- la gestione di pubblici esercizi in genere, ristorante/bar; - il commercio al dettaglio e all'ingrosso di alimentari in genere freschi, conservati, surgelati e congelati; - il commercio al dettaglio, all'ingrosso, per corrispondenza, l'importazione/esportazione, la rappresentanza di prodotti di pelletteria, di abbigliamento, di elettronica e telefonia; - la produzione e lavorazione di artigianato. In via non prevalente ed ai soli fini del raggiungimento dello scopo sociale la societa' potra' compiere ogni operazione che l'organo amministrativo ritenga utile o necessaria per il conseguimento dell'oggetto sociale, e cosi' tra l'altro: - l'assunzione di mutui passivi, eventualmente rilasciando garanzie ipotecarie, e la concessione di garanzie, avalli e fideiussioni nell'interesse proprio e di terzi, esclusa comunque ogni attivita' finanziaria nei confronti del pubblico; - il compimento di tutte le operazioni industriali, commerciali, mobiliari, immobiliari e finanziarie funzionalmente connesse alla realizzazione dell'oggetto sociale, con espressa esclusione delle attivita' professionali di cui alla legge 1815 del 1939, quelle di cui al d. Lgs. 415/96, l'attivita' bancaria, quelle di cui all'art. 106 del d. Lgs. 385/93 nei confronti del pubblico, quelle di cui al d. Lgs. 58/1998, l'attivita' assicurativa, nonche' tutte le attivita' vietate o comunque riservate dalla presente e futura legislazione.
Parole chiave
ProduzioneDecreto legislativoVendita al dettaglioLeggeAbbigliamento