Viale Dei Bastioni Di Michelangelo, 5, 00192, Roma (RM)
68.20.01:
Locazione immobiliare di beni propri o in leasing (affitto)
Dipendenti
882
Età
10 anni
Azienda operativa dal 2013
Esponenti
Giulia Rossi
L'azienda
Descrizione
La societa' ha per oggetto l' attivita' immobiliare ed edilizia nella accezione piu' ampia possibile. Pertanto la societa' potra': acquistare, vendere, edificare, ristrutturare, concedere in locazione beni immobili, in particolare fabbricati ad uso di civile abitazione, commerciale, turistico, industriale ed artigiano; acquistare, vendere, permutare, affittare terreni edificabili ed agricoli; procedere alla loro urbanizzazione, edificazione e lottizzazione nel rispetto delle norme vigenti; partecipare a gare di appalto, in italia e all' estero, con enti pubblici e privati per l' esecuzione di lavori di edilizia, ivi compresi quelli in cemento armato, e la realizzazione di impianti necessari e/ o connessi all' edilizia, quali a titolo esemplificativo la realizzazione di impianti elettrici, idraulici, di condizionamento dell' aria, di potabilizzazione dell' acqua, per ascensori ed elevatori in genere, ed impianti per la sicurezza delle persone e delle cose, anti intrusione e prevenzione di incendi; partecipare a gare di appalto, in italia e all' estero, con enti pubblici e privati per l' esecuzione di lavori per la realizzazione di strade, autostrade, parcheggi, linee ferroviarie, anche metropolitane, opere di urbanizzazione, opere a servizio di lottizzazioni ed impianti sportivi, nonche' infrastrutture per trasporti in genere quali stazioni ferroviarie aeroporti e eliporti; "commercio all'ingrosso e al dettaglio, importazione e esportazione, di materiali per costruzioni edili, di macchine e attrezzature per l edilizia in generale nonche' tutti gli altri prodotti affini. Per il conseguimento dell' oggetto sociale la societa' puo' altresi' compiere tutte le operazioni che risulteranno necessarie o utili in funzione strumentale o comunque connessa quali, a titolo esemplificativo: la promozione e partecipazione alla costituzione di societa' e consorzi la cui attivita' sia utile al raggiungimento del proprio oggetto sociale; l' assunzione di partecipazioni azionarie e non azionarie in societa' e imprese italiane e straniere aventi oggetto analogo o connesso al proprio; la conclusione di contratti di appalto con enti pubblici o privati, di mandato, di affidamento di incarichi per la prestazione di opere e di servizi; la prestazione di garanzie reali e/ o personali per obbligazioni sia proprie che di terzi; il compimento, nel rispetto dell' ordinamento vigente, di operazioni mobiliari, immobiliari, commerciali e quant' altro collegato all' oggetto sociale o che consenta una migliore utilizzazione delle strutture e/ o risorse proprie e/ o di eventuali societa' partecipate e/ o controllate, ad eccezione della raccolta di risparmio tra il pubblico e dei servizi di investimento cosi' come definiti dal decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58, nonche' delle attivita' di cui all' art. 106 del decreto legislativo 1 settembre 1993, n. 385 in quanto esercitate anch' esse nei confronti del pubblico. E' inoltre tassativamente escluso lo svolgimento di attivita'- professionali e non- riservate a determinate categorie di soggetti.