46.42.10:
Commercio all'ingrosso di abbigliamento e accessori
Dipendenti
882
Età
12 anni
Azienda operativa dal 2011
Esponenti
Leonardo Rossi
L'azienda
Descrizione
La societa' ha per oggetto la produzione e la vendita all'ingrosso ed al dettaglio di abbigliamento di qualsiasi genere e natura, di abbigliamento sportivo, di articoli sportivi, calzature, borse, valigie, valigeria in genere, accessori per abbigliamento, occhiali, biancheria intima e non, prodotti di arredamento per la casa. La societa' potra' compiere altresi' tutte le operazioni commerciali (anche di import-export), industriali, finanziarie, mobiliari ed immobiliari, nonche' la stipulazione di contratti di leasing (locazione finanziaria), necessarie od utili per il conseguimento dell'oggetto sociale, ivi compresa la concessione di garanzie reali e/o personali per obbligazioni sia proprie che di terzi; potra' anche assumere sia direttamente che indirettamente, interessenze e partecipazioni in altre societa' od imprese aventi oggetto analogo od affine o connesso al proprio. L'assunzione di partecipazioni in altre imprese non e' consentita, se per la misura e per l'oggetto della partecipazione ne risulta sostanzialmente modificato l'oggetto sociale. La societa' potra' assumere e concedere agenzie, licenze, commissioni, rappresentanze, con o senza deposito e mandati, acquistare, utilizzare e trasferire marchi e brevetti, know-how, e altre opere dell'ingegno umano, concedere ed ottenere licenze di sfruttamento commerciale. La societa' ha facolta' di raccogliere, con obbligo di rimborso, presso i propri soci e nel rispetto delle leggi e dei regolamenti vigenti, i fondi necessari per il conseguimento dell'oggetto sociale. Sono escluse dall'oggetto sociale, nel rispetto delle normative vigenti in materia bancaria e di raccolta di risparmio tra il pubblico, le attivita' riservate agli intermediari finanziari di cui all'art. 106 del decreto legislativo 1 settembre 1993 n. 385, quelle riservate alle societa' di intermediazione mobiliare di cui al d. Lgs. 24 febbraio 1998 n. 58 e quelle di mediazione di cui alla legge 3 febbraio 1989 n. 39, nonche' le attivita' professionali protette di cui alla legge 23 novembre 1939 n. 1815 e loro modifiche, integrazioni e sostituzioni e comunque tutte le altre attivita' che per legge sono riservate a soggetti muniti di particolari requisiti non posseduti dalla societa'.