Valuta la capacità di un soggetto di onorare gli impegni finanziari, aiutando a prevedere il rischio di inadempienza nei pagamenti.
Accedi a tutte le informazioni di Job Road Academy Società…, di altre 6 milioni di imprese e 13 milioni di contatti con i prodotti Cerved pensati per te!
La cooperativa, con riferimento ed in conformita' al proprio scopo mutualistico, ed agli interessi e requisiti dei propri soci cooperatori, ha per oggetto: a) - attivita' riconducibili alla lettera a) dell'art. 1 della legge n. 381/1991: a) l'assistenza ad invalidi fisici, psichici e sensoriali; agli ex degenti di istituti psichiatrici; ai soggetti in trattamento psichiatrico; ai tossicodipendenti; agli alcolisti; ai minori; ai minori in eta' lavorativa in situazione di difficolta' familiare; ai condannati ammessi alle pene alternative; alle persone in situazioni di difficolta' familiare e relazionale di qualunque genere e natura; alle persone affette e sofferenti di invalidita' psichica, fisica e sociale di qualsivoglia tipo ed entita'; alle persone svantaggiate appartenenti alle aree della devianza e della emarginazione giovanile ed adulta; ai lavoratori svantaggiati ai sensi dell'art. 2, comma 2, lett. A) e b), della legge 13 giugno 2006, n. 118; b) la gestione di case famiglie, di appartamenti protetti, di residenze, di comunita', di day hospital, di centri diurni, di centri crisi e di qualsiasi altro tipo di struttura, residenziale e non, che migliori, favorisca e sviluppi i programmi di intervento finalizzati all'accoglienza, alla riabilitazione ed alla socializzazione; c) la realizzazione, per ciascun soggetto svantaggiato, di un progetto individualizzato che preveda: fasi; obiettivi per ciascuna fase; contenuti; tempi; attivita'; persone coinvolte; partecipazione della famiglia e di altre persone; d) la partecipazione dei familiari e dei soggetti direttamente o indirettamente interessati ad attivita' ed iniziative del settore ad incontri periodici di informazione sulle problematiche suddette, ad interventi mirati all'inseguimento di competenze e di abilita' per la gestione delle difficolta' e la soluzione di problemi, ad incontri periodici di sostegno psicosociale, ad organizzazione di gruppi di aiuto e di mutuo aiuto; e) la formazione dei genitori e dei familiari finalizzata alla valorizzazione delle loro potenzialita'; f) l'elaborazione di programmi specifici che favoriscano la partecipazione e la responsabilizzazione delle famiglie nel lavoro di organizzazione e di gestione delle attivita' e delle iniziative; g) l'organizzazione e la realizzazione di attivita' socio-terapiche (feste, gite, organizzazione e partecipazione ad iniziative colturali, sportive, sociali), di laboratorio (pittura, scultura, disegno, restauro, modellismo, musica, teatro ed altre attivita' manuali e pratiche), di ludoteche e di cineforum, che favoriscano la socializzazione e la partecipazione alla vita comunitaria; h) la realizzazione di attivita' e l'erogazione di servizi domiciliari e ospedalieri di assistenza, di sostegno e di riabilitazione attraverso anche la clownterapia e altre forme terapeutiche; i) l'organizzazione e la realizzazione di attivita' di studio, di ricerca, di aggiornamento, di consulenza, di formazione, di supervisione e di quant'altro utile ad una maggiore formazione degli operatori del settore; l) l'attivita' di sensibilizzazione e di animazione della comunita' al fine di renderla piu' consapevole e disponibile all'attenzione e all'accoglienza delle persone in stato di bisogno, di svantaggio e di emarginazione; m) l'attivita' di promozione e di rivendicazione dell'impegno delle istituzioni a favore delle persone deboli e/o svantaggiate e di affermazione dei loro diritti; n) la realizzazione di attivita' e di iniziative nel campo assistenziale, sanitario, culturale, educativo, formativo, lavorativo, sportivo e del tempo libero; o) la realizzazione di qualsivoglia attivita' ed iniziativa formativa in conformita' con le norme comunitarie, nazionali, regionali e provinciali in tema di formazione professionale; p) l'elaborazione e la gestione di programmi intervento sociale, di assistenza, terapeutici, di riabilitazione, di risocializzazione, di partecipazione sociale, mediante convenzioni, consorzi, cogestioni, collaborazioni ed ogni altro tipo di rapporto con le strutture pubbliche e private; q) la pubblicazione di materiali informativi e formativi, utili alla diffusione di conoscenze sulle tematiche sociali; r) l'assistenza scolastica e la gestione di strutture scolastiche di ogni ordine e grado, ivi compresi gli asili nido; s) l'espletamento di attivita' educative, formative e di supporto scolastico ed extra scolastico per minori ed adulti; t) la gestione di spazi socio-educativi ed il trasporto per l'integrazione dei soggetti svantaggiati; u) l'erogazione di servizi di assistenza infermieristica e sanitaria a carattere domiciliare oppure realizzata presso centri appositamente allestiti o messi a disposizione da enti pubblici o privati; v) l'attivita' di ricerca, di organizzazione di convegni, di seminari di studio, di spettacoli, di stampa e di documentazione finalizzata alla sensibilizzazione sui problemi di persone o gruppi culturalmente svantaggiati; z) la realizzazione di tutte quelle attivita' ed iniziative che possano promuovere la "formazione della persona", privilegiando quelle che possano favorire maggiormente la partecipazione di persone emarginate e svantaggiate e che comunque rispondano ai bisogni della comunita'. Piu' specificatamente potra' svolgere: - servizi riabilitativi, infermieristici, di animazione e socio assistenziali presso case di riposo, centri diurni integrati anziani e privati cittadini; - servizi riabilitativi, infermieristici e socio assistenziali a domicilio ad anziani e disabili; - servizi educativi, riabilitativi, di assistenza e psicomotricita' presso centri diurni per disabili, centri diurni per psichiatrici e scuole; - corsi di ginnastica dolce e riabilitativa; - assistenza e riabilitazione in centri socio educativi per disabili, in centri residenziali per disabili; - attivita' di formazione, sensibilizzazione e consulenza nel settore delle disabilita'; - servizi per la formazione e l'autonomia dei disabili; - servizi di integrazione sociale per disabili; - interventi di sostegno alla famiglia dei disabili; - attivita' assistita con animali (pet - therapy); - azioni preventive del disagio sociale; - prevenzione, cura, riabilitazione, prestazioni sul territorio, collocamento presso ambienti protetti, pronto intervento, coordinamento fra enti, aspetti culturali; - vicinanza, condivisione, ascolto, orientamento, educazione, sostegno psicologico, tutela della salute, aiuto materiale, assistenza, animazione, contatti con le persone di riferimento; - gestione di strutture residenziali o semiresidenziali quali dormitori, centri diurni, comunita' protette, appartamenti protetti, centri di ascolto, ambienti attrezzati per interventi specialistici quali ambulatori, reparti ospedalieri, centri di disintossicazione, unita' di pronto intervento anche mobili; - interventi di assistenza a malati terminali; - organizzazione di prestazioni presso ospedali, istituti (psichiatrici, geriatrici, di pena), presidi di base, stazioni ferroviarie, giardini pubblici, strade, abitazioni private, esercizi pubblici; - coordinamento fra operatori, volontari, specialisti, gruppi ed enti; - iniziative culturali e formative rivolte sia verso i propri soci che verso o per conto di altri gruppi o enti; - sostegno e reinserimento di soggetti a rischio; - comunita' di accoglienza residenziale per soggetti in situazioni di poverta' nonche' extracomunitari; - centri diurni di prima accoglienza e similari. B) - attivita' riconducibili alla lettera b) dell'art. 1 della legge n. 381/1991: - attivita' di ricerca e selezione del personale intesa come l'attivita' di consulenza di direzione finalizzata alla risoluzione di una specifica esigenza dell'organizzazione committente, attraverso l'individuazione di candidature idonee a ricoprire una o piu' posizioni lavorative in seno all'organizzazione medesima, su specifico incarico della stessa, e comprensiva di: analisi del contesto organizzativo dell'organizzazione committente; individuazione e definizione delle esigenze della stessa; definizione del profilo di competenze e di capacita' della candidatura ideale; pianificazione e realizzazione del programma di ricerca delle candidature attraverso una pluralita' di canali di reclutamento; valutazione delle candidature individuate attraverso appropriati strumenti selettivi; formazione della rosa di candidature maggiormente idonee; progettazione ed erogazione di attivita' formative finalizzate all'inserimento lavorativo; assistenza nella fase di inserimento dei candidati; verifica e valutazione dell'inserimento e del potenziale dei candidati; - attivita' di supporto alla ricollocazione del personale intesa come 'attivita' effettuata su specifico ed esclusivo incarico dell'organizzazione committente, anche in base ad accordi sindacali, finalizzata alla ricollocazione nel mercato del lavoro di prestatori di lavoro, singolarmente o collettivamente considerati, attraverso la preparazione, la formazione finalizzata all'inserimento lavorativo, l'accompagnamento della persona e l'affiancamento della stessa nell'inserimento nella nuova attivita' - tutela del lavoro, dei diritti individuali e della dignita' dei lavoratori secondo quanto stabilito dai principi sanciti dalla legge 20 maggio 1970, n. 300; - la progettazione e l'erogazione di percorsi formativi rivolti a giovani disoccupati e inoccupati o in uscita da percorsi scolastici ed universitari; - progettazione e l'erogazione di percorsi e di alternanza scuola lavoro sia in relazione alla individuazione dei fabbisogni formativi che per lo scouting delle opportunita' presso il sistema datoriale e delle imprese; - fornitura di servizi di consulenza nella ricerca inerente lo sviluppo, la logistica, il marketing o campagne pubblicitarie; - servizi di aggiornamento tecnologico e dell'informazione utile all'impresa quali la consulenza inerente nuove tecnologie e nuovi processi organizzativi. - assistenza per la realizzazione di siti internet, applicazioni web e altri strumenti di marketing e comunicazione digitale. - orientamento nella scelta del percorso di internazionalizzazione da seguire e coordinamento delle iniziative intraprese all'estero; - consulenza per l'accesso ai contributi a fondo perduto per le aziende private e pubbliche: finanziamenti della c. C. I. A. A. , della regione, dello stato, dell'unione europea; - ricerca di sponsor, partner commerciali, sviluppo di business, ecc. . - l'assistenza e la promozione delle attivita' imprenditoriali, con riferimento alle opportunita' di finanziamento europee, ministeriali e regionali, finanza agevolata, ricerca e sviluppo precompetitivo ed industriale; - la promozione di iniziative per l'inserimento sociale e l'inclusione di soggetti con disabilita' anche mediante l'attivazione dei servizi previsti dalla legge n. 104 del 5 febbraio 1992; - la promozione di iniziative per l'inserimento sociale di persone fisiche svantaggiate, quali definite dall'art. 4 della legge 8 novembre 1991 n. 381 e successive modificazioni; - la promozione di corsi di aggiornamento, abilitazione e qualificazione professionale di ogni ordine e grado di emanazione ministeriale, regionale e comunale e di altri enti pubblici e privati, anche convenzionati con universita' ed enti di ricerca; - organizzazione di seminari, convegni e corsi di formazione, anche in modalita' e-learning, su diverse tematiche in proprio o in collaborazione con enti preposti, universita', e centri di ricerca. Per l'efficace raggiungimento delle finalita' attribuite alle cooperative sociali ex art. 1 legge n. 381/91 le attivita' che precedono relative alle lettere a) e b) dell'art. 1 cit. Vengono svolte in collegamento funzionale ed in maniera coordinata tra loro trattandosi di attivita' postulate dalle tipologie di svantaggio e/o dalle aree di intervento indicate nell'oggetto sociale. La cooperativa potra' svolgere qualunque attivita' connessa ed affine a quelle sopra elencate, nonche' compiere tutti gli atti e le operazioni contrattuali di natura immobiliare, mobiliare, necessarie o utili alla realizzazione degli scopi sociali quali: richiedere ed utilizzare provvidenze comunitarie, nazionali e/o regionali, nonche' finanziamenti e contributi disposti da enti ed organismi pubblici e privati interessati allo sviluppo della cooperazione ed allo svolgimento delle attivita' sopra indicate, assumere in affitto o acquistare aree, locali, attrezzature, accettare donazioni, assumere interessenze e partecipazioni, sotto qualsiasi forma, in altre imprese cooperative o legate al movimento cooperativo, anche se costituite in forma non cooperativa, e dare adesione ad altri enti od organismi morali, culturali ed assistenziali aventi scopi analoghi e quanto altro necessario all'espletamento delle attivita' sociali. Per il raggiungimento degli scopi sociali, la cooperativa potra' lavorare con soci e con terzi nonche' assumere anche dipendenti non soci. Il tutto nel rispetto delle vigenti norme e comunque con esclusione delle attivita' riservate di cui al d. Lgs 24 febbraio 1998 n. 58 - testo unico delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria - nonche' con esclusione espressa e specifica delle seguenti attivita': - attivita' finanziaria o comunque afferente a tale settore - attivita' professionale riservata; - sollecitazione al pubblico risparmio di cui al richiamato testo unico in materia di intermediazione finanziaria; - esercizio nei confronti del pubblico delle attivita' di cui all'art. 4 comma secondo della legge n. 197 del 5 luglio 1991; - erogazione del credito al consumo neppure nell'ambito dei propri soci.
Parole chiave