Valuta la capacità di un soggetto di onorare gli impegni finanziari, aiutando a prevedere il rischio di inadempienza nei pagamenti.
Accedi a tutte le informazioni di Kinesis Cooperativa Sociale ,…, di altre 6 milioni di imprese e 13 milioni di contatti con i prodotti Cerved pensati per te!
La cooperativa ha come oggetto il perseguire mediante la gestione di servizi sociosanitari, poliambulatoriali, sanitari, assistenziali ed educativi, non finalizzati all'inserimento lavorativo, il benessere di persone svantaggiate; in particolare essa intende rivolgersi, in via prioritaria, ma non esclusiva, ai bisogni di adulti e minori in situazione di disagio sociale e marginalita', di donne, minori e anziani in situazione di disagio sociale e marginalita', di donne e minori vittime di violenza, anche sessuale, di maltrattamento e di sfruttamento. In relazione a cio' la cooperativa puo' progettare, realizzare, gestire stabilmente o temporaneamente in conto proprio o per conto terzi: - interventi a favore di adulti e minori che vivono in situazioni di disagio e marginalita' attraverso attivita' di informazione, orientamento e accompagnamento alla reintegrazione sociale; - interventi finalizzati a prevenire, contrastare e sostenere donne e minori vittime di violenza anche sessuale e di maltrattamento; - progetti e servizi rivolti alla tutela dei minori; - servizi per l'infanzia e per la famiglia (asili nido, nidi famiglia, centri giochi, ludoteche e simili): - comunita' alloggio; - centri diurni e residenziali di accoglienza, socializzazione e aggregazione; - laboratori di lingua europea ed extraeuropea; - servizi domiciliari di assistenza, sostegno e recupero; - attivita' e servizi di riabilitazione; - consulenza pedagogica ad enti pubblici e privati; - consulenza pedagogica a singoli; - consulenza pedagogica, colloqui di coppia, famiglia e gruppi; - counseling pedagogico per singoli, coppie, famiglia e gruppi; - relazioni d'ufficio richieste da enti pubblici o di parte; - somministrazione, elaborazione e restituzione di test e questionari; - formazione per enti pubblici, privati e gruppi; - supervisione individuale o di gruppo; progetti di ricerca, prevenzione, orientamento, educazione alla salute; - coordinamento e raccordo della rete dei servizi alla persona; - counseling pedagogico per servizi inserimento lavorativo; - il commercio di prodotti editoriali (libri, riviste, software) con esclusione di quotidiani; - la gestione di spazi aggregativi con finalita' sociale ed educativa con all'interno anche la possibile gestione di punti di ristoro (bar/ristorante). Nei limiti e secondo le modalita' previste dalle vigenti norme di legge la cooperativa potra' svolgere qualunque altra attivita' connessa o affine agli scopi sopraelencati, nonche' potra' compiere tutti gli atti e concludere tutte le operazioni di natura immobiliare, mobiliare, commerciale, industriale e finanziaria necessarie od utili alla realizzazione degli scopi sociali o comunque, sia direttamente o indirettamente attinenti ai medesimi. Essa puo' altresi' assumere, in via non prevalente, interessenze e partecipazioni, sotto qualsiasi forma, in imprese, specie se svolgono attivita' analoghe e comunque accessorie all'attivita' sociale, con esclusione assoluta della possibilita' di svolgere attivita' di assunzione di partecipazione riservata dalla legge a societa' in possesso di determinati requisiti, appositamente autorizzate e/o iscritte in appositi albi. La cooperativa inoltre, per stimolare e favorire lo spirito di previdenza e di risparmio dei soci, potra' istituire una sezione di attivita', disciplinata da apposito regolamento; per la raccolta dei prestiti limitata ai soci ed effettuata esclusivamente ai fini dell'oggetto sociale. E? in ogni caso esclusa ogni attivita' di raccolta di risparmio tra il pubblico. La societa' potra' costituire fondi per lo sviluppo tecnologico o per la ristrutturazione o per il potenziamento aziendale nonche' adottare procedure di programmazione pluriennale finalizzate allo sviluppo o all'ammodernamento aziendale, ai sensi della legge 31. 1. 1992 n. 59 ed eventuali norme modificative ed integrative e potra' altresi' emettere strumenti finanziari secondo le modalita' e nel limiti previsti dalla vigente normativa.
Parole chiave