Via Cardinale Guglielmo Sanfelice, 38, 80134, Napoli (NA)
49.41.00:
Trasporto di merci su strada
Dipendenti
882
Età
13 anni
Azienda operativa dal 2010
Esponenti
Leonardo Ferrari
L'azienda
Descrizione
La societa' ha per oggetto: a) il trasporto nazionale ed internazionale per conto terzi, di persone e cose, con qualunque mezzo terrestre, marittimo ed aereo; b) l'autonoleggio con o senza conducente; c) l'attivita', anche con propria organizzazione interna, di officine, per la manutenzione e riparazione meccanica, elettrica e di carrozzeria e per la trasformazione ed ammodernamento, di mezzi di trasporto sia propri che di terzi; d) i traslochi e la produzione, la fornitura e l'esecuzione di imballaggi; e) la realizzazione o gestione di impianti e locali per il deposito, il carico, lo scarico e la conservazione delle merci. La societa' ha altresi' per oggetto il commercio degli articoli indicati in precedenza, siano essi di diretta produzione e siano prodotti da terzi, nonche' l'assunzione di rappresentanze con o senza deposito di detti prodotti e di qualsiasi altro prodotto simile e complementare per il conseguimento. Per il raggiungimento degli scopi sociali la societa' potra' utilizzare tutti i mezzi di trasporto conosciuti: terrestri, aerei, marittimi e, potranno utilizzarsi mezzi propri, in affitto, in leasing e di terzi in genere. Si prevede espressamente la possibilita' di assumere trasporti per conto terzi e di affidare a terzi i propri. La societa', inoltre, potra' assumere partecipazioni ed interessenze in societa' anche costituende aventi oggetto analogo, affine o connesso al proprio, ma sempre nel rispetto del dettato legislativo e, quindi, non ai fini del collocamento escludendo qualsiasi attivita' di tipo fiduciario. Potra' anche partecipare a consorzi e raggruppamenti di imprese. Essa, sempre all'esclusivo fine del conseguimento dell'oggetto sociale innanzi indicato, potra', occasionalmente, prestare avalli, fidejussioni e garanzie sia reali che personali, anche in favore di terzi, precisandosi che tali ultime operazioni ed attivita' dovranno essere svolte non in via prevalente e non nei confronti del pubblico, senza, cioe', carattere di professionalita', cosi' come stabilito dall'art. 5 del decreto del ministero del tesoro del 6 luglio 1994 e successive integrazioni. Per il raggiungimento dell'oggetto sociale la societa' puo' ricorrere a qualsiasi forma di finanziamento con istituti di credito, con banche, con societa' e privati, concedendo tutte le opportune garanzie mobiliari ed immobiliari, reali e personali.