Valuta la capacità di un soggetto di onorare gli impegni finanziari, aiutando a prevedere il rischio di inadempienza nei pagamenti.
Accedi a tutte le informazioni di Jifu Italy Srl, di altre 6 milioni di imprese e 13 milioni di contatti con i prodotti Cerved pensati per te!
La societa' ha per oggetto le seguenti attivita': - creazione di sistemi di network marketing, sistemi di vendita diretta al consumatore finale a mezzo di propri incaricati alle vendite indipendenti, come contemplato dalla legge 173/2005 e d. Lgs. 114/1998, vendita a mezzo incontri e passaparola, canali multimediali, vendita su catalogo, vendita per corrispondenza, marketing di prodotti di largo consumo, comprendendo altresi' le seguenti attivita': (i) corsi di formazione ed istruzione finalizzati ad aiutare gli utenti a crescere personalmente e professionalmente; (ii) realizzazione ed organizzazione di corsi e seminari di aggiornamento commerciale per fini propri e su commissioni di terzi; (iii) promozione, ideazione, creazione, sviluppo, implementazione e gestione di sistemi informatici propri o delle societa' del gruppo di appartenenza, mediante i quali promuovere e gestire programmi e servizi web, per l'aggregazione e membership di utenti amanti della cultura, dell'arte e dei viaggi, attraverso cui gli utenti possono accedere a data base di massa per la promozione e l'acquisto di offerte turistiche nazionali ed estere, tramite imprese turistiche e di promozione turistica autorizzate; (iv) altri servizi di prenotazione e altre attivita' di assistenza turistica non svolte dalle agenzie di viaggio; (v) produzione, importazione ed esportazione, commercio, vendita all'ingrosso e al dettaglio (sia in conto proprio che sotto forma di concessionario, sia in italia che all'estero) di prodotti di largo consumo di genere alimentare, integratori alimentari, prodotti per la cura della persona e del corpo, cosmetici, prodotti di benessere, recanti o meno il logo aziendale; (vi) attivita' di promozione (merchandising, marketing e sponsorizzazioni), coordinamento ed organizzazione di convegni, congressi e fiere su tematiche connesse ai prodotti di cui sopra; (vii) trasporto merci per conto proprio o per conto terzi (con mezzi propri o noleggiati o detenuti in leasing), ivi compresa la prestazione con organizzazione e con mano d'opera propria o di altre imprese di servizi inerenti il controllo, l'immagazzinaggio e la spedizione di prodotti propri e di terzi. La societa' puo' - infine - compiere (nel rispetto dei divieti, dei limiti, delle condizioni e delle autorizzazioni previsti dalla legge) tutte le operazioni commerciali, mobiliari, immobiliari e finanziarie (non nei confronti del pubblico), che saranno ritenute necessarie o vantaggiose per il conseguimento dell'oggetto sociale, e - a tal fine - assumere, sia direttamente che indirettamente, interessenze e partecipazioni in societa', enti o imprese, costituiti o costituendi, aventi oggetto analogo, affine, complementare o comunque connesso al proprio, attivita' questa da esercitarsi non nei confronti del pubblico ed escluse comunque tutte le attivita' riservate di cui al decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58; la societa' potra' - altresi' - rilasciare (sempre in via secondaria e non nei confronti del pubblico) garanzie di qualunque natura, personali o reali, anche a favore di terzi e/o per obbligazioni assunte da terzi e/o nell'interesse di terzi. E' inibita alla societa' la raccolta del risparmio tra il pubblico. La societa' non potra' comunque esercitare attivita' riservate a professionisti, per il cui esercizio e' prescritta l'iscrizione in appositi albi o registri; sono tassativamente escluse dall'oggetto sociale le attivita' riservate di cui alle leggi 12/1979 e 1966/1939, nonche' ai decreti legislativi 385/1993 (articolo 106) e 58/1998; tutte le attivita' finanziarie dovranno essere esercitate nei limiti stabiliti dalla legge e comunque non nei confronti del pubblico.
Parole chiave