la societa' ha per oggetto: - il servizio di rimozione forzata e/o blocco dei veicoli di cui all'art. 159 del codice della strada e in tutti gli altri casi previsti dalla legislazione vigente; - l'attivita' di riscossione per conto degli enti impositori di sanzioni, multe, pedaggi, imposte, diritti, e tasse; - il deposito di atti giudiziari inerenti la rimozione forzata; - il servizio di accettazione e custodia dei veicoli rimossi e gestione delle depositerie anche per conto terzi; - servizi di gestione della segnaletica stradale orizzontale, verticale e di pericolo; - servizi di realizzazione e manutenzione di lavori stradali; - la riparazione di carrozzerie di autocarri, motocarri, auto, moto ed autoveicoli in genere, sia per conto proprio che per conto terzi; - l'attivita' di soccorso stradale in genere, compresa la ripulitura del manto stradale con la rimozione dei veicoli incidentati, di merci o cose trasportate; - l'attivita' di rimessaggio, di allestimento di riparazione e di manutenzione di imbarcazioni a vela e a motore e di autoveicoli; la societa' potra' inoltre compiere tutte le operazioni commerciali, finanziarie, industriali, mobiliari ed immobiliari necessarie ed utili per il conseguimento dell'oggetto sociale. Potra' inoltre assumere interessenze e partecipazioni sia direttamente che indirettamente in societa' e imprese aventi oggetto analogo, affine o comunque connesso al proprio. Per il conseguimento delle proprie finalita' la societa' potra' contrarre mutui, ricorrere a forme di finanziamento con banche, con societa' e privati a cio' autorizzati, concedendo tutte le opportune garanzie mobiliari e immobiliari, reali e personali, ivi inclusa la prestazione di fideiussioni a favore di banche o altri istituti pubblici o privati, potra' concedere in comodato anche ai soci beni mobili ed immobili sociali. La societa' potra' inoltre stipulare contratti consortili con altri imprenditori o associarsi al fine di un migliore conseguimento dell'oggetto sociale, potra' partecipare a gare d'appalto indette dalla pubbliche amministrazioni e da privati. Per l'esecuzione di attivita' "protette", la societa' si rivolgera' a professionisti muniti dei relativi requisiti e iscritti a specifici albi professionali. - inoltre, laddove venga esercitata una attivita' per la quale la normativa vigente prevede il rilascio da parte dell'autorita' preposta di permessi, licenze, nulla osta, autorizzazioni in genere, la societa' dovra' munirsene, di volta in volta o una volta per tutte a seconda dell'attivita' da svolgere. -