indicate dall'art. 2529 c. C. Nei limiti e secondo le modalita' ivi previste. La societa' cooperativa potra', inoltre, svolgere le seguenti attivita': - effettuare operazioni commerciali ed industriali, fidejussorie e cambiarie, ipotecarie ed immobiliari; - concedere fidejussioni, avalli e garanzie reali, anche a favore di terzi (non in via prevalente e non nei confronti del pubblico, in ossequio a quanto previsto dall'art. 106 del t. U. B. , come meglio infra precisato); - ricorrere a qualsiasi forma di finanziamento, anche agevolato, con istituti di credito, banche, societa' e privati, concedendo le opportune garanzie mobiliari ed immobiliari; - assumere, sia direttamente che indirettamente, entro i limiti consentiti dall'art. 2361 c. C. , interessenze e partecipazioni sotto qualsiasi forma in altre imprese e societa' od enti con oggetto similare, affine o complementare al proprio, e in genere compiere qualunque altra attivita' comunque connessa, dipendente ed utile per il raggiungimento dello scopo sociale, con la precisazione che non assuma carattere prevalente rispetto all'oggetto sociale e con esclusione di quelle attivita' per legge riservate a particolari imprese o incompatibili col tipo sociale adottato. Sono tassativamente escluse dall'oggetto sociale le attivita' riservate agli iscritti in albi professionali, nonche' le attivita' riservate agli intermediari finanziari di cui all'art. 106 del decreto legislativo n. 385/93, e successive modificazioni ed integrazioni, e quelle riservate alle societa' di intermediazione mobiliare di cui all'art. 1 della legge 2 gennaio 1991 n. 1, e successive modifiche e integrazioni. La societa' potra' inoltre avvalersi di tutte le contribuzioni e/o agevolazioni fiscali previste dalle leggi emanate ed emanande sia regionali, che nazionali o comunitarie.